Le parole del silenzio — Luca Cristellon: Forse per il troppo dilagare delle chiacchiere e del frastuono, è cresciuto recentemente anche l’interesse per l’opposto, per il silenzio e la parola densa e significativa. In particolare sul … Continue Reading →
Benvenuti nella Capanna del Silenzio
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
L’astrattismo lirico di Vasilij Kandinskij
Ritenuto l’ideatore dell’astrattismo lirico, Vasilij Kandinskij è stato spesso soprannominato “il cavaliere errante” per sottolineare il viaggio metaforico da lui intrapreso attraverso una lunga ricerca pittorica che sfocerà in una singolare potenza espressiva … Continue Reading →
Il cromoluminarismo di Georges Seurat, geniale filosofo del colore
Lo stile impressionista segna un cambiamento radicale nella pittura occidentale, sbocciando perlopiù negli anni Settanta dell’Ottocento. Nei due decenni successivi alcuni giovani pittori cercano di elaborare i principi dell’impressionismo in modo … Continue Reading →
L’umorismo filosofico di Woody Allen
Regista ed interprete ineguagliabile, Woody Allen, attraverso la sua vasta produzione cinematografica, mette in scena un uomo completamente antitetico allo stereotipato eroe hollywoodiano privo di dubbi e di timori. L’intellettuale … Continue Reading →
Alberto Moravia, il delirio senza speranza dell’uomo moderno
Il ritratto profondo e spietato dell’uomo di oggi, un individuo senza strutture ed incapace di scorgere delle motivazioni in grado di farlo sentire vivo, trova un interprete di estrema rilevanza … Continue Reading →
Andrè Gide, il diritto all’esistenza autentica
Nato a Parigi il 22 novembre del 1869, André Paul Guillame Gide è il protagonista assoluto della letteratura francese tra le due guerre e la sua notevole influenza nelle … Continue Reading →
Il linguaggio enigmatico di René Magritte
Grande artista incompreso persino dagli stessi surrealisti, diffidenti nei confronti di opere forse troppo criptiche e di cui non riescono ad afferrarne la grandezza, René Magritte è un artista di non … Continue Reading →
La sagace ironia di Voltaire, una rilettura ancora attuale
«Bevo quaranta caffè al giorno per essere ben sveglio e pensare, pensare, pensare a come poter combattere i tiranni e gli imbecilli. Sarà senz’altro un veleno, ma un veleno lentissimo: io … Continue Reading →
José Saramago, il dissacratore eretico
Primo scrittore in lingua portoghese a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, José de Sousa Saramago è noto per le sue opere dissacratorie che mettono implacabilmente a nudo i mali … Continue Reading →
Claude Monet, il poeta della luce
Protagonista indiscusso dell’Impressionismo, Claude Monet consacra la sua vita alla ricerca delle gradazioni di colore del cielo, delle nuvole o della pioggia che cattura con i suoi pennelli senza preoccuparsi … Continue Reading →
Paul Signac, il pittore dell’acqua
«Il pittore anarchico non è colui che crea quadri anarchici, ma colui che combatterà con tutta la sua individualità contro le convenzioni ufficiali.» Paul Signac, uno dei massimi protagonisti dell’arte di fine … Continue Reading →
“La tristezza senza oggetto” – Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Ispiratore delle correnti filosofiche esistenzialiste ed impossibile da schematizzare con formule scientifiche o pseudoscientifiche così care al dominante pensiero positivista del periodo, Fëdor Michajlovič Dostoevskij conduce la sua esistenza in … Continue Reading →
La delusione postromantica. Breve ritratto di Ivàn Sergeevič Turgenev
Poeta, romanziere e drammaturgo, Ivàn Sergeevič Turgenev è considerato uno dei più grandi interpreti del realismo russo. Annoverato tra i maggiori scrittori della letteratura riesce a suscitare interrogativi esistenziali anche nell’uomo … Continue Reading →
Dal “Caligola” di Albert Camus
Il testo teatrale “Caligola” di Albert Camus, scritto e revisionato in un arco di tempo che supera i vent’anni, resta, come tutti i classici, un’opera di estrema attualità. Dramma in cinque … Continue Reading →
