Benvenuti nella Capanna del Silenzio
- By lacapannadelsilenzio
- 03/12/2014
- 6 commenti
Il silenzio è uno spazio fondamentale per non perdere il senso della vita visto che siamo travolti dal rumore e da oceani di parole vuote e banali. Immergersi nella natura, riflettere sul significato della nostra esistenza, ascoltare buona musica e modificare il nostro rapporto con gli animali può aiutarci a riacquistare quell’armonia con l’universo che, con il passare del tempo, abbiamo perso. Continue Reading →
La festa del gatto
- By lacapannadelsilenzio
- 17/02/2019
- Nessun commento
Il 17 febbraio si celebra la festa di quel meraviglioso felino, sinuoso e silenzioso, in passato bistrattato e perseguitato crudelmente dalla Chiesa. La Festa del Gatto è nata nel 1990 su proposta della … Continue Reading →
Pensieri dedicati al gatto
- By lacapannadelsilenzio
- 17/02/2019
- 12 commenti
Indecifrabile, magico, flessuoso, selvaggio e ozioso. Tenero con le persone che ama, ma sempre pronto a tirar fuori i suoi artigli, se necessario. Sì, sto proprio parlando di lui: sua … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
- By lacapannadelsilenzio
- 10/02/2019
- Nessun commento
«E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
“La tristezza senza oggetto” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
- By lacapannadelsilenzio
- 09/02/2019
- 12 commenti
«Invano il sognatore rovista nei suoi vecchi sogni, come fra la cenere, cercandovi una piccola scintilla per soffiarci sopra e riscaldare con il fuoco rinnovato il proprio cuore freddo, e … Continue Reading →
James Dean, l’icona ribelle del cinema americano
- By lacapannadelsilenzio
- 08/02/2019
- 3 commenti
«Dean va contro cinquant’anni di cinema. Lui recita qualcos’altro da quello che pronuncia, il suo sguardo non segue la conversazione, provoca una sfasatura tra l’espressione e la cosa espressa. Ogni … Continue Reading →
Charles Dickens, il padre del romanzo sociale
- By lacapannadelsilenzio
- 07/02/2019
- 9 commenti
«Il cielo sa che non dovremmo mai vergognarci delle nostre lacrime, perché sono pioggia sulla polvere accecante della terra che ricopre i nostri cuori induriti.» L’infanzia e l’adolescenza di Charles … Continue Reading →
L’insofferenza romantica di François Truffaut
- By lacapannadelsilenzio
- 06/02/2019
- 3 commenti
«Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell’infanzia, costruire un oggetto che è allo stesso tempo un giocattolo inedito e un vaso … Continue Reading →
William Burroughs e l’angosciante “algebra del bisogno”
- By lacapannadelsilenzio
- 05/02/2019
- 4 commenti
«Dopo un’occhiata a questo pianeta qualsiasi visitatore dallo spazio esterno direbbe: “Voglio vedere il direttore!» Nato a Saint Louis, nel Missouri, il 5 febbraio del 1914, William Burroughs può essere … Continue Reading →
Jacques Prévert, il ribelle e romantico cantore dell’amore
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2019
- 6 commenti
Il nostro amore non si muove | Testardo come un mulo | Vivo come il desiderio | Crudele come la memoria | Stupido come i rimpianti | Tenero come il … Continue Reading →
“Temo un uomo di poche parole”, la poesia senza tempo di Emily Dickinson
- By lacapannadelsilenzio
- 01/02/2019
- Nessun commento
Cosa si nasconde dietro un uomo che soppesa con attenzione le parole da dire e che preferisce ascoltare anziché parlare? La grande poetessa Emily Dickinson non nasconde il fascino che … Continue Reading →
L’impossibile possibilità della nonviolenza – Riflessione su Gandhi
- By lacapannadelsilenzio
- 30/01/2019
- 5 commenti
«Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.» Si può pretendere che il mondo cambi, se non si crede nella … Continue Reading →
Anton Čechov, la tragica banalità della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 29/01/2019
- 3 commenti
«Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.» A differenza di Lev Tolstoj e di altri scrittori e drammaturghi del periodo in cui vive, Anton Čechov ritiene di … Continue Reading →
William Butler Yeats, l’onda mistica del cantore d’Irlanda
- By lacapannadelsilenzio
- 28/01/2019
- 2 commenti
«E invece io essendo povero ho soltanto i miei sogni e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi. Cammina leggera perché cammini sopra i miei sogni». Considerato uno … Continue Reading →
Astrid Lindgren, la creatrice di “Pippi Calzelunghe”
- By lacapannadelsilenzio
- 28/01/2019
- 1 commento
