
“Il chitarrista cieco” – Pablo Picasso
L’arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell’uomo in quanto concerne un’occupazione relazionata allo spirito.
La libertà d’immaginazione si sprigiona vigorosamente nell’arte che, sin dall’antichità, mostra quanto sia insita nel nostro essere, sebbene non soddisfi alcun bisogno materiale. E quella forza creativa dirompente induce ad un atto estemporaneo senza alcun fine e volto a rappresentare in varie forme le cose come vengono percepite dentro colui che inizia la creazione di un’opera.
L’arte è un impulso irrefrenabile che riflette l’interiorità spirituale di un essere umano travolto dal bisogno di mettere a nudo il proprio animo. E quell’uomo, sopraffatto da un’inspiegabile furia di sensazioni che non riesce ad ingabbiare, inizia a creare con l’uso di colori, parole, immagini, sculture e note musicali.
Un artista ci consente di addentrarci nella profondità del mondo e lo fa in modo originale, senza vincoli di alcun genere.
Un paesaggio, un sentimento, un temporale, un volto, possono essere raffigurati in forme diverse a seconda dello stato d’animo di chi vuole donare al mondo le sue più remote emozioni.
L’arte commenta in modo del tutto personale la realtà e non vi è traccia di esistenza, fortunatamente, di un singolo linguaggio artistico, né un criterio di giudizio che possa stabilire in modo inequivocabile quanto di “artistico” vi sia in un’opera.
Dieci sono le principali forme d’arte riconosciute: la pittura, la scultura, l’architettura, la letteratura, la musica, la danza, il teatro, il cinema, la fotografia e il fumetto.
La grandezza di questo termine che noi uomini abbiamo creato è tutta custodita nell’assoluta mancanza di definizioni in grado di racchiudere un così sconfinato, intimo e mai univoco concetto.
L’arte dev’essere contemplata e mai definita perché è in grado di suscitare emozioni diverse in chi ne trae nutrimento.
Etichettare un’opera d’arte è un modo di volgarizzare e semplificare tutto ciò che d’inafferrabile possa sorgere dalla mente umana quando si libera da vincoli e costrizioni.
L’arte è una percezione inafferrabile e intuitiva. Si esprime senza alcuna finalità e non si domanda se possa piacere agli altri.
È l’io irrazionale che si disincaglia da un’osservazione superficiale e si esprime emotivamente scevro da alcuna logica di profitto.
L’arte sconvolge, annienta le regole della società e fissa il suo sguardo oltre il visibile.
È un modo di rincorrere l’eterno, una trasfigurazione della realtà che solo a pochi è concesso vedere.
Forse questo pensiero di Hermann Hesse, tratto dal romanzo “Narciso e Boccadoro“, può lasciar intuire cosa differenzia un artista da un pensatore: «Le nature come la tua, dotate di sensi forti e delicati, gli ispirati, i sognatori, i poeti, gli amanti sono quasi sempre superiori a noi uomini di pensiero. La vostra origine è materna. Voi vivete nella pienezza, a voi è data la forza dell’amore e dell’esperienza viva. Noi spirituali, che pur sembriamo spesso guidarvi e dirigervi, non viviamo nella pienezza, viviamo nell’aridità. A voi appartiene la ricchezza della vita, a voi il succo dei frutti, a voi il giardino dell’amore, il bel paese dell’arte. La vostra patria è la terra, la nostra è l’idea. Il vostro pericolo è di affogare nel mondo dei sensi, il nostro è di asfissiare nel vuoto. Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi nel petto della madre, io veglio nel deserto. A me splende il sole, a te la luna e le stelle…»
Inutile perdersi in tentativi sterili di definire l’arte. Per me è quella bellezza capace di allontanare le miserie del mondo e scatenare emozioni. Un grido celato che riesce a percepire sfumature non tangibili ai più e condiviso generosamente al mondo. Anche un ramo spezzato dal vento e immortalato in una fotografia…è arte.
