Pensieri e immagini (Dicembre 2016)

I gatti non offrono molte opportunità. Provate ad abusare della fiducia di un gatto per un paio di volte e presto uscirete dalla sua vita.
_ Jeffrey Moussaieff Masson _
Immagine reperita nel web.

 

Possiamo anche trascorrere la maggior parte della vita a cercare di sembrare dei duri ma in fondo siamo tutti creature spaventosamente fragili e vulnerabili.
_ Alain de Botton _
decentscraps.blogspot.fr

 

Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.
Da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
Ann Baratashvili Illustration.

 

Se qualche volta almeno vi hanno dato dell’insolente, dell’incorreggibile, della sfrontata, della furba, della ribelle, della rivoluzionaria, dell’indisciplinata, siete sulla via giusta.
_ Clarissa Pinkola Estès _
Pascal Campion Illustration

 

Credo che potrei vivere con gli animali,
sono così placidi e pieni di decoro.
Rimango ad osservarli per ore e ore.
Non si affannano e non si lamentano della loro condizione,
Non stanno svegli nel buio piangendo per i loro peccati,
Non m’infastidiscono discutendo dei loro doveri verso Dio,
Nessuno è insoddisfatto,
Nessuno impazzisce per la mania di possedere cose,
Nessuno s’inginocchia davanti all’altro,
o a un suo simile vissuto migliaia di anni fa,
Nessuno è rispettabile o infelice su tutta la terra.
Così mi palesano i loro rapporti con me e io li accetto,
Portano segni di me,
e chiaramente ne dimostrano il possesso.
Mi chiedo dove presero quei segni,
Ho forse percorso quella strada tanto tempo fa
e li ho lasciati sbadatamente cadere?
Walt Whitman, da “Canto di me stesso”, in “Foglie d’erba”.

 

L’indifferenza ha l’eleganza di un manto di neve che non riscalda ma soffoca.
Ha la leggerezza delle foglie d’autunno e come esse volano lontano e passano oltre, così anch’ella.
Ha la pesantezza di un macigno che senza vedere schiaccia.
L’indifferenza è il killer falso-cieco e sordomuto che uccide più di mille guerre.
_ Maria Savasta _
Fotografia di Kerekes István.

 

Bisogna saper alternare la solitudine e lo stare con gli altri.
La prima ci farà sentire il desiderio degli altri, la seconda di noi stessi.
_ Seneca _
Immagine reperita nel web.

 

Il posto più sicuro che conosco per nascondere qualcosa è un sorriso. (Cit.)
Particolare de “La Gioconda”, Leonardo da Vinci.

 

Dare senza aspettare niente in cambio, questo è ciò che sta nel cuore dell’amore.
_ Oscar Wilde _
Immagine reperita nel web.

 

Tanto assurdo e fugace è il nostro passaggio per il mondo, che mi rasserena soltanto il sapere che sono stata autentica, che sono riuscita ad essere quanto di più somigliante a me stessa mi è stato concesso di essere.
_ Frida Kahlo _
Frida Kahlo Photomontage “What The Water Gave Me” by Art Decadence.

 

Solo io posso giudicarmi. Io so il mio passato, io so il motivo delle mie scelte, io so quello che ho dentro. Io so quanto ho sofferto, io so quanto essere forte e fragile, io e nessun altro.
_ Oscar Wilde _
“The Thirty-Nine Steps”, Arthur F. Kales.

 

Non c’è niente che faccia sembrare più vecchia una donna, quanto cercare disperatamente di sembrare più giovane.
_ Coco Chanel _
Nina de San Illustration.

 

La maggior parte della gente si sente completamente vuota e impotente rispetto al controllo del proprio destino e di quello della vita umana. È una delle tragedia odierne. Le decisioni vengono prese per noi senza che noi abbiamo alcuna voce in capitolo.
Jim Morrison, 8 dicembre 1943.
Immagine reperita nel web.

 

Forse non ci sono giorni della nostra adolescenza vissuti con altrettanta pienezza di quelli che abbiamo creduto di trascorrere senza averli vissuti, quelli passati in compagnia del libro prediletto […] un ricordo talmente dolce […] che ancora oggi, se ci capitano tra le mani i libri di un tempo, li sfogliamo come fossero gli unici calendari conservati dei giorni passati e ci aspettiamo di vedere, riflessi sulle loro pagine, le case e gli stagni che non esistono più.
_ Marcel Proust _
Felice Casorati – “Girl on a Red Carpet” (1912).

La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra.
_ Erri De Luca _
Pinzellades al món: Benvingut l’hivern.

 

Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare,
se esiste qualcosa di santo,
di puro,
di sublime,
qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio
dell’infinito e del vago che chiamano anima,
questa è l’arte.
_ Gustave Flaubert _
Dipinto di George Zadorozhnyuk.

 

Il mio posto è dove sei tu.
_ Stephenie Meyer _
Faqy Illustration.

 

A volte è necessario mettere in valigia i nostri ricordi e partire per andare incontro a una nuova vita.
_ Vera Santoro _
Dipinto di Duy Huynh.

 

Io non amo il mio prossimo. Li detesto tutti. Li rasento appena. Lascio che si rompano su di me come gocce di pioggia sporca.
_ Virginia Woolf _
Immagine reperita nel web.

 

Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
_ Eleanor Farjeon _
Immagine reperita nel web.

 

Esiste una stanchezza dell’intelligenza astratta ed è la più terribile delle stanchezze.
_ Fernando Pessoa _
Retrato Caleidoscópico de Fernando Pessoa.

 

La solitudine, come la intendo io non vuol dire affatto condizione miserevole ma piuttosto segreta regalità, profonda incomunicabilità, senso più o meno oscuro di un’invisibile singolarità”.
_ Jean Genet _
Photography by Wolfsburg, Germany based photographer Anja Stiegler, aka Photoflake.

