Benvenuti nella Capanna del Silenzio
- By lacapannadelsilenzio
- 03/12/2014
- 12 commenti
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
Paul Verlaine, il Principe dei poeti maledetti
- By lacapannadelsilenzio
- 30/03/2023
- 3 commenti
«La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora». Dilaniato tra sensualità e misticismo, al di là di … Continue Reading →
Sì viaggiare…
- By lacapannadelsilenzio
- 24/03/2023
- Nessun commento
«Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri … Continue Reading →
Alda Merini, il binomio genio e follia che condusse al sublime
- By lacapannadelsilenzio
- 21/03/2023
- 6 commenti
«Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita, rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti e che tu non hai voluto.» Poetessa, aforista e scrittrice nota in … Continue Reading →
Pino Daniele, l’anima giovanile di Napoli
- By lacapannadelsilenzio
- 19/03/2023
- 2 commenti
Pino Daniele, uno dei più grandi cantautori italiani, è riuscito a fondere nelle sue indimenticabili canzoni diversi generi musicali, creando così uno stile inconfondibile, un nuovo sound napoletano che sposa … Continue Reading →
Lecchini, adulatori, lustrascarpe o semplicemente poveri infelici? Un minuto di silenzio anche per gli esseri inutili
- By lacapannadelsilenzio
- 15/03/2023
- 3 commenti
Il fenomeno dell’adulazione, per usare un termine “politically correct“, sebbene oggi sia considerato obsoleto servirsi della suddetta parola per riferirsi a quell’atteggiamento infimo e servile volto ad ottenere approvazioni … Continue Reading →
Albert Einstein e quel sottile dubbio sull’universo
- By lacapannadelsilenzio
- 14/03/2023
- 13 commenti
“Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”. Il 14 marzo del 1879 nasce a Ulma, piccola cittadina tedesca, Albert Einstein, la … Continue Reading →
Jack Kerouac, la ricerca dell’innocenza perduta
- By lacapannadelsilenzio
- 12/03/2023
- 6 commenti
Il 12 marzo del 1922 nasce a Lowell, nel Massachusetts, lo scrittore americano di origini franco-canadesi Jack Kerouac.Il suo nome rimanda immediatamente ai ragazzi irrequieti della “Beat Generation“, così tanto … Continue Reading →
“The Sound of Silence”, una visione infranta
- By lacapannadelsilenzio
- 10/03/2023
- 1 commento
“Ciao, oscurità, vecchia amica sono qui per parlarti di nuovo perché una visione arrivando dolcemente ha lasciato i suoi semi mentre dormivo e la visione che si è fissata nella … Continue Reading →
Michelangelo, l’artista del non finito
- By lacapannadelsilenzio
- 06/03/2023
- 7 commenti
Artista inquieto e solitario, Michelangelo Buonarroti, nasce a Caprese, in provincia di Arezzo, il 6 marzo del 1475. Dinnanzi alle sue opere d’arte, note in tutto il mondo, ci … Continue Reading →
Lo sguardo profetico di Pier Paolo Pasolini
- By lacapannadelsilenzio
- 05/03/2023
- 18 commenti
Nato a Bologna il 5 marzo del 1922, Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del secolo scorso. Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore e drammaturgo, crea opere indimenticabili che … Continue Reading →
Lucio Dalla, il cantore degli ultimi
- By lacapannadelsilenzio
- 04/03/2023
- 1 commento
Eclettico e originale artista, Lucio Dalla ha creato un vasto mondo poetico che ha abbracciato vari generi musicali, spaziando dalla canzone politica a commoventi ballate crepuscolari. Prolifico cantautore, ha conquistato … Continue Reading →
Il romanticismo sociale di Victor Hugo
- By lacapannadelsilenzio
- 26/02/2023
- 11 commenti
Interprete delle voci degli umili e delle infinite sfumature dell’animo umano, Victor-Marie Hugo è considerato il maestro della scuola romantica francese. I suoi romanzi sono grandiose opere corali che investono tutti gli … Continue Reading →
La pericolosa dittatura del pensiero positivo
- By lacapannadelsilenzio
- 23/02/2023
- 3 commenti
“Le persone non si accorgono dei tuoi sorrisi falsi, perché sono troppo impegnate a nascondere i loro.” (Autore sconosciuto) Sorriso e ottimismo sembrano essere diventati i mantra assillanti della società … Continue Reading →
Arthur Schopenhauer, il filosofo “inattuale”
- By lacapannadelsilenzio
- 22/02/2023
- 13 commenti
Arthur Schopenhauer, famoso filosofo nato a Danzica il 22 febbraio del 1788, è ritenuto il precursore dell’esistenzialismo, una corrente letteraria-filosofica che considera l’uomo un essere finito, scaraventato nel mondo senza … Continue Reading →
L’umiltà di un vero talento: Massimo Troisi
- By lacapannadelsilenzio
- 19/02/2023
- 1 commento
Attore, regista, poeta e sceneggiatore, Massimo Troisi ha innovato il teatro e il cinema con una comicità garbata che presenta nella sua mimica e gestualità, tipicamente napoletane, la maschera della sua … Continue Reading →
L’ironia dissacrante di Fabrizio De Andrè
- By lacapannadelsilenzio
- 18/02/2023
- 5 commenti
Nato a Genova il 18 febbraio del 1940, Fabrizio Cristiano De Andrè è considerato uno dei più grandi cantautori italiani grazie alla sua mirabile capacità di stravolgere gli schemi della canzone … Continue Reading →
La festa del gatto
- By lacapannadelsilenzio
- 17/02/2023
- Nessun commento
Il 17 febbraio si celebra la festa di quel meraviglioso felino, sinuoso e silenzioso, in passato bistrattato e perseguitato crudelmente dalla Chiesa. La Festa del Gatto è nata nel 1990 su proposta della … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
- By lacapannadelsilenzio
- 11/02/2023
- 1 commento
“E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
James Dean, l’icona ribelle del cinema americano
- By lacapannadelsilenzio
- 08/02/2023
- 3 commenti
«Dean va contro cinquant’anni di cinema. Lui recita qualcos’altro da quello che pronuncia, il suo sguardo non segue la conversazione, provoca una sfasatura tra l’espressione e la cosa espressa. Ogni … Continue Reading →
Charles Dickens, il padre del romanzo sociale
- By lacapannadelsilenzio
- 07/02/2023
- 13 commenti
L’infanzia e l’adolescenza di Charles Dickens, uno dei romanzieri inglesi più significativi e conosciuti di tutti i tempi e compagno delle nostre letture giovanili, tormentate da umiliazioni e privazioni, … Continue Reading →
L’insofferenza romantica di François Truffaut
- By lacapannadelsilenzio
- 06/02/2023
- 6 commenti
Il cinema rivoluzionario ideato dal regista francese François Truffaut, uno dei massimi esponenti della Nouvelle Vague, nasce dall’esigenza di instaurare una relazione tra l’autore e lo spettatore, assumendo così quasi … Continue Reading →
William Burroughs e l’angosciante “algebra del bisogno”
- By lacapannadelsilenzio
- 05/02/2023
- 4 commenti
Nato a Saint Louis, nel Missouri, il 5 febbraio del 1914, William Burroughs può essere considerato uno degli scrittori statunitensi più originali della “Beat Generation“. Con uno stile affilato, ma mai … Continue Reading →
Jacques Prévert, il ribelle e romantico cantore dell’amore
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2023
- 8 commenti
Jacques Prévert, uno dei poeti più amati dalle giovani generazioni di tutti i tempi, infrange le barriere dell’élite riuscendo a rendersi comprensibile a tutti. Creatore dei componimenti più letti e … Continue Reading →
James Joyce, il “genio incomprensibile che tutti capiscono”
- By lacapannadelsilenzio
- 02/02/2023
- 13 commenti
Il 2 febbraio del 1882 nasce in un elegante sobborgo di Dublino, James Joyce, uno dei più grandi scrittori del XX secolo della cui originalità stilistica e tematica ne coglieranno … Continue Reading →
L’impossibile possibilità della nonviolenza – Riflessione su Gandhi
- By lacapannadelsilenzio
- 30/01/2023
- 8 commenti
Si può pretendere che il mondo cambi, se non si crede nella possibilità di un mutamento perché la storia dell’uomo ha mostrato che la violenza e il male hanno sempre … Continue Reading →
Anton Čechov, la tragica banalità della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 29/01/2023
- 5 commenti
A differenza di Lev Tolstoj e di altri scrittori e drammaturghi del periodo in cui vive, Anton Čechov ritiene di non aver alcun messaggio da comunicare agli uomini ed il suo rapporto … Continue Reading →
Luigi Tenco, il ragazzo “che non credeva nella morte”
- By lacapannadelsilenzio
- 27/01/2023
- 6 commenti
«Io sono uno che sorride di rado, questo è vero, ma in giro ce ne sono già tanti che ridono e sorridono sempre, però poi non ti dicono mai cosa … Continue Reading →
Virginia Woolf, l’estensione infinita dell’attimo
- By lacapannadelsilenzio
- 25/01/2023
- 12 commenti
Relegata in una posizione marginale nei libri di letteratura inglese e rivalutata solamente negli anni ’70, Virginia Woolf è adesso ritenuta una delle più grandi scrittrici del ‘900. Il cammino … Continue Reading →
La svolta pittorica di Édouard Manet
- By lacapannadelsilenzio
- 23/01/2023
- 13 commenti
La pittura di Édouard Manet sorge da una profonda avversione nei confronti dell’accademismo e da una formazione prettamente classicistica cui apporta un significativo cambiamento destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’arte. … Continue Reading →
La rivoluzione percettiva di Paul Cézanne
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2023
- 10 commenti
Pittore postimpressionista di non facile lettura, Paul Cézanne è tra i massimi esponenti di quella fase storica e culturale che esprime la ferrea volontà di sperimentare nuove soluzioni espressive e di … Continue Reading →