Ed ecco una raccolta di pensieri e immagini volti a lasciarsi smarrire nell’indefinibile bellezza dell’arte.
Buona lettura e buona visione.

Tramonto – Claude Monet
La pittura è più forte di me; mi costringe a dipingere come vuole lei. Pablo Picasso
***
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso; e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.
George Bernard Shaw
***
Ogni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell’artista, e non del modello. Oscar Wilde
***
La vera arte è espressa da uno stato di disagio, qualunque esso sia. Renato De Vallier
***
Le opere, come nei pozzi artesiani, salgono più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. Marcel Proust
***
Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in prima persona sono l’arte e la letteratura.
Aleksandr Solzenitsyn
***
Un’aspirazione chiusa nel giro di una interpretazione, ecco l’arte. Benedetto Croce
***
L’arte è l’espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice. Albert Einstein
***

La Pietà – Michelangelo
L’arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità. Ugo Foscolo
***
Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è forse un quadro da museo. Edmond e Jules de Goncourt
***
Nessun grande artista vede mai le cose come realmente sono. Se lo facesse, cesserebbe di essere un artista.
Oscar Wilde
***
Ogni grande opera d’arte ha due facce, una per il proprio tempo e una per il futuro, per l’eternità. Daniel Barenboim
***
Ama l’arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno. Anonimo
***
L’opera d’arte può avere un effetto morale, ma richiedere ad un artista uno scopo morale significa fargli rovinare il suo lavoro.
Johann Wolfgang Göethe
***
Attraverso l’arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la natura non è. Pablo Picasso
***
L’opera d’arte è l’esagerazione di un’idea. Andrè Gide
***
Procedo molto lentamente, perché la natura è per me estremamente complessa, e i progressi da fare sono infiniti. Non basta vedere bene il proprio modello, bisogna anche sentirlo con esattezza, e poi esprimersi con forza e chiarezza.
Paul Cézanne
***
L’Arte, intendendo il termine per indicare collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la mediatrice e riconciliatrice di natura e uomo. È dunque il potere di umanizzare la natura, di infondere i pensieri e le passioni dell’uomo in tutto ciò che è l’oggetto della sua contemplazione. Samuel Taylor Coleridge
***

Casa Batllò – Antoni Gaudì
Nel poeta e nell’artista c’è l’infinito. Victor Hugo
***
I capolavori non sono fatti per sbalordire. Sono fatti per persuadere, per convincere, per entrare in noi attraverso i pori.
Jean-Dominique Ingres
***
L’arte non è l’applicazione di un canone di bellezza ma ciò che l’istinto e il cervello elabora dietro ogni canone. Quando si ama una donna non si comincia sicuramente a misurarle gli arti. Pablo Picasso
***
La verità è che siamo soliti vedere con occhi diversi in momenti diversi. Accade di vedere diversamente al mattino rispetto alla sera. Il modo di vedere dipende anche dalla condizione mentale ed emotiva. Questa è la ragione per cui un determinato soggetto può essere visto da così numerose angolature, ed è questo a render l’arte tanto attraente. Se si entra in un salotto al mattino, provenendo dal buoi di una camera da letto, tutto ciò che cade sotto gli occhi assume una tonalità bluastra.
Persino le ombre più scure sfumano dentro a questa atmosfera diafana.
In breve tempo gli occhi si abitueranno alla luce, le ombre si anneriranno e ogni cosa diverrà più netta. […] Bisognerebbe dipingere oggetti esattamente come si crede che siano, così com’erano quando il loro insieme tematico ha prodotto quell’impressione così vivida.
Se non si è in grado di dipingere utilizzando la memoria, si deve ricorrere a un modello, ancorchè sia in parte in autentico.
Noi aspiriamo a qualcosa di ben superiore che a una banale riproduzione fotografica della natura.
