Le parole del silenzio — Luca Cristellon: Forse per il troppo dilagare delle chiacchiere e del frastuono, è cresciuto recentemente anche l’interesse per l’opposto, per il silenzio e la parola densa e significativa. In particolare sul … Continue Reading →
Benvenuti nella Capanna del Silenzio
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
Caravaggio, misterioso maestro dell’ombra e della luce
Animo inquieto e passionale dall’esistenza movimentata, Michelangelo Merisi, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Caravaggio, trasmette nella sua arte i mutamenti interiori intercorsi durante la sua … Continue Reading →
La disillusione del sogno americano – Francis Scott Fitzgerald
Considerato uno dei più grandi scrittori americani del Novecento, Francis Scott Fitzgerald mette in luce uno dei periodi storici più contraddittori del paese delle “grandi opportunità“. In tutto ciò che … Continue Reading →
La rivoluzione pedagogica di Maria Montessori
«Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.» Maria Montessori, ideatrice di un … Continue Reading →
Michael Jackson, il fragile artista alla ricerca dell’infanzia perduta
Fragile e insicuro, profondamente segnato da un’infanzia difficile e infelice, il grande artista pop Michael Jackson resta ancora un mistero per chi non ha avuto la possibilità di conoscerlo … Continue Reading →
Johann Wolfgang Goethe, il poeta-viandante
«Ogni poesia che non sia esagerata, è vera, e tutto ciò che dà un’impressione durevole e profonda, non è esagerato. Quanto al resto, la gente non deve interessarsene; verso la … Continue Reading →
“L’eternità in un attimo”, Henri Cartier-Bresson
Non dissimile dalla pittura o dal disegno, la fotografia, per mezzo di un sistema di segni, consente di inviare dei messaggi che, al di là del contenuto, esprimono la … Continue Reading →
“Sii gentile”, la dissacrante poesia di Charles Bukowski
Spesso si scambia la gentilezza, quella capacità di relazionarsi con gli altri in modo pacifico, rispettoso ed educato, con le buone maniere o le formalità ipocrite. Sin da bambini ci … Continue Reading →
Charles Bukowski, lo scrittore che derise l’umanità
Henry Charles Bukowski, nato ad Andernach in Germania, il 16 agosto del 1920, è il più famoso scrittore e poeta underground in lingua inglese. Massimo esponente della corrente letteraria denominata … Continue Reading →
Alfred Hitchcock, il padre del thriller moderno
Ritenuto uno dei più grandi registi della storia del cinema, Sir Alfred Hitchcock ha rivoluzionato il grande schermo aprendo la strada a tecniche innovative di rilevante importanza nel genere … Continue Reading →
La provocazione artistica di Andy Warhol
«Alcuni critici hanno detto che sono il Nulla in Persona e questo non ha aiutato per niente il mio senso dell’esistenza. Poi mi sono reso conto che la stessa esistenza … Continue Reading →
L’introspezione silenziosa di Isabel Allende
L’opera di Isabel Allende, una delle più note ed importanti voci della narrativa contemporanea in lingua spagnola, è pervasa da rimpianti e malinconie stemperati da indimenticabili pagine di sottile umorismo. … Continue Reading →
“Manchester by the Sea”: il dolore silenzioso
Lieve è il dolore che parla. Il grande dolore è muto. Seneca Esiste un dolore talmente profondo e dilaniante che non può esprimersi con le parole. Seneca sosteneva si trattasse … Continue Reading →
Il silenzio inquietante di Edward Hopper
Lo statunitense Edward Hopper, ritenuto il miglior pittore realista americano del XX secolo, è noto per aver ritratto la malinconia e la solitudine della società del suo tempo focalizzando la … Continue Reading →
Ernest Hemingway, un uomo alla ricerca dell’uomo
Vincitore del premio Nobel per la letteratura, il tormentato scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway crea un nuovo stile di scrittura, denominato “Iceberg Theory“, che pone la sua attenzione su … Continue Reading →
L’impressionismo meditativo di Edgar Degas
La fama di Edgar Degas, pittore e scultore francese originale e di ardua classificazione, è legata prevalentemente ai suoi straordinari ritratti di ballerine, di cavalli e di donne al bagno. Questa … Continue Reading →