 

Capisci che sei serena e più fortunata quando potresti disintegrare qualcuno con una sola parola, ed invece taci, sorridi e congedi. (Cit.)
Pascal Campion Illustration.

 

“Figlio”, José Saramago.
Figlio è un essere che Dio ci ha dato per fare un corso intensivo
di come amare qualcuno più di noi stessi, di come cambiare
i nostri peggiori difetti per dare il migliore esempio,
di come imparare ad avere coraggio.
Sì. Questo è tutto!
Essere madre o padre è il più grande atto di coraggio
che qualcuno possa avere, perché è esporsi
a tutti i tipi di dolore e soprattutto, all’ incertezza di agire
correttamente e alla paura di perdere qualcosa di tanto amato.
Perdere? Come mai? Non è nostro? Era solo un prestito?
Il prestito più prezioso e meraviglioso, perché i figli
sono nostri solo fino a quando non possono badare a se stessi,
dopo, appartengono alla vita, al destino e alla loro stessa famiglia.
Dio benedica sempre i nostri figli per noi e noi con loro.
Claudia Tremblay Art.

 

La vita era come una strana vacanza.
Mai Jules e Jim avevano giocato una partita a domino così importante.
Il tempo passava.
La felicità si racconta male perché non ha parole,
ma si consuma e nessuno se ne accorge.
Da “Jules e Jim” di François Truffaut.
Immagine reperita nel web.

 

“Asino che dorme” di Jacques Prévert.
È un asino che dorme,
bambini, guardatelo dormire
non svegliatelo
non fategli qualche scherzo
quando non dorme, è spesso infelice.
Non mangia tutti i giorni.
Ci si dimentica di dargli da bere.
E spesso lo picchiano.
Guardatelo
è più bello di tutte le statue che vi dicono
di ammirare e che vi annoiano.
È vivo, respira, confortevolmente
installato nel suo sogno
i grandi dicono che la gallina sogna
il grano e l’asino l’avena.
Ma i grandi lo dicono così
per dire qualcosa,
farebbero meglio a occuparsi dei loro sogni
e dei loro piccoli incubi personali.
Sull’erba vicino alla sua testa ci sono due
piume. Se le ha viste prima di addormentarsi
forse sogna d’essere un uccello e di volare.
O forse sogna qualcos’altro.
Per esempio che è a scuola tra i ragazzi
nascosto nell’armadio
tra i fogli da disegno.
C’è un ragazzino che non sa risolvere
il suo problema.
Allora il maestro gli dice:
tu sei asino, Nicolas!
È disastroso per Nicolas.
Sta per piangere.
Ma l’asino viene fuori dal nascondiglio
il maestro non lo vede.
E così l’asino risolve il problema
del ragazzino.
Il ragazzino porta il suo problema
al maestro e il maestro gli dice:
Molto bene Nicolas!
Allora l’asino e Nicolas
ridono sottovoce fragorosamente
ma il maestro non li sente.
E se l’asino non fa questo sogno
vuol dire che sta sognando qualcos’altro.
Tutto ciò che sappiamo è soltanto che sogna.
Tutti quanti sognano.
Immagine reperita nel web.

 

La normalità è una strada lastricata: è comoda per camminare, ma non vi cresce nessun fiore.
_ Vincent Van Gogh _
“Il giardino di Daubigny”, Vincent Van Gogh.

 

Un pazzo può ancora rinsavire, ma al sognatore non resta che staccarsi da terra.
Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”.
Immagine reperita nel web.

 

Sono fin troppo consapevole del fatto che si vive in un’epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio…
E io vivo nel terrore di non essere frainteso.
_ Oscar Wilde _

 

Gesù di Nàzareth secondo me è stato, ed è rimasto, il più grande rivoluzionario di tutti i tempi.
_ Fabrizio De Andrè _
Immagine reperita nel web.

 

Perché amare gli animali?
Perché ti danno tutto, senza chiedere niente.
Perché contro il potere dell’uomo con le armi sono indifesi.
Perché sono eterni bambini.
Perché non conoscono il denaro e si consolano solamente con un posto dove rifugiarsi dal freddo.
Perché si fanno capire senza proferire parola.
Perché non conoscono invidia né il rancore
Perché il perdono è ancora naturale in loro.
Perché sanno amare con lealtà e fedeltà.
Perché vivono senza avere una lussuosa dimora.
Perché non comprano l’amore, semplicemente lo aspettano
Perché sono nostri compagni, eterni amici che niente potrà separare.
Perché sono vivi.
Per questo e altre mille cose meritano il nostro amore.
Se impariamo ad amarli come meritano, saremmo molto vicini a Dio.
_ Madre Teresa di Calcutta _
Immagine reperita nel web.

 

Ognuno ha una capanna nel cuore, dove si rifugia ogni volta che la pioggia della vita cade troppo forte.
_ Romano Battaglia _
Immagine reperita nel web.

 

La poesia si trova dappertutto, ma solo pochi la vedono.
_ Léon-Paul Fargue _
Immagine reperita nel web.

 

Ho un debito verso la specie felina per un particolare tipo di rispettabilissima astuzia, per il grande controllo che ho su me stessa, per una caratteristica avversione ai suoni brutali e per il bisogno di stare in silenzio per lunghi periodi.
_ Colette _
Immagine reperita nel web.

 

Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire.
_ Alda Merini _
Katia Mi Photo.

 

C’è un sentimento lieve nella neve
che ti entra dentro e t’accarezza…
“Della neve”, Simona Cannata Di Gabriele.
Chris Anderson Photo.

N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

 

 

 

Leave a Comment