Non intendiamo dipingere graziose immagini che abbelliscano le pareti di un soggiorno.
Desideriamo tentare, a volte fallendo, di dar forma alle fondamenta dell’arte, un vero dono per l’intera umanità. Arte in grado di emozionare e commuovere. Un’arte che nasca dal sangue del cuore. Edvard Munch
***
Dipingere è azione di autoscoperta. Ogni buon artista dipinge ciò che è. Jackson Pollock
***
La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla. Simonide
***
Dire al pittore che la natura va presa com’è è come dire al pianista che può sedersi sul pianoforte.
James Abbott McNeill Whistler
***
I grandi geni hanno il loro impero, il loro splendore, la loro grandezza, la loro vittoria, il loro lustro, e non hanno affatto bisogno delle grandezze materiali. Blaise Pascal
***

Ragazza che guarda dalla finestra – Edvard Munch
La cosa più alta che possa far l’arte è di darvi la fedele immagine della presenza d’un nobile essere umano. Essa non ha mai fatto più di questo, e non dovrebbe fare di meno. John Ruskin
***
La poesia è una pittura che si muove e una musica che pensa. Emile Deschamps
***
Per me, un dipinto deve essere una cosa amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già abbastanza cose noiose nella vita senza che ci si metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile far ammettere che un dipinto possa appartenere alla grandissima pittura pur rimanendo allegro. La gente che ride non viene mai presa sul serio. Pierre Auguste Renoir
***
Ciò che desidero, è che tutto sia circolare e che non ci sia, per così dire, né inizio né fine nella forma, ma che essa dia, invece, l’idea di un insieme armonioso, quello della vita. Vincent Van Gogh
***
Ho visto cose bellissime, grazie alla diversa prospettiva suggerita dalla mia perenne insoddisfazione, e quel che mi consola ancora, è che non smetto di osservare. Edgard Degas
***
Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione! Paul Gauguin
***
Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente. Claude Monet
***
Ho deciso di costringere me stesso a spezzare questo nodo dorato dell’ambizione, per poter recuperare la mia libertà.
Pieter Paul Rubens
***
L’arte è il contrario della disintegrazione. Perché la ragione propria dell’arte, la sua giustificazione, è appunto questa: di impedire la disintegrazione della coscienza umana, nel suo quotidiano, e logorante, e alienante uso col mondo; di restituirle di continuo, nella confusione irreale, e frammentaria, dei rapporti esterni, l’integrità del reale, o in una parola, la realtà. […] La purezza dell’arte non consiste nello scansare quei moti della natura che la legge sociale censura come perversi o immondi; ma nel riaccoglierli spontaneamente alla dimensione reale, dove si riconoscono naturali, e quindi innocenti. La qualità dell’arte è liberatoria, e quindi, nei suoi effetti, sempre rivoluzionaria. Qualsiasi momento dell’esperienza reale e transitoria, diventa, nell’attenzione poetica, un momento religioso. Elsa Morante
***

Ponte sotto la pioggia – Vincent Van Gogh
Il compito di ogni procedimento artistico è di essere un impulso che risvegli l’attenzione alla realtà stessa. In altre parole deve diventare un linguaggio, testimone della realtà. Pavel Florenskij
***
Un quadro mentre è composto segue il mutamento del pensiero; quand’è finito continua a cambiare,secondo il sentimento di chi lo guarda.Un quadro vive una propria vita come una persona…vive soltanto attraverso l’uomo che lo guarda. Pablo Picasso
***
Il surrealismo è la magica sorpresa di trovare un leone nell’armadio dove si voleva prendere una camicia. Frida Kahlo
***
L’opera d’arte è composta da due elementi: quello interno e quello esterno. L’elemento interno, preso singolarmente,è l’emozione dell’anima dell’artista. Questa emozione è in grado di suscitare nell’animo di colui che guarda un’emozione corrispondente…
Finché l’anima è legata al corpo può ricevere vibrazioni solo tramite la sensazione, che funge quindi da ponte dall’immateriale
al materiale ( artista ) e dal materiale all’immateriale ( osservatore ). Wassily Kandinsky
***
L’arte è un’attività umana il cui fine è la trasmissione dei più eletti e migliori sentimenti. Lev Tolstoj
***
Quando ero piccolo sapevo dipingere come Raffaello, mi ci è voluta però una vita intera per imparare a disegnare come un bambino.
