Pensieri e immagini (Ottobre 2022)

Reading Time: 6 minutes

“Che belle, le anime belle, quando le scorgi nei parchi a raccogliere cimeli d’autunno.”
– Gabriela Pannia
(Foto da Pinterest)

 

Niente, è che a me piacciono da sempre le cose mute,
quando l’io zittisce
e si alza il volume della voce
non solo degli uccelli
ma anche del silenzio dell’armadio
e del tavolo
della lampada e del letto.
Allora niente,
vivo in una nuvola di luce
dove tutto rabbrividisce
e fa parola, allora bevo
all’orlo del mondo
alla sua fontana”.
– Chandra Livia Candiani
(📸 Da Pinterest )

 

Desidero poco e quel poco che desidero, lo desidero poco.
– Francesco d’Assisi
(📸 Dal film “Il sogno di Francesco” con Elio Germano )

 

Quando si comincia a piangere, vuol dire che ormai si cerca di ingannare il prossimo. In quel momento, il corso degli eventi si è già concluso. Non credo alle lacrime. Il dolore è asciutto e muto.
– Sándor Márai
(📸 da Pinterest )

 

Fatevi condizionare il meno possibile da una società che finge di darci il massimo della libertà.
– Andrea Camilleri
(📸 Getty Images )

 

Ho sempre pensato che chi è incapace di amare gli animali non potrà mai amare davvero neanche le persone.
Tante volte alla morte di un animale sento dire: “Era solo un gatto“, “Era solo un cane“, come se quell’esistenza fosse del tutto insignificante.
Lo stesso ragionamento lo fa chi sceglie di abbandonare il proprio animale domestico su una strada, come fosse un vecchio giocattolo di cui ci si è ormai stancati.
O chi, quando ti vede piangere per la sofferenza di un animale, si mette a ridere dicendoti di pensare a cose serie.
Beh, io credo che non ci sia niente di più serio della vita e che non possa esistere una scala che assegni più valore a una vita rispetto ad un’altra.
Che muoia un animale o una persona, il mondo ha sempre perso quell’unica e irreplicabile vita.
Chi oggi ha l’arroganza di ergersi a giudice e sminuire la vita di un animale perché di poco valore, un domani lo farà anche con quella di un malato, di un disabile, di un anziano, perché ragiona solo in base al calcolo, non ai sentimenti.
Nella vita di chi sa davvero amare, e non calcolare, non esisteranno mai scale valoriali che decideranno cosa è giusto amare e cosa considerare privo d’importanza.
Autore sconosciuto
(📸thetillyproject.org)

 

Quella fu l’ultima volta che ci parlammo e nessuno dei due lo sapeva. Non lo sappiamo mai, vero? Almeno avevamo finito scambiandoci parole d’affetto. Mi resta questo. Non è molto, ma è qualcosa. Ad altri va peggio. È quello che mi dico nelle lunghe notti in cui non riesco a dormire. Ad altri va peggio.
– Stephen King
(📸 Da Pinterest )

 

Il sognatore è sempre difficile da sopportare, perché è instabile fino al limite estremo: ora è troppo allegro, ora invece troppo incupito, ora è villano, ora pieno di affetto e premure, ora egoista, ora capace di sentimenti nobilissimi.
Fëdor Dostoevskij
(📸 da Pinterest )

 

La massa ama la vita comoda, non richiede che una spiegazione alla volta, non é grata alla scienza per le sue lungaggini, vuole avere soluzioni semplici e sapere che i problemi sono risolti.
Sigmund Freud
(Illustrazione di Pawel Kuczynski)

 

Le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai.
Oscar Wilde
(Foto da Pinterest)

 

Essere in disaccordo con tre quarti della gente è il primo requisito della sanità mentale.”
Oscar Wilde
(📸 da Pinterest)

 

Tutto quello che l’uomo ha fatto di eccezionale in passato è stato anche grazie a quelle caratteristiche che oggi cataloghiamo come sintomi, patologie, come la capacità di farsi ossessione da una determinata cosa, un progetto, un’idea, un’opera d’arte. Dico solo che loro non vogliono curare, ma depurare, purgare, invece dovrebbero saper dividere la follia buona, costruttiva, da quella cattiva, e distruttiva.
Da “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli.
(📸 Pinterest )

 

Ho teso corde da campanile a campanile; ghirlande da finestra a finestra; catene d’oro da stella a stella, e danzo.
Arthur Rimbaud
(📸Elliott Erwitt)

 

Vive felicemente chi si gode l’essenziale ed ama il silenzio, la luce, la natura e l’armonia con se stesso e con gli altri.
– Agostino Degas
(📸 Seiji Mamiya )

 

Perché studi così tanto? Quale segreto vai cercando? La vita te lo rivelerà presto. Io so già tutto, senza leggere o scrivere. Poco tempo fa, forse solo qualche giorno fa, ero una ragazza che camminava in un mondo di colori, di forme chiare e tangibili. Tutto era misterioso e qualcosa si nascondeva; immaginare la sua natura era per me un gioco. Se tu sapessi com’è terribile raggiungere tutta la conoscenza all’improvviso – come se un lampo illuminasse la terra! Ora vivo in un pianeta di dolore, trasparente come il ghiaccio. È come se avessi imparato tutto in una volta, in pochi secondi. Le mie amiche, le mie compagne si sono fatte donne lentamente. Io sono diventata vecchia in pochi istanti e ora tutto è insipido e piatto. So che dietro non c’è niente; se ci fosse qualcosa lo vedrei.
Frida Kahlo
(📸 Werner Bischof )

 

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.
Andy Warhol
(📸 Camilo Jaramillo )

 

I cani non mi hanno mai morso. Solo gli esseri umani lo hanno fatto.
Marilyn Monroe
(📸 da Pinterest )

 

L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.
Pablo Picasso
(🎨 “Nudo blu” )

 

Io cerco in quelli che avvicino
due cose terribilmente rare e difficili:
la poesia e la grazia.
Sono cose tanto preziose
e disperatamente rare.
– Elsa Morante
(levrathan.tumblr.com)

 

C’è una cosa più importante del nostro fiorire: il nostro rifiorire.
Che la notizia circoli tra quei feriti che noi tutti siamo;
giunga a quanti hanno tentato e sbagliato;
riscatti coloro che si sono perduti nei corridoi lunghi dei loro inverni.
– José Tolentino Mendonça
(📸 da Pinterest )

 

Conosco ormai l’incostanza di tutti i rapporti umani e ho imparato a isolarmi dal freddo e dal caldo in modo da garantirmi comunque un buon equilibrio termico.
Albert Einstein
(📸 da Pinterest )

 

La Luna” di Jorge Luis Borges
C’è tanta solitudine in quell’oro.
La luna delle notti non è la luna
che vide il primo Adamo. I lunghi secoli
della veglia umana l’hanno colmata
di antico pianto. Guardala. È il tuo specchio.
(📸 da Pinterest )

N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

 

Leave a Comment