La ribellione di Albert Camus
Figura di spicco dell’esistenzialismo francese ed insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1957, Albert Camus vede nella ribellione e nella lotta contro le ingiustizie sociali lo scopo centrale dell’esistenza umana. … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
“E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
Pablo Picasso, l’artista che interiorizzò la sofferenza umana
Nato a Màlaga il 25 ottobre del 1881, Pablo Picasso si può considerare uno dei protagonisti assoluti dell’arte moderna, rivoluzionando, insieme a George Braque, il metodo prospettivo partendo dall’idea che le immagini visive … Continue Reading →
Arthur Rimbaud, l’angelo esiliato
La poesia di Arthur Rimbaud infrange la tradizione sconvolgendone in modo assoluto gli schemi prestabiliti e trasmettendo un senso di sfuggente agilità che spalancherà le porte ad una lirica innovativa la cui … Continue Reading →
Il cinismo gentile di Oscar Wilde, un’indimenticabile sfida al perbenismo
“Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il … Continue Reading →
Friedrich Nietzsche, breve ritratto di un filosofo strumentalizzato
Filosofo incompreso oppure non particolarmente interessato a prodigarsi nel rendere comprensibili i pensieri che si agitavano in lui, spesso contraddittori e poco chiari persino a se stesso? O più … Continue Reading →
L’esistenzialismo cristiano di François Mauriac
François Mauriac, una delle voci più significative della letteratura francese, riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1952 «per la profonda pregnanza spirituale e l’intensità artistica con cui i … Continue Reading →
La lezione indimenticabile di Gandhi
Si può pretendere che il mondo cambi, se non si crede nella possibilità di un mutamento perché la storia dell’uomo ha mostrato che la violenza e il male hanno sempre … Continue Reading →
Le 10 tecniche di manipolazione di massa secondo Noam Chomsky
“La massa non sa cosa sta succedendo nel mondo. E non sa neanche di non saperlo.” Noam Chomsky, noto filosofo, attivista politico e linguista statunitense, è professore emerito di linguistica … Continue Reading →
Il cinismo illustrato da Eduardo Salles
«Dentro ogni persona cinica, c’è un idealista deluso». George Carlin La corrente filosofica dei cinici, sorta durante un periodo storico piuttosto difficile e incerto dell’era ellenistica, indicava determinati cammini da … Continue Reading →
Caravaggio, misterioso maestro dell’ombra e della luce
Animo inquieto e passionale dall’esistenza movimentata, Michelangelo Merisi, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Caravaggio, trasmette nella sua arte i mutamenti interiori intercorsi durante la sua … Continue Reading →
La disillusione del sogno americano – Francis Scott Fitzgerald
Considerato uno dei più grandi scrittori americani del Novecento, Francis Scott Fitzgerald mette in luce uno dei periodi storici più contraddittori del paese delle “grandi opportunità“. In tutto ciò che … Continue Reading →
Pensieri e immagini ( Settembre 2023 )
N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google, a Pinterest e ai … Continue Reading →
La rivoluzione pedagogica di Maria Montessori
«Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.» Maria Montessori, ideatrice di un … Continue Reading →
Michael Jackson, il fragile artista alla ricerca dell’infanzia perduta
Fragile e insicuro, profondamente segnato da un’infanzia difficile e infelice, il grande artista pop Michael Jackson resta ancora un mistero per chi non ha avuto la possibilità di conoscerlo … Continue Reading →
Johann Wolfgang Goethe, il poeta-viandante
«Ogni poesia che non sia esagerata, è vera, e tutto ciò che dà un’impressione durevole e profonda, non è esagerato. Quanto al resto, la gente non deve interessarsene; verso la … Continue Reading →
“L’eternità in un attimo”, Henri Cartier-Bresson
Non dissimile dalla pittura o dal disegno, la fotografia, per mezzo di un sistema di segni, consente di inviare dei messaggi che, al di là del contenuto, esprimono la … Continue Reading →