Pablo Picasso
***
Ora sono convinto più che mai che non esista arte esagerata. Credo pure che la salvezza sia solo nell’estremo.
Claude Monet
***
L’arte è un’astrazione: spremetela dalla natura sognando di fronte ad essa e preoccupatevi più della creazione che del risultato.
Paul Gauguin
***
Se qualcosa parla in te per dirti non sei pittore, ebbene in questo caso vecchio mio: dipingi! E questa voce tacerà. Ma tacerà solo se dipingi. Chi, ascoltando questa voce, va dagli amici a lamentarsi, a raccontare loro le sue preoccupazioni, perde un po’ della sua forza virile, un po’ del meglio che c’è in lui. Ti possono essere amici solo coloro che lottano contro queste stesse preoccupazioni, coloro che con l’esempio della loro attività, esaltano l’attività che c’è in te!
Vincent Van Gogh
***
Com’é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l’imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso. Pierre Auguste Renoir
***
L’arte nasce così, improvvisamente; e contrariamente a tutto quello che noi abbiamo pensato e a quello che abbiamo fabbricato nella fantasia, nasce qualche volta l’opposto di questo. Marino Marini
***
L’arte non ha epoca. È l’emozione che dorme su guanciali d’eternità. Antonio Aschiarolo
***
L ‘arte come espressione sublimale del nostro io riesce a varcare le barriere della sofferenza. Piero Laliscia
***
L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. Pablo Picasso
***
L’arte non è un manufatto, è la trasmissione delle sensazioni che l’artista ha sperimentato. Lev Tolstoj
***
Il compito attuale dell’arte è di introdurre caos nell’ordine. Theodor Adorno
***
L’irresponsabilità è parte del piacere di ogni arte; è la parte che le scuole non riconoscono. Pauline Kael
***
La fotografia ha la capacità di fornire immagini dell’uomo e del suo ambiente che sono insieme opere d’arte e momenti di storia.
Cornell Capa
***
Se è arte non può essere popolare e se è popolare non può essere arte. Arnold Schönberg
***
L’arte non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico. Oscar Wilde
***
Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può Vivere. Oscar Wilde
***
La vita abbatte e schiaccia l’anima e l’arte ti ricorda che ne hai una. Stella Adler
***
L’arte è la mano destra della natura. Friederich Schiller
***
Che cos’è l’arte per noi? Un ornamento della stanza, un pigro allungarsi sull’imbottita, un’ostentazione del sapere e un rispecchiarsi compiaciuto della propria presunzione.
L’arte non può creare quando la sua opera si copre di polvere nei libri, quando la sua immagine scompare in una casa angusta, citata da saggi uomini di dottrina, vista da pochi, amata da nessuno. George Groddeck
***
Le più belle opere degli uomini sono ostinatamente dolorose. Andrè Gide
***
I costumi e le convinzioni cambiano; la gente rispettabile è l’ultima a saperlo, o ad ammettere il cambiamento; alcuni si potrebbero offendere specchiandosi nello specchio dell’arte. John Updike
***
Uno dei motivi più forti che conducono gli uomini all’arte e alla scienza è la fuga dalla vita quotidiana con la sua dolorosa crudezza e la tetra mancanza di speranza, dalla schiavitù dei propri desideri sempre mutevoli. Albert Einstein
***
Io credo in Michelangelo, Velàsquez, e Rembrandt; nel potere del disegno, nel mistero del colore, nella redenzione di tutte le cose per mezzo della sempiterna bellezza, e al messaggio dell’Arte che ha reso quelle mani benedette.