Rembrandt, il poeta del chiaroscuro
Artista olandese estremamente versatile, Rembrandt Harmenszoon Van Rijne ha realizzato incantevoli dipinti mostrando un approccio sempre nuovo che attinge ad una piccola tavolozza dominata da diverse tonalità della terra … Continue Reading →
Gustav Klimt, la sacralità e la magia del momento
Gustav Klimt incarna in modo raffinato quel movimento denominato in modo differente nei vari paesi europei in cui si diffonde, tra l’Ottocento e il Novecento, e che in Austria … Continue Reading →
Pablo Neruda, il poeta che “scrisse con il sangue”
«La mia infanzia sono scarpe bagnate, tronchi spezzati caduti nella selva, divorati da liane e scarabei, giorni dolci sull’avena, e la barba dorata di mio padre che usciva diretto alle … Continue Reading →
Amedeo Modigliani, artista dell’anima
Artista anticonformista e solitario, Amedeo Modigliani riesce ad elaborare uno stile inconfondibile realizzando dipinti che raffigurano primi piani di figure umane stilizzate e impreziosite da tinte molto intense e smaltate. … Continue Reading →
La disubbidienza civile di Henry David Thoreau
Henry David Thoreau rappresenta una delle voci più significative e originali di tutto il pensiero americano. Personalità di spicco del movimento trascendentalista, corrente letteraria e filosofica formatasi negli Stati Uniti … Continue Reading →
Marcel Proust, la resurrezione della memoria
Grande scrittore francese che, come Andrè Gide e James Joyce, vive profondamente la crisi delle ideologie, Marcel Proust edifica un nuovo modello di romanzo che ancora oggi costituisce un irrinunciabile riferimento d’ispirazione … Continue Reading →
Il mondo sovrannaturale di Marc Chagall
Pittore russo di origini ebraiche e in seguito naturalizzato francese, Marc Chagall (Moishe Segal era il suo vero nome) nasce a Vitebsk (nell’attuale Bielorussia) il 7 luglio del 1887. … Continue Reading →
Frida Kahlo, il pennello del dolore
L’opera di Frida Kahlo, pittrice messicana ammirata da molti grandi artisti del suo tempo, ottiene un vasto riconoscimento solo agli inizi degli anni novanta del secolo scorso, offuscata dalla fama del … Continue Reading →
Nathaniel Hawthorne, dal velo nero alla bruciante lettera scarlatta
Noto in tutto il mondo per il suo capolavoro “La lettera scarlatta“, Nathaniel Hawthorne, contemporaneo di Melville e Poe, ha apportato un notevole contributo alla letteratura statunitense grazie ad un’indagine … Continue Reading →
Hermann Hesse, una ricerca dell’equilibrio nella spiritualità e nella natura
Considerato uno dei massimi scrittori di tutti i tempi, Hermann Hesse è stato in grado, grazie alla profondità del suo pensiero e alla sua coerenza interiore, di farsi interprete della … Continue Reading →
L’infinito naufragar di un “giovane favoloso”
«Non vivono fino alla morte, se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita.» Oggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta Giacomo Leopardi, che, dopo l’ambizioso film di … Continue Reading →
La voce solitaria di Jean-Jacques Rousseau
Annoverato tra i massimi protagonisti dell’Illuminismo, il filosofo ribelle Jean-Jacques Rousseau, pur aderendo inizialmente al movimento culturale dei philosophes, se ne distacca cantando fuori dal coro e volgendo il suo pensiero al … Continue Reading →
Antoni Gaudì, il poeta dell’architettura
Il grande architetto catalano Antoni Gaudí, artefice di un universo creativo in grado di armonizzare la folgorazione dell’attimo con la razionalità, ha donato notevoli capolavori artistici, ispirandosi alle forme della … Continue Reading →
L’antiutopia di George Orwell
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, scelse tale nome d’arte ispirandosi al fiume Orwell della contea di Suffolk, in Inghilterra. Nato il 25 giugno del 1903 a Motihari, in India, … Continue Reading →
La nausea esistenziale di Jean-Paul Sartre
Padre dell’esistenzialismo francese, Jean-Paul Sartre è ancora oggi considerato un personaggio scomodo nel suo paese a causa dell’empatia che lo scrittore mostrò verso i popoli colonizzati e la sua presa di posizione … Continue Reading →