L’esilio volontario di Jerome David Salinger
- By lacapannadelsilenzio
- 01/01/2023
- 4 commenti
Jerome David Salinger, nato a New York il primo gennaio del 1919, è stato un noto scrittore statunitense che giunse al successo internazionale con il dissacrante romanzo-scandalo “Il giovane Holden“, … Continue Reading →
Il violento espressionismo di Renato Guttuso
- By lacapannadelsilenzio
- 26/12/2022
- 4 commenti
L’opera straordinaria di Renato Guttuso sorge dal disprezzo dell’artista verso l’ingiustizia sociale e gli abusi di potere. Il suo ideale socialista viene espresso attraverso uno stile realistico-espressionista che tuttavia si differenzia da quello … Continue Reading →
Paul Klee, la trasfigurazione poetica della realtà
- By lacapannadelsilenzio
- 18/12/2022
- 3 commenti
Artista sensibile e raffinato, Paul Klee riesce a realizzare il sogno di trasfigurare ogni genere di esperienza grazie ad uno studio approfondito dei rapporti magici che intercorrono tra forme, idee, … Continue Reading →
Antonio Ligabue, il “Van Gogh della Val Padana”
- By lacapannadelsilenzio
- 18/12/2022
- Nessun commento
La pittura di Antonio Ligabue privilegia l’interiorità e le emozioni che agitano l’animo dell’artista con immagini spesso particolarmente inquietanti e violente in cui emergono ritratti di animali feroci colti nei … Continue Reading →
La sferzante ironia di Jane Austen
- By lacapannadelsilenzio
- 16/12/2022
- 5 commenti
«Posso vantarmi di essere la donna più ignorante e meno istruita che abbia osato diventare scrittrice.» Agli inizi del 1796, un’apparentemente pacata e mite ragazza inglese di Steventon, piccola cittadina … Continue Reading →
L’enigmatico Jan Vermeer, sublime poeta della vita quotidiana
- By lacapannadelsilenzio
- 15/12/2022
- 1 commento
«I dipinti di Vermeer si possono indubbiamente definire come le più perfette nature morte dell’arte europea, nature morte nel senso originale della parola, e cioè ‘vie silencieuse’, ‘still-life’, ‘Stilleben’, sogno … Continue Reading →
Paul Éluard, la liberazione surrealista
- By lacapannadelsilenzio
- 14/12/2022
- 4 commenti
«Sono nato per conoscerti | Per chiamarti | Libertà». Paul Éluard ( pseudonimo di Eugène Grindel) è considerato uno dei maggiori esponenti del movimento surrealista. La sua lirica trae ispirazione dal dinamismo di … Continue Reading →
L’espressione del disagio esistenziale in Edvard Munch
- By lacapannadelsilenzio
- 12/12/2022
- 2 commenti
«Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad una palizzata. Sul fiordo … Continue Reading →
Un piccolo omaggio ad Emily Dickinson, la poetessa che scelse la solitudine
- By lacapannadelsilenzio
- 10/12/2022
- 17 commenti
Emily Dickinson, nata il 10 dicembre del 1830 ad Armherst, nel Massachusetts, è considerata la più grande poetessa americana. Sin da bambina mostra uno spirito ribelle e ostile nei confronti … Continue Reading →
Walt Disney, l’uomo che disegnò l’infanzia
- By lacapannadelsilenzio
- 05/12/2022
- 3 commenti
Walt Disney ( Walker Elias Disney Junior ), nato il 5 dicembre del 1901 a Chicago, è considerato uno dei principali cineasti del XX secolo. La sua vita è contrassegnata … Continue Reading →
L’astrattismo lirico di Vasilij Kandinskij
- By lacapannadelsilenzio
- 04/12/2022
- 6 commenti
Ritenuto l’ideatore dell’astrattismo lirico, Vasilij Kandinskij è stato spesso soprannominato “il cavaliere errante” per sottolineare il viaggio metaforico da lui intrapreso attraverso una lunga ricerca pittorica che sfocerà in una singolare potenza espressiva … Continue Reading →
Il cromoluminarismo di Georges Seurat, geniale filosofo del colore
- By lacapannadelsilenzio
- 02/12/2022
- 5 commenti
“Le grandi cose sono fatte da una serie di piccole cose messe insieme”. Lo stile impressionista segna un cambiamento radicale nella pittura occidentale, sbocciando perlopiù negli anni Settanta dell’Ottocento. Nei due decenni … Continue Reading →
L’umorismo filosofico di Woody Allen
- By lacapannadelsilenzio
- 01/12/2022
- 2 commenti
Regista ed interprete ineguagliabile, Woody Allen, attraverso la sua vasta produzione cinematografica, mette in scena un uomo completamente antitetico allo stereotipato eroe hollywoodiano privo di dubbi e di timori. L’intellettuale … Continue Reading →
Mark Twain, l’implacabile osservatore della “damned human race”
- By lacapannadelsilenzio
- 30/11/2022
- 5 commenti
«Io non ho pregiudizi di razza, di casta o di religione. Tutto quel che m’importa sapere di un uomo è che sia un essere umano: questo mi basta… non potrebbe … Continue Reading →
Alberto Moravia, il delirio senza speranza dell’uomo moderno
- By lacapannadelsilenzio
- 28/11/2022
- 6 commenti