Amen. Amen. George Bernard Shaw
***
Una passione sfrenata per l’arte è un cancro che divora ogni altra cosa. Charles Baudelaire
***
Ciò che l’arte tenta di distruggere è la monotonia del tipo, la schiavitù della moda, la tirannia delle abitudini, e l’abbassamento dell’uomo al livello della macchina. Oscar Wilde
***
La musica è il genere di arte perfetto. La musica non può mai rivelare il suo segreto più nascosto. Oscar Wilde
***
Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall’inferno.
Antonine Artaud
***
L’arte rimarrà l’attività più sorprendente del genere umano, nata dalla lotta tra la saggezza e la pazzia, tra il dramma e la realtà nella nostra mente. Magdalena Abakanowicz
***
L’arte non insegna nulla, tranne il senso della vita. Henry Miller
***
Tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere. Bertolt Brecht
***
I grandi artisti sono quelli che impongono all’umanità la loro particolare illusione. Guy de Maupassant
***
La dignità dell’artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo. Gilbert Keith Chesterton
***
L’arte: la grande creatrice della possibilità di vivere, la grande seduttrice della vita, il grande stimolante per vivere.
Friedrich Nietzsche
***
L’arte è una farfalla senza eredi e capricciosa, si posa dove e quando vuole lei. Goffredo Parise
***
L’arte è questo: scappare dalla normalità che ti vuole mangiare. Stefano Benni
***
La scienza non è che la spiegazione di un miracolo che non riusciamo mai a spiegare e l’arte è un’interpretazione di quel miracolo. Ray Bradbury
***
La vera arte, cioè quella che non si accontenta di variazioni su modelli prestabiliti, ma si sforza di esprimere i bisogni interiori dell’uomo e dell’umanità, non può non essere rivoluzionaria. André Breton e Lev Trotsky
***

Autoritratto – Frida Kahlo
Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe. Albert Camus
***
Alla domanda: − Che cos’è l’arte? − Si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l’arte è ciò che tutti sanno che cosa sia. Benedetto Croce
***
Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte. Gustave Flaubert
***
L’arte è o plagio o rivoluzione. Paul Gauguin
***
Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio. Hermann Hesse
***
Non c’è via più sicura per evadere dal mondo, che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte.
Johann Wolfgang Goethe
***
L’arte rende l’ignoto evidente. Jean Josipovici
***
L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo. Vladimir Majakovskij
***
Come l’amore, l’arte non è piacere, ma passione. André Malraux
***
Il più grande nemico dell’arte è il lusso, l’arte non può vivere nella sua atmosfera. William Morris
***
Ci si deve sostenere con braccia coraggiose in mezzo al caos delle rovine, nel quale la nostra vita è sminuzzata, e attaccarci fortemente all’arte, alla grande, alla duratura arte, che, al di sopra di ogni caos, attinge l’eternità – l’arte che dal cielo ci porge una mano luminosa, così che noi stiamo sospesi in ardita posizione, sopra un abisso deserto, fra cielo e terra.
Wilhelm Heinrich Wackenroder
***
L’arte è il luogo della perfetta libertà. André Suarès
***
Arte. Un modo per entrare in contatto con la propria follia. Susan Sontag
***
L’arte contemplazione: è il piacere di uno spirito che penetra la natura e scopre che anch’essa ha un’anima; è la più sublime missione dell’uomo, poiché è l’esercizio del pensiero che cerca e comprende l’universo e di farlo comprendere. Auguste Rodin
***
L’esperienza artistica è così incredibilmente prossima a quella sessuale, alle sue pene e ai suoi piaceri, che i due fenomeni non sono in realtà che forme diverse di una identica brama e beatitudine. Rainer Maria Rilke
***
Perché è bella l’arte? Perché è inutile. Perché è brutta la vita? Perché è tutta fini e propositi e intenzioni.
