Benvenuti nella Capanna del Silenzio
- By lacapannadelsilenzio
- 03/12/2014
- 11 commenti
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
Pierre-Auguste Renoir, un omaggio alla bellezza della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 25/02/2021
- 4 commenti
Artista dalle immense potenzialità espressive e tecniche, Pierre-Auguste Renoir, soprannominato “il pittore della femminilità” per la sua ineguagliabile resa delle figure femminili ritratte, è stato uno dei massimi esponenti … Continue Reading →
L’umiltà di un vero talento: Massimo Troisi
- By lacapannadelsilenzio
- 19/02/2021
- 1 commento
Attore, regista, poeta e sceneggiatore, Massimo Troisi ha innovato il teatro e il cinema con una comicità garbata che presenta nella sua mimica e gestualità, tipicamente napoletane, la maschera della sua … Continue Reading →
L’ironia dissacrante di Fabrizio De Andrè
- By lacapannadelsilenzio
- 18/02/2021
- 5 commenti
Nato a Genova il 18 febbraio del 1940, Fabrizio Cristiano De Andrè è considerato uno dei più grandi cantautori italiani grazie alla sua mirabile capacità di stravolgere gli schemi della canzone … Continue Reading →
La festa del gatto
- By lacapannadelsilenzio
- 17/02/2021
- Nessun commento
Il 17 febbraio si celebra la festa di quel meraviglioso felino, sinuoso e silenzioso, in passato bistrattato e perseguitato crudelmente dalla Chiesa. La Festa del Gatto è nata nel 1990 su proposta della … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
- By lacapannadelsilenzio
- 11/02/2021
- Nessun commento
“E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
James Dean, l’icona ribelle del cinema americano
- By lacapannadelsilenzio
- 08/02/2021
- 3 commenti
«Dean va contro cinquant’anni di cinema. Lui recita qualcos’altro da quello che pronuncia, il suo sguardo non segue la conversazione, provoca una sfasatura tra l’espressione e la cosa espressa. Ogni … Continue Reading →
L’insofferenza romantica di François Truffaut
- By lacapannadelsilenzio
- 06/02/2021
- 6 commenti
Il cinema rivoluzionario ideato dal regista francese François Truffaut, uno dei massimi esponenti della Nouvelle Vague, nasce dall’esigenza di instaurare una relazione tra l’autore e lo spettatore, assumendo così quasi … Continue Reading →
William Burroughs e l’angosciante “algebra del bisogno”
- By lacapannadelsilenzio
- 05/02/2021
- 4 commenti
Nato a Saint Louis, nel Missouri, il 5 febbraio del 1914, William Burroughs può essere considerato uno degli scrittori statunitensi più originali della “Beat Generation“. Con uno stile affilato ma mai … Continue Reading →
Jacques Prévert, il ribelle e romantico cantore dell’amore
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2021
- 6 commenti
Jacques Prévert, uno dei poeti più amati dalle giovani generazioni di tutti i tempi, infrange le barriere dell’élite riuscendo a rendersi comprensibile a tutti. Creatore dei componimenti più letti e … Continue Reading →
L’impossibile possibilità della nonviolenza – Riflessione su Gandhi
- By lacapannadelsilenzio
- 30/01/2021
- 7 commenti
Si può pretendere che il mondo cambi, se non si crede nella possibilità di un mutamento perché la storia dell’uomo ha mostrato che la violenza e il male hanno sempre … Continue Reading →
Anton Čechov, la tragica banalità della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 29/01/2021
- 5 commenti
«Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.» A differenza di Lev Tolstoj e di altri scrittori e drammaturghi del periodo in cui vive, Anton Čechov ritiene di … Continue Reading →
Virginia Woolf, l’estensione infinita dell’attimo
- By lacapannadelsilenzio
- 25/01/2021
- 10 commenti
Relegata in una posizione marginale nei libri di letteratura inglese e rivalutata solamente negli anni ’70, Virginia Woolf è adesso ritenuta una delle più grandi scrittrici del ‘900. Il cammino … Continue Reading →
La svolta pittorica di Édouard Manet
- By lacapannadelsilenzio
- 23/01/2021
- 11 commenti
La pittura di Édouard Manet sorge da una profonda avversione nei confronti dell’accademismo e da una formazione prettamente classicistica cui apporta un significativo cambiamento destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’arte. … Continue Reading →
Antonio Gramsci…”pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà”
- By lacapannadelsilenzio
- 22/01/2021
- 2 commenti
«L‘indifferenza é il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, é la palude che … Continue Reading →
L’invidia logora chi la prova
- By lacapannadelsilenzio
- 21/01/2021
- 7 commenti
«L’invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la loro grettezza e … Continue Reading →
La rivoluzione percettiva di Paul Cézanne
