L’espressione del disagio esistenziale in Edvard Munch

«Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad una palizzata. Sul fiordo … Continue Reading →


Un piccolo omaggio ad Emily Dickinson, la poetessa che scelse la solitudine

Emily Dickinson, nata il 10 dicembre del 1830 ad Armherst, nel Massachusetts, è considerata la più grande poetessa americana. Sin da bambina mostra uno spirito ribelle e ostile nei confronti … Continue Reading →


Pensieri e immagini (Dicembre 2022)

                                  N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio … Continue Reading →


Mark Twain, l’implacabile osservatore della “damned human race”

«Io non ho pregiudizi di razza, di casta o di religione. Tutto quel che m’importa sapere di un uomo è che sia un essere umano: questo mi basta… non potrebbe … Continue Reading →


Alberto Moravia, il delirio senza speranza dell’uomo moderno

Il ritratto profondo e spietato dell’uomo di oggi, un individuo senza strutture ed incapace di scorgere delle motivazioni in grado di farlo sentire vivo, trova un interprete di estrema rilevanza … Continue Reading →


Andrè Gide, biografia e citazioni

Andrè Gide, il diritto all’esistenza autentica

  Nato a Parigi il 22 novembre del 1869, André Paul Guillame Gide è il protagonista assoluto della letteratura francese tra le due guerre e la sua notevole influenza nelle … Continue Reading →


Il linguaggio enigmatico di René Magritte

Grande artista incompreso persino dagli stessi surrealisti, diffidenti nei confronti di opere forse troppo criptiche e di cui non riescono ad afferrarne la grandezza, René Magritte è un artista di non … Continue Reading →


La sagace ironia di Voltaire, una rilettura ancora attuale

«Bevo quaranta caffè al giorno per essere ben sveglio e pensare, pensare, pensare a come poter combattere i tiranni e gli imbecilli. Sarà senz’altro un veleno, ma un veleno lentissimo: io … Continue Reading →


José Saramago, il dissacratore eretico

Primo scrittore in lingua portoghese a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, José de Sousa Saramago è noto per le sue opere dissacratorie che mettono implacabilmente a nudo i mali … Continue Reading →


Claude Monet, il poeta della luce

Protagonista indiscusso dell’Impressionismo, Claude Monet consacra la sua vita alla ricerca delle gradazioni di colore del cielo, delle nuvole o della pioggia che cattura con i suoi pennelli senza preoccuparsi … Continue Reading →


Citazioni e immagini (Novembre 2022)

                        N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e … Continue Reading →


Pablo Picasso, l’artista che interiorizzò la sofferenza umana

“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” Nato a Màlaga il 25 ottobre del 1881, Pablo Picasso si può considerare uno dei protagonisti assoluti dell’arte moderna, rivoluzionando, insieme … Continue Reading →


Il cinismo gentile di Oscar Wilde, un’indimenticabile sfida al perbenismo

“Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il … Continue Reading →


Friedrich Nietzsche, breve ritratto di un filosofo strumentalizzato

  Filosofo incompreso oppure non particolarmente interessato a prodigarsi nel rendere comprensibili i pensieri che si agitavano in lui, spesso contraddittori e poco chiari persino a se stesso? O più … Continue Reading →


L’esistenzialismo cristiano di François Mauriac

François Mauriac, una delle voci più significative della letteratura francese, riceve il Premio Nobel per la Letteratura nel 1952 «per la profonda pregnanza spirituale e l’intensità artistica con cui i … Continue Reading →


La disillusione del sogno americano – Francis Scott Fitzgerald

  Considerato uno dei più grandi scrittori americani del Novecento, Francis Scott Fitzgerald mette in luce uno dei periodi storici più contraddittori del paese delle “grandi opportunità“. In tutto ciò che … Continue Reading →


La Nouvelle Vague

La “Nouvelle Vague” – La sfida dei francesi contro il cinema borghese

  Durante gli anni ’50 il cinema statunitense, con i suoi modelli stereotipati che vedono la netta contrapposizione tra buoni e cattivi, colpi di scena e scontato lieto fine con … Continue Reading →


Citazioni e immagini (settembre 2022)

                                                  N.B. Le immagini sono state … Continue Reading →


La rivoluzione pedagogica di Maria Montessori

«Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.» Maria Montessori, ideatrice di un … Continue Reading →


Johann Wolfgang Goethe, il poeta-viandante

«Ogni poesia che non sia esagerata, è vera, e tutto ciò che dà un’impressione durevole e profonda, non è esagerato. Quanto al resto, la gente non deve interessarsene; verso la … Continue Reading →


“L’eternità in un attimo”, Henri Cartier-Bresson

  Non dissimile dalla pittura o dal disegno, la fotografia, per mezzo di un sistema di segni, consente di inviare dei messaggi che, al di là del contenuto, esprimono la … Continue Reading →


Charles Bukowski, lo scrittore che derise l’umanità

  Henry Charles Bukowski, nato ad Andernach in Germania, il  16 agosto del 1920, è il più famoso scrittore e poeta underground in lingua inglese. Massimo esponente della corrente letteraria denominata … Continue Reading →


L’introspezione silenziosa di Isabel Allende

L’opera di Isabel Allende, una delle più note ed importanti voci della narrativa contemporanea in lingua spagnola, è pervasa da rimpianti e malinconie stemperati da indimenticabili pagine di sottile umorismo. … Continue Reading →


Pensieri e immagini (Agosto 2022)

                                                            … Continue Reading →


Ernest Hemingway, un uomo alla ricerca dell’uomo

Vincitore del premio Nobel per la letteratura, il tormentato scrittore e giornalista statunitense Ernest Hemingway crea un nuovo stile di scrittura, denominato “Iceberg Theory“, che pone la sua attenzione su … Continue Reading →


L’impressionismo meditativo di Edgar Degas

  La fama di Edgar Degas, pittore e scultore francese originale e di ardua classificazione, è legata prevalentemente ai suoi straordinari ritratti di ballerine, di cavalli e di donne al bagno. Questa … Continue Reading →


Rembrandt, il poeta del chiaroscuro

  Artista olandese estremamente versatile, Rembrandt Harmenszoon Van Rijne ha realizzato incantevoli dipinti mostrando un approccio sempre nuovo che attinge ad una piccola tavolozza dominata da diverse tonalità della terra … Continue Reading →


La disubbidienza civile di Henry David Thoreau

  Henry David Thoreau rappresenta una delle voci più significative e originali di tutto il pensiero americano. Personalità di spicco del movimento trascendentalista, corrente letteraria e filosofica formatasi negli Stati Uniti … Continue Reading →


Marcel Proust, biografia, pensiero e citazioni

Marcel Proust, la resurrezione della memoria

Grande scrittore francese che, come Andrè Gide e James Joyce, vive profondamente la crisi delle ideologie, Marcel Proust edifica un nuovo modello di romanzo che ancora oggi costituisce un irrinunciabile riferimento d’ispirazione … Continue Reading →


Marc Chagall, biografia e opere

Il mondo sovrannaturale di Marc Chagall

  Pittore russo di origini ebraiche e in seguito naturalizzato francese, Marc Chagall (Moishe Segal era il suo vero nome) nasce a Vitebsk (nell’attuale Bielorussia) il 7 luglio del 1887. … Continue Reading →


error: Content is protected !!