Eugène Delacroix, l’esplosione del colore e del sentimento

Reading Time: 7 minutes

 

Eugène Delacroix, biografia e opere

Autoritratto, 1838

Considerato uno dei principali esponenti del movimento romantico francese, Eugène Delacroix, è noto per i suoi quadri violenti e rivoluzionari, vicini ad artisti “maledetti” come Caravaggio, Goya e Gèricault, in cui l’alternarsi della formazione classica ad un linguaggio espressivo nuovo si sprigiona con pennellate vibranti, accesi contrasti cromatici e soggetti insoliti che si contrappongono al classicismo. E questa sua peculiare ambivalenza ispirerà il nuovo uso dei colori che caratterizzerà soprattutto l’arte degli impressionisti.  Nonostante la formazione classica, predomina nella sua arte uno stile romantico che nella sua esplosione di colore e passione, mira ad agitare l’animo dell’osservatore trascinandolo nei movimenti e nella drammaticità delle scene dipinte.
Le sue opere, dileggiate dai classicisti e ritenute estremamente crude, non si propongono di trasmettere serenità in chi le guarda. La pittura di Delacroix non tende a lesinare proprio nulla della tragicità di alcuni episodi storici e deve la sua immortalità in quell’indugiare su particolari tesi a sviscerare la tensione drammatica del momento storico da lui vissuto.

Eugene Delacroix, biografia e opere

Eugène Delacroix ritratto da Theodore Gèricault, 1819

Nato a Saint-Maurice, nei pressi di Parigi il 26 aprile del 1798, si ritiene sia figlio naturale del marchese di Talleyrand, poiché il padre, Charles Delacroix, prefetto della Gironda, diventa sterile a causa di un’operazione subita e muore quando Eugène è ancora bambino.
L’adolescenza di Delacroix trascorre tra la scuola e gli atelier, visto che mostra sin da bambino una particolare predisposizione per il disegno.
La perdita della madre, nel 1814, avrebbe interrotto la formazione artistica di Eugène, a causa della grave situazione economica in cui il ragazzo sprofonda, se non fosse stato sostenuto da colui che si ritiene fosse il suo padre naturale. L’anno seguente riesce ad entrare nel prestigioso atelier del parigino Pierre-Narcisse Guérin, un pittore neoclassico molto severo e la cui concezione dell’arte è in completa antitesi con lo spirito ribelle del giovane Delacroix. Tuttavia il percorso in quell’atelier è di fondamentale importanza per la formazione del futuro artista che acquisirà solide basi sulle tecniche pittoriche. Proprio in quel noto atelier incontra Theodore Gèricault, pittore che influenzerà decisamente il suo stile.
delacroix 17Nel 1817 comincia a frequentare l’École delle Belle Arti di Parigi ed anche in quella scuola riceverà un insegnamento di stampo neoclassico. Tuttavia, proprio in quegli anni di formazione, Delacroix entra a far parte del gruppo dei giovani pittori che ruota intorno a Géricault, i maggiori interpreti della nuova tendenza di abbattere le regole ferree del Neoclassicismo in voga in quel momento. L’Illuminismo ormai è alla fine e gli uomini di libero pensiero iniziano ad avvertire l’esigenza di liberarsi dall’infelicità intraprendendo un percorso diverso da quello della razionalità e della scienza. La necessità di risposte in grado di appagare il bisogno d’infinito non possono essere più riscontrate nel compromesso cristianesimo inficiato dalla Chiesa e si forma così quel movimento rivoluzionario chiamato Romanticismo in grado di sollevare l’uomo dal disagio esistenziale. Ed è proprio quella la corrente seguita da Delacroix senza però dimenticare l’importanza che assumono nella sua formazione culturale anche le frequenti visite al Museo del Louvre, dove studia con attenzione Raffaello, Giorgione, Tiziano e Rubens.
Saranno proprio quei grandi artisti a condurre il giovane Delacroix ad apprezzare il gusto della bellezza classica. Accanto a questi continui studi, il giovane artista impiega gran parte del suo tempo alla lettura di Dante, Tasso, Shakespeare, Goethe, Byron e Walter Scott.
Le sue opere iniziali giovanili risentono ancora di questa influenza classica e solo nel 1822 con il dipinto “La barca di Dante” si comincia a delineare lo stile peculiare di questo grandissimo artista.

Eugène Delacroix, biografia, stile e opere

La barca di Dante, 1822
Olio su tela

Il dipinto, particolarmente tenebroso, suscita stupore e ammirazione e divide la critica. Nella rappresentazione di Dante che, impaurito dalla reazione dei dannati, cerca protezione in Virgilio durante il percorso oltre il lago dell’Inferno, si notano i bagliori di luce che modellano ogni corpo, mostrando chiaramente l’influenza di Michelangelo. L’uso dei colori puri da parte dell’artista, particolarmente evidenti nelle gocce sul ventre della donna dannata e nell’acqua, mostrano altresì il realismo dell’opera. Un’opera piramidale in cui le figure, volte verso chi osserva, comunicano con noi e ci fanno diventare parte di un quadro che ci avvolge con la sua luce.
Nel 1823, scosso dal sanguinoso eccidio ad opera delle truppe ottomane della popolazione dell’isola di Chio, durante la guerra d’indipendenza greca, Delacroix inizia a lavorare ad uno dei quadri più sconvolgenti delle sue creazioni: “Il Massacro di Chio“. Esposto al Salon nel 1824, viene aspramente demolito dai critici del tempo che lo considerano violento e in forte contrasto con la moda del momento che desidera vedere solo dipinti luminosi e sereni. Il realismo del quadro, che denuncia la barbarie e l’insensatezza della guerra, in una società che considera ancora la guerra un evento ineluttabile, desta ovviamente scalpore.