Fernando Pessoa
***
L’arte consiste nel far sentire agli altri quello che sentiamo, nel liberarli da loro stessi, proponendo loro la nostra personalità come liberazione speciale. Fernando Pessoa
***
L’arte, questo prolungamento della foresta delle vostre vene, che si effonde, fuori dal corpo, nell’infinito dello spazio e del tempo. Filippo Tommaso Marinetti
***
Che cosa è l’arte? Ciò per cui le forme diventano stile. André Malraux
***
L’arte è il concreto articolo di fede e aspettativa, la realizzazione di un mondo che altrimenti sarebbe poco più di un velo di inutile consapevolezza teso su un golfo di mistero. Stephen King
***
La differenza tra l’arte e la vita è che l’arte è più sopportabile. Charles Bukowski
***
N.B. Le immagini e il video sono stati reperiti nel web, quindi considerati di pubblico dominio e appartenenti a google e a youtube. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.
[…] felici senza avvertire il bisogno di trovare riparo nella letteratura, nella filosofia o nell’arte, non possiamo far altro che nutrire una sana invidia per loro, accompagnata però nello stesso […]
[…] Quel bambino che lui non era mai stato, ma che si è ripreso la sua infanzia grazie all’arte. La capanna ricorda attraverso alcuni pensieri e immagini la grandezza di un uomo che è riuscito […]
[…] sconfinando volutamente nell’immaginario. Secondo l’artista, infatti, l’arte deve essere intesa come uno strumento dell’uomo per conoscere veramente se stesso, per […]
[…] All’improvviso avviene qualcosa di sorprendente. Un profondo interesse per l’arte scuote la sua inerzia e John comincia a scoprire la pittura, imparando a distinguere le diverse […]
[…] di raccontare quel suo mondo interiore e inaccessibile grazie all’aiuto dei pennelli. Arte, animali e natura. Tutto ciò di cui sicuramente ognuno di noi, cosiddetti normodotati, avremmo […]
[…] dal credo cattolico prontamente sostituito con la fede nella potenza espressiva dell’arte. Si distingue ben presto come linguista e si laurea nel 1902 in Lingue Moderne presso la University […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (10,087) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (10,233) […]
[…] che cos'è l'arte? Citazioni e aforismi says: 10/01/2016 at 13:30 […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (10,839) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (10,958) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (11,207) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (11,601) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,005) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,136) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,334) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,574) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,729) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,789) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (12,844) […]
[…] che cos'è l'arte? Citazioni e aforismi says: 10/01/2016 at 13:30 […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (13,244) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (14,081) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (14,251) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (14,688) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (14,922) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (15,574) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (16,024) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (17,251) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (18,597) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (18,713) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (18,847) […]
[…] Pensieri sull’arte by Lilia Zito 08/12/2014 L'arte apparentemente non disseta una necessità vitale dell'uomo in quanto… (19,335) […]
[…] che cos'è l'arte? Citazioni e aforismi ha detto: 10/01/2016 alle 13:30 […]
[…] contraddistinte da toni “noir” e feroci critiche alla società e al potere. La loro arte, qualche volta criptica e di non facile interpretazione, affronta questioni di estrema attualità […]
[…] da citazioni che aiutano a comprendere forse un po’ più il mondo interiore e l’arte di Degas, ingiustamente relegata ad un ruolo di secondo piano rispetto ad altri artisti […]
[…] totalmente e meravigliosamente privo di senso che riuscire ad essere felici non è fortuna: è arte allo stato […]
