Le parole del silenzio — Luca Cristellon: Forse per il troppo dilagare delle chiacchiere e del frastuono, è cresciuto recentemente anche l’interesse per l’opposto, per il silenzio e la parola densa e significativa. In particolare sul … Continue Reading →
Benvenuti nella Capanna del Silenzio
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
Federico Garcìa Lorca, il poeta delle metafore
«Fu visto, camminando tra fucili, in una lunga strada, uscire ai freddi campi, ancora con le stelle del mattino. Uccisero Federico quando la luce spuntava. Il plotone dei carnefici non … Continue Reading →
L’urlo poetico di Allen Ginsberg è ancora attuale?
La poesia di Allen Ginsberg esplode in uno dei periodi più controversi della storia statunitense. La seconda guerra mondiale è appena terminata e la popolazione appare, nel medesimo tempo, … Continue Reading →
Lei: Marilyn
Norma Jeane Mortenson, conosciuta in tutto il mondo con il nome d’arte Marilyn Monroe, nacque il primo giugno del 1926, alle 9,30 del mattino. Per renderle omaggio non voglio aggiungere altro … Continue Reading →
Risuona ancora il barbarico “YAWP” di Walt Whitman sopra i tetti del mondo
«Mi contraddico, forse? Ebbene mi contraddico (sono vasto, contengo moltitudini) …» Ritenuto il più grande poeta americano, Walt Whitman libera la poesia dalle convenzioni tradizionali componendo dei versi altamente originali … Continue Reading →
Il dottor Patch Adams
La maggioranza di noi ha conosciuto la figura sensibile e compassionevole del dottor Patch Adams grazie al film a lui dedicato e interpretato dall’indimenticabile Robin Williams. Ma il medico in … Continue Reading →
“L’amore che non osa pronunciare il suo nome” – La condanna di Oscar Wilde
«La tragedia più orribile di tutta la storia della letteratura». Hall Caine Il 25 maggio del 1895, Oscar Wilde, scrittore e commediografo di successo, viene condannato a due anni di … Continue Reading →
La comicità amara di Eduardo De Filippo
Genio indiscusso del teatro italiano del ‘900, l’attore, drammaturgo, poeta e regista partenopeo Eduardo De Filippo s’impone sulla scena italiana e internazionale con opere in cui delinea magistralmente spaccati di … Continue Reading →
Mary Cassatt, la poesia della maternità
«Con la mia arte ho emozionato l’animo di molte persone… Puoi offrirmi qualcosa che possa essere paragonata alla gioia di essere artista?» Forse anche la gioia di diventare mamma. Sogno … Continue Reading →
Evoluzione o involuzione dell’uomo moderno? Alcune vignette satiriche provano a fornire una risposta
«Baratterei tutta la mia tecnologia per una serata con Socrate». Steve Jobs Ci siamo evoluti intellettualmente oppure stiamo assistendo ad un’inesorabile involuzione della specie umana? La rivista online Bored Panda ha … Continue Reading →
I paesaggi della psiche di Salvador Dalì
Salvador Dalì, uno degli artisti più discussi del ‘900, mostra nella sua vasta produzione un vivo interesse per la parte inconscia di ogni individuo. Suggestionato dalle rivoluzionarie teorie di Sigmund … Continue Reading →
Birutè Galdikas, il terzo “angelo” di Leakey
«Quando sono seduta con la schiena poggiata ad un umido tronco d’albero coperto di muschio, con le orecchie pronte a cogliere il rumore di un ramo lontano che tradisce un … Continue Reading →
Evita Peròn, la madre dei “descamisados”
Eva Peròn, chiamata affettuosamente dal popolo Evita (piccola Eva), è da molti considerata la donna più importante della storia del secolo scorso. Personaggio politico di enorme rilievo, è ritenuta il … Continue Reading →
Sigmund Freud, il maestro del sospetto che scoprì l’inconscio
Ancora oggi, quando qualcuno si azzarda a citare Sigmund Freud, non poche sono le persone, soprattutto quelle affette da una malattia difficilmente curabile chiamata bigottismo ( o, come avrebbe detto … Continue Reading →
Eugène Delacroix, l’esplosione del colore e del sentimento
Considerato uno dei principali esponenti del movimento romantico francese, Eugène Delacroix, è noto per i suoi quadri violenti e rivoluzionari, vicini ad artisti “maledetti” come Caravaggio, Goya e Gèricault, … Continue Reading →