Eugène Delacroix, biografia, stile e opere

Il massacro di Chio, 1823-24

In quelle figure contorte e pressate per poter essere racchiuse in un quadro, l’artista è costretto a smorzare i colori per porre in primo piano il dolore delle figure ritratte, evitando quanto più possibile le parti in ombra e accentuando i contrasti. Privo di regole, le figure sembrano troncate ai margini. Soprannominato oggi la “Guernica del XIX secolo“, racchiude nella sua elevata tensione struggente e colma di pathos, il profondo significato morale affidato all’arte dai romantici.
L’arte assurge a strumento ideale per liberare completamente l’uomo e fornirgli l’illusione di unirsi con l’Infinito. E Delacroix, allontanandosi ogni giorno di più dai modelli classici, diviene uno dei principali promotori dello spirito romantico vivamente partecipe, soprattutto in Francia, alle tristi vicende del mondo contemporaneo che giunge alla sublimazione con il suo capolavoro assoluto, “La Libertà che guida il popolo“, realizzato nel 1830.

Il dipinto scandalizza i conservatori e i critici e l’opera viene considerata sovversiva. Viene tuttavia acquistata dal governo francese, ma se ne vieta l’esposizione. Sulla morte e la sofferenza si eleva la figura irreale della Libertà che sembra voler trasmettere a tutti noi l’invito di lottare per lei.
Definito da Argan “il primo quadro politico nella storia della pittura moderna”, mostra la partecipazione emotiva dell’artista alla rivolta anche se non ne fece parte attivamente per la sua profonda avversione nei confronti delle rivoluzioni violente. Scriverà: «Se non ho combattuto per la patria, almeno dipingerò per essa». Dunque l’opera non celebra la rivoluzione, ma quell’ideale di libertà dell’animo romantico di Delacroix. Una libertà da raggiungere individualmente e senza inutili spargimenti di sangue.

"La libertà che guida il popolo", 1830

“La libertà che guida il popolo”, 1830

Spirito libero dalla personalità spiccata, Delacroix viene descritto dai suoi contemporanei come un uomo polemico di eccelsa dialettica.
Nel 1832 si reca in Marocco, in Tunisia e in Spagna e annota tali esperienze in un diario di viaggio per non dimenticare le emozioni sperimentate che poi imprimerà in altre interessanti tele di genere esotico e folcloristico. Nascono così altre sue indimenticabili opere come “Donne di Algeri nei loro appartamenti“, “Il sultano del Marocco” e la “Festa di nozze ebraiche in Marocco“.

Eugène Delacroix, biografia, stile e opere

“Donne di Algeri nei loro appartamenti”, 1834

Negli ultimi anni della sua vita, Delacroix viene insignito di numerosi riconoscimenti e, nonostante alcuni problemi di salute, l’artista continuerà la sua ricerca espressiva del colore.
Si spegne a Parigi il 13 agosto del 1863.
Di seguito una raccolta di alcuni dei suoi pensieri più significativi accompagnati dalle immagini di altre sue opere.

Bisogna sempre guastare un po’ il quadro per finirlo.
***

"Festa di nozze ebraiche in Marocco", 1841

“Festa di nozze ebraiche in Marocco”, 1841

Tutta la natura porta un fardello e attende di essere consolata.
***
Se la solitudine separa, tronca molti legami che non si tagliano con rammarico, ma permette di piantare le proprie radici in ciò che è essenziale.
***

"Mademoiselle Rose", 1824

“Mademoiselle Rose”, 1824

L’avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.
***

Eugène Delacroix, biografia, opere e stile

“Orfanella in un cimitero”, 1823

Ciò che muove gli uomini di genio, o piuttosto che ispira il loro lavoro, non sono le nuove idee, ma la loro ossessione che l’idea che è già stata espressa non sia abbastanza.
***

"Cristo sul mare di Galilea", 1854

“Cristo sul mare di Galilea”, 1854

L’uomo è un animale sociale che detesta i suoi simili.
***

Eugène Delacroix, biografia, opere e stile

“La morte di Sardanapalo”, 1827

La fonte di un genio è la sola immaginazione, la raffinatezza dei sensi che vede quello che gli altri non vedono, o lo vede in modo diverso.
***

"La furia di Medea", 1838

“La furia di Medea”, 1838

Tiziano è uno di coloro che si avvicinano maggiormente allo spirito degli antichi … in tutti gli altri si direbbe che ci sia un grano di pazzia: lui solo è equilibrato e padrone di sé, della sua esecuzione, della facilità che non lo domina mai e di cui non fa sfoggio. … Egli commuove