[…] Nelle ultime opere, infatti, Seurat abbandona il calmo e maestoso classicismo dei primi dipinti, aprendo la strada ad un approccio più dinamico e stilizzato influenzato da caricature e manifesti popolari. Ciò recherà una nuova potente espressività al suo lavoro e molti anni dopo sarà acclamato dai surrealisti che esalteranno il carattere eccentrico e anticonformista della sua arte. […]
[…] il mondo con occhi diversi. La stessa tavolozza è vista da Kandinskij come un’opera d’arte, una suggestione che prende forma sulla tela e dà vita ad un’alchimia tra colori che il pittore […]
[…] dal grande pittore inglese William Turner, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo nell’arte. Maestro della luce naturale, riesce ad esprimerne le sorprendenti tonalità al punto da diventare […]
[…] le paure che agitano il suo animo. Studente poco brillante, mostra una grande passione per l’arte, soprattutto quella fotografica e cinematografica. Prosegue gli studi iscrivendosi alla scuola […]
[…] che si renderà subito conto della genialità di Ligabue e lo aiuterà a migliorare la sua arte. In quegli anni continuerà a dipingere e a vagabondare. I suoi tormenti interiori sfociano in […]
[…] Nel suo autoritratto, che apre quello che vuole essere un omaggio alla sua inconfondibile arte, si può cogliere la tormentata personalità di questo artista controcorrente che raffigura se […]
[…] della sua cultura, scienza, commercio, potere e influenza politica. Il riconoscimento della sua arte è tuttavia relativamente recente; gli intenditori e i critici del diciottesimo e diciannovesimo […]
[…] a Dio, ma è un peccato che così tanta gente disprezzi e soffochi questo dono naturale. L’arte, la vera arte, viene da lì, come ogni […]
[…] propone una serialità di immagini che si ripete in modo ossessivo per mostrare attraverso l’arte un mondo ormai soggiogato dal consumismo. Irrompe così, inizialmente con la pittura ad olio e, […]
[…] Download ImageMore @ lacapannadelsilenzio.it […]
[…] i sentimenti che hanno dato vita ad uno dei più celebri dipinti della storia dell’arte: “L’urlo” Il sentimento dell’angoscia, il sentirsi estraniato, solo e […]
[…] Pissarro li dedica alla pittura mostrando non solo una vera e propria vocazione per l’arte, ma soprattutto una passione incontenibile di cui non riesce a percepirne la fatica. Il tocco lieve […]
[…] ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità. *** Un’opera d’arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento. *** La civiltà non […]
[…] posizione secondo cui l’arte non dovrebbe aver niente a che fare con la politica è già una posizione politica. *** […]
[…] vita ad un movimento denominato “Cavalier azzurro” che si propone di creare un’arte che abbia come presupposto un’astrazione dalla realtà senza tuttavia precludere […]
[…] possibile. *** Per sfuggire al mondo, non c’è mezzo più sicuro dell’arte; e niente è meglio dell’arte, per tenersi in contatto col […]
[…] orribile che la si può sopportare soltanto fuggendola. E lo si fa vivendo nell’arte. *** I cuori delle donne sono come quei mobiletti a segreto, pieni di cassetti racchiusi gli uni […]
[…] il suo già tormentato animo ponendogli interrogativi legati al valore etico dell’arte. Ricevuto l’incarico di un cardinale francese, acconsente a realizzare una scultura […]
[…] con essa. In quest’ultimo caso, sebbene si tratti di illustrazioni, si può parlare di arte; l’arte infatti non nasce solamente per soddisfare il nostro desiderio […]
[…] “smettila di recitare”. Ma io credo che si reciti solo nella vita, mentre nell’arte si persegue solo la […]
[…] voluto la perfezione e ho rovinato quello che andava bene. *** Tutti discutono la mia arte e affermano di comprenderla, come se fosse necessario comprendere, quando invece basterebbe […]
[…] perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio.Studiate la musica, l’arte e la poesia!Perché la bellezza è emozione e terapia.Studiate la fisica e la chimica perché […]
[…] assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte.” Gustave […]
[…] disperata voglia di vivere, alternata ad angosciosi momenti di depressione, e attraverso un’arte volta, soprattutto nei suoi numerosi autoritratti, a comprendere e a cercare di svelare anche a se […]