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2021
- 10 commenti
Pittore postimpressionista di non facile lettura, Paul Cézanne è tra i massimi esponenti di quella fase storica e culturale che esprime la ferrea volontà di sperimentare nuove soluzioni espressive e di … Continue Reading →
Edgar Allan Poe, il genio visionario
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2021
- 7 commenti
«La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell’intelligenza.» Noto in tutto il mondo per i suoi racconti di terrore che ci trascinano … Continue Reading →
Dian Fossey, nessuno ha mai amato i gorilla più di lei…
- By lacapannadelsilenzio
- 16/01/2021
- 2 commenti
«Quando capisci il vero valore della vita, di ogni vita, pensi meno al passato e lotti per difendere il futuro.» Con questo pensiero di Dian Fossey, zoologa statunitense nota in … Continue Reading →
La voce estremamente attuale di Albert Schweitzer
- By lacapannadelsilenzio
- 14/01/2021
- 3 commenti
Acuto osservatore della crisi della società contemporanea, Albert Schweitzer, noto medico e teologo, insignito del Premio Nobel per la pace per la sua attività di chirurgo missionario nell’ospedale Lambaréné in … Continue Reading →
Jack London, “una superba meteora”
- By lacapannadelsilenzio
- 12/01/2021
- Nessun commento
Lo scrittore statunitense Jack London inaugura una nuova figura letteraria che trae ispirazione dal proprio avventuroso vissuto. Formatosi per lo più da autodidatta, scrive cinquanta libri e più di mille articoli, nonostante … Continue Reading →
Simone de Beauvoir, la filosofia come narrazione
- By lacapannadelsilenzio
- 09/01/2021
- 3 commenti
“Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.” Figura letteraria spesso oscurata dall’enorme fama del suo compagno di vita e di battaglie … Continue Reading →
La voce coraggiosa di Leonardo Sciascia
- By lacapannadelsilenzio
- 08/01/2021
- 2 commenti
«Quali garanzie offre questo Stato per quanto attiene all’applicazione del diritto della legge, della giustizia? Quali garanzie offre contro l’abuso di potere o contro l’ingiustizia? Nessuna. L’impunità che copre i … Continue Reading →
Dal “Caligola” di Albert Camus
- By lacapannadelsilenzio
- 04/01/2021
- 3 commenti
Il testo teatrale “Caligola” di Albert Camus, scritto e revisionato in un arco di tempo che supera i vent’anni, resta, come tutti i classici, un’opera di estrema attualità. Dramma in cinque … Continue Reading →
L’esilio volontario di Jerome David Salinger
- By lacapannadelsilenzio
- 01/01/2021
- 3 commenti
Jerome David Salinger, nato a New York il primo gennaio del 1919, è un noto scrittore statunitense che giunge al successo internazionale con il dissacrante romanzo-scandalo “Il giovane Holden“, scritto … Continue Reading →
Il violento espressionismo di Renato Guttuso
- By lacapannadelsilenzio
- 26/12/2020
- 4 commenti
L’opera straordinaria di Renato Guttuso sorge dal disprezzo dell’artista verso l’ingiustizia sociale e gli abusi di potere. Il suo ideale socialista viene espresso attraverso uno stile realistico-espressionista che tuttavia si differenzia da quello … Continue Reading →
Il Natale nell’arte e nella letteratura
- By lacapannadelsilenzio
- 25/12/2020
- 4 commenti
«Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno, l’amare, il condividere, il dare, non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento … Continue Reading →
La pittura passionale di William Turner
- By lacapannadelsilenzio
- 19/12/2020
- Nessun commento
“Il mio compito è disegnare quello che vedo, non quello che so.” Il predominio della natura, la cui potenza indomabile sovrasta l’uomo e ne mostra la sua fragilità, è il … Continue Reading →
Paul Klee, la trasfigurazione poetica della realtà
- By lacapannadelsilenzio
- 18/12/2020
- 3 commenti
Artista sensibile e raffinato, Paul Klee riesce a realizzare il sogno di trasfigurare ogni genere di esperienza grazie ad uno studio approfondito dei rapporti magici che intercorrono tra forme, idee, … Continue Reading →
Antonio Ligabue, il “Van Gogh della Val Padana”
- By lacapannadelsilenzio
- 18/12/2020
- Nessun commento
La pittura di Antonio Ligabue privilegia l’interiorità e le emozioni che agitano l’animo dell’artista con immagini spesso particolarmente inquietanti e violente in cui emergono ritratti di animali feroci colti nei … Continue Reading →
“Un Canto di Natale”, Charles Dickens
- By lacapannadelsilenzio
- 17/12/2020
- 2 commenti
«Io l’ho letto, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo impossibile per smettere.»Robert Louis Stevenson, con queste parole, introduce una delle più grandi opere di Charles Dickens, … Continue Reading →