Il ritratto profondo e spietato dell’uomo di oggi, un individuo senza strutture ed incapace di scorgere delle motivazioni in grado di farlo sentire vivo, trova un interprete di estrema rilevanza … Continue Reading →
Andrè Gide, il diritto all’esistenza autentica
- By lacapannadelsilenzio
- 22/11/2022
- 9 commenti
Nato a Parigi il 22 novembre del 1869, André Paul Guillame Gide è il protagonista assoluto della letteratura francese tra le due guerre e la sua notevole influenza nelle … Continue Reading →
Il linguaggio enigmatico di René Magritte
- By lacapannadelsilenzio
- 21/11/2022
- 3 commenti
Grande artista incompreso persino dagli stessi surrealisti, diffidenti nei confronti di opere forse troppo criptiche e di cui non riescono ad afferrarne la grandezza, René Magritte è un artista di non … Continue Reading →
José Saramago, il dissacratore eretico
- By lacapannadelsilenzio
- 16/11/2022
- 13 commenti
Primo scrittore in lingua portoghese a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, José de Sousa Saramago è noto per le sue opere dissacratorie che mettono implacabilmente a nudo i mali … Continue Reading →
Claude Monet, il poeta della luce
- By lacapannadelsilenzio
- 14/11/2022
- 15 commenti
Protagonista indiscusso dell’Impressionismo, Claude Monet consacra la sua vita alla ricerca delle gradazioni di colore del cielo, delle nuvole o della pioggia che cattura con i suoi pennelli senza preoccuparsi … Continue Reading →
Pablo Picasso, l’artista che interiorizzò la sofferenza umana
- By lacapannadelsilenzio
- 25/10/2022
- 21 commenti
“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” Nato a Màlaga il 25 ottobre del 1881, Pablo Picasso si può considerare uno dei protagonisti assoluti dell’arte moderna, rivoluzionando, insieme … Continue Reading →
Arthur Rimbaud, l’angelo esiliato
- By lacapannadelsilenzio
- 20/10/2022
- 10 commenti
La poesia di Arthur Rimbaud infrange la tradizione sconvolgendone in modo assoluto gli schemi prestabiliti e trasmettendo un senso di sfuggente agilità che spalancherà le porte ad una lirica innovativa la … Continue Reading →
Il cinismo gentile di Oscar Wilde, un’indimenticabile sfida al perbenismo
- By lacapannadelsilenzio
- 16/10/2022
- 24 commenti
“Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il … Continue Reading →
Friedrich Nietzsche, breve ritratto di un filosofo strumentalizzato
- By lacapannadelsilenzio
- 15/10/2022
- 14 commenti
Filosofo incompreso oppure non particolarmente interessato a prodigarsi nel rendere comprensibili i pensieri che si agitavano in lui, spesso contraddittori e poco chiari persino a se stesso? O più … Continue Reading →
L’esistenzialismo cristiano di François Mauriac
- By lacapannadelsilenzio
- 11/10/2022
- Nessun commento
François Mauriac, una delle voci più significative della letteratura francese, riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1952 «per la profonda pregnanza spirituale e l’intensità artistica con cui i … Continue Reading →
Caravaggio, misterioso maestro dell’ombra e della luce
- By lacapannadelsilenzio
- 29/09/2022
- 7 commenti
Animo inquieto e passionale dall’esistenza movimentata, Michelangelo Merisi, conosciuto in tutto il mondo con il nome di Caravaggio, trasmette nella sua arte i mutamenti interiori intercorsi durante la sua … Continue Reading →
La disillusione del sogno americano – Francis Scott Fitzgerald
- By lacapannadelsilenzio
- 24/09/2022
- 2 commenti
Considerato uno dei più grandi scrittori americani del Novecento, Francis Scott Fitzgerald mette in luce uno dei periodi storici più contraddittori del paese delle “grandi opportunità“. In tutto ciò che … Continue Reading →
L’anarchismo cristiano di Lev Tolstoj
- By lacapannadelsilenzio
- 09/09/2022
- 15 commenti
Ispiratore del pensiero di Gandhi, Lev Tolstoj è considerato uno dei massimi esponenti del realismo letterario dell’Ottocento. La sua durissima critica al sistema di vita dell’uomo, il cui cammino ha … Continue Reading →
La rivoluzione pedagogica di Maria Montessori
- By lacapannadelsilenzio
- 31/08/2022
- 2 commenti
«Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.» Maria Montessori, ideatrice di un … Continue Reading →
Michael Jackson, il fragile artista alla ricerca dell’infanzia perduta
- By lacapannadelsilenzio
- 29/08/2022
- 1 commento
Fragile e insicuro, profondamente segnato da un’infanzia difficile e infelice, il grande artista pop Michael Jackson resta ancora un mistero per chi non ha avuto la possibilità di conoscerlo … Continue Reading →
Johann Wolfgang Goethe, il poeta-viandante
- By lacapannadelsilenzio
- 28/08/2022
- 17 commenti
«Ogni poesia che non sia esagerata, è vera, e tutto ciò che dà un’impressione durevole e profonda, non è esagerato. Quanto al resto, la gente non deve interessarsene; verso la … Continue Reading →