“Perché dovrei andare a scuola?” “Per imparare tante belle cosine“. “Che tipo di cosine?” si informò Pippi. “Tutto ciò che è possibile imparare” spiegò il poliziotto: “una enorme quantità di … Continue Reading →
Virginia Woolf, l’estensione infinita dell’attimo
- By lacapannadelsilenzio
- 25/01/2019
- 5 commenti
«Non c’è cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente». Relegata in una posizione marginale nei libri di letteratura inglese e rivalutata solamente negli anni ’70, … Continue Reading →
Verso la celebrazione del Centenario della morte di Amedeo Modigliani
- By lacapannadelsilenzio
- 24/01/2019
- 2 commenti
«La vita è un dono dei pochi ai molti: di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.» L’Istituto Amedeo Modigliani ha già iniziato … Continue Reading →
Antonio Gramsci…”pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà”
- By lacapannadelsilenzio
- 22/01/2019
- 2 commenti
«L‘indifferenza é il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, é la palude che … Continue Reading →
“Sii gentile”, la dissacrante poesia di Charles Bukowski
- By lacapannadelsilenzio
- 20/01/2019
- Nessun commento
Spesso si scambia la gentilezza, quella capacità di relazionarsi con gli altri in modo pacifico, rispettoso ed educato, con le buone maniere o le formalità ipocrite. Sin da bambini ci … Continue Reading →
La rivoluzione percettiva di Paul Cézanne
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2019
- 3 commenti
«L’approvazione degli altri è uno stimolante del quale talvolta è bene diffidare.» Pittore postimpressionista di non facile lettura, Paul Cézanne è tra i massimi esponenti di quella fase storica e culturale … Continue Reading →
Edgar Allan Poe, il genio visionario
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2019
- 4 commenti
«La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell’intelligenza». Noto in tutto il mondo per i suoi racconti di terrore che ci trascinano … Continue Reading →
Dian Fossey, nessuno ha mai amato i gorilla più di lei…
- By lacapannadelsilenzio
- 16/01/2019
- 2 commenti
«Quando capisci il vero valore della vita, di ogni vita, pensi meno al passato e lotti per difendere il futuro.» Con questo pensiero di Dian Fossey, zoologa statunitense nota in … Continue Reading →
Abbiamo ancora il sogno di Martin Luther King
- By lacapannadelsilenzio
- 15/01/2019
- 3 commenti
Hanno ucciso il grande uomo, | questo no, non è vero, | perché lui vive in noi. | Hanno ucciso Luther King. Rino Gaetano Il quindici gennaio del 1929 nasce … Continue Reading →
La voce estremamente attuale di Albert Schweitzer
- By lacapannadelsilenzio
- 14/01/2019
- 2 commenti
«La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.» Acuto osservatore della crisi della società contemporanea, Albert Schweitzer, noto medico e teologo, insignito del Premio Nobel … Continue Reading →
“A un gatto” di Jorge Luis Borges
- By lacapannadelsilenzio
- 13/01/2019
- Nessun commento
“A un gatto” è una bellissima lirica dello scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges. Il gatto, misterioso e affascinante felino è ancora una volta il protagonista di versi a … Continue Reading →
James Joyce, il “genio incomprensibile che tutti capiscono”
- By lacapannadelsilenzio
- 13/01/2019
- 9 commenti
«Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. […] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. […] Se l’hai data tu, allora … Continue Reading →
L’ironia dissacrante di Fabrizio De Andrè
- By lacapannadelsilenzio
- 11/01/2019
- 4 commenti
«Raramente un artista è stato un eroe. Più spesso vive isolato e come timidissimo coniglio». Nato a Genova il 18 febbraio del 1940, Fabrizio Cristiano De Andrè è considerato uno dei … Continue Reading →
Simone de Beauvoir, la filosofia come narrazione
- By lacapannadelsilenzio
- 09/01/2019
- 1 commento
«Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità» Figura letteraria spesso oscurata dall’enorme fama del suo compagno di vita e di battaglie … Continue Reading →
Pino Daniele, l’anima giovanile di Napoli
- By lacapannadelsilenzio
- 04/01/2019
- 1 commento
Napule è mille culure Napule è mille paure Napule è a voce de’ criature Che saglie chianu chianu E tu sai ca’ nun si sulo… Pino Daniele, uno dei più … Continue Reading →
L’esilio volontario di Jerome David Salinger
- By lacapannadelsilenzio
- 01/01/2019
- 1 commento
«Ragazzi, quando morite vi servono di tutto punto. Spero con tutta l’anima che quando morirò qualcuno avrà tanto buonsenso da scaraventarmi nel fiume o qualcosa del genere. Qualunque cosa, piuttosto … Continue Reading →