Al Pacino, la bomba ad orologeria del cinema americano
Basta pronunciare il nome di Al Pacino e ci si sente assalire da un senso d’impotenza. Non è facile definire con un semplice aggettivo la grandezza di un attore … Continue Reading →
La pittura passionale di William Turner
“Il mio compito è disegnare quello che vedo, non quello che so.” Il predominio della natura, la cui potenza indomabile sovrasta l’uomo e ne mostra la sua fragilità, è il … Continue Reading →
Il delicato suono del silenzio
L’uomo ha sempre sentito l’esigenza di raccogliersi in se stesso e godere di momenti più o meno lunghi e intensi di silenzio. Ritagliarsi degli spazi in cui poter restare soli … Continue Reading →
Il cinema poetico e dissacrante di Charlie Chaplin
Andatura ondeggiante e baffetti, giacca lisa di almeno una taglia più piccola, pantaloni larghi, bretelle, papillon, scarpe enormi più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in … Continue Reading →
La raffinata ironia di Anatole France
Anatole France, grande scrittore francese di raffinata cultura, è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1921 con la seguente motivazione: «in riconoscimento della sua brillante realizzazione letteraria, caratterizzata … Continue Reading →
Leonardo da Vinci, l’eretico che riuscì a beffare la Chiesa
Leonardo da Vinci infrange la tradizionale tecnica pittorica toscana liberando le linee per poter così cogliere le infinite sfumature dell’animo umano e il movimento inafferrabile della natura, che nei suoi … Continue Reading →
La snervante inutilità della vita: Samuel Beckett
Samuel Beckett è considerato uno dei più originali e complessi scrittori del Novecento. Nelle sue opere teatrali e narrative mostra il senso di desolazione e di vuoto che pervade il … Continue Reading →
Tra cielo e inferno: Charles Baudelaire
Charles Baudelaire, nato a Parigi il 9 aprile del 1821, è oggi considerato uno dei più grandi poeti francesi. Incompreso dai suoi contemporanei, non ancora pronti ad apprezzare quella sua poesia … Continue Reading →
In occasione della Pasqua cristiana, arte e pensieri sulla spiritualità e l’immortalità
«La vera spiritualità non consiste in una fede o in una credenza fisse, ma nel nobilitare l’anima nostra, sollevandoci al di sopra delle barriere della vita materiale». Hazrat Inayat Khan Simbolo della resurrezione di Gesù … Continue Reading →
Francesco De Gregori, il cantautore sospeso tra sogno e realtà
Con le sue straordinarie canzoni senza tempo abbiamo sognato, sorriso e anche pianto. Francesco De Gregori, spesso denominato il “Principe” della canzone d’autore italiana, per l’eleganza con cui scandaglia le … Continue Reading →
Marlon Brando, la nascita della recitazione moderna
Due volte vincitore del premio Oscar, Marlon Brando, ritenuto il più grande attore di tutti i tempi, ha rivoluzionato il mondo del cinema con un ineguagliabile stile recitativo che elimina … Continue Reading →
Jane Goodall ~ Una vita accanto agli scimpanzé
Da qualche anno gira nel web un video che mostra una scimpanzé, denominata Wounda, nel momento della sua liberazione, dopo essere stata curata dalle ferite causate da un gruppo di … Continue Reading →
L’ingiustizia sociale fotografata da Émile Zola
La violenta accusa alla società ipocrita e decadente della Francia imperiale trova nelle opere di Émile Zola la sua massima espressione. La sua analisi spietata e inflessibile si sofferma su … Continue Reading →
Paul Verlaine, il Principe dei poeti maledetti
«La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora». Dilaniato tra sensualità e misticismo, al di là di … Continue Reading →
Vincent Van Gogh, la sfida creativa di un “suicidato della società”
L’isolamento e l’ incomprensione hanno accompagnato da sempre la vita di tutti i grandi artisti, ma Vincent Van Gogh, pittore estremamente sensibile e dall’equilibrio mentale instabile, a differenza di altri, … Continue Reading →
Sì viaggiare…
«Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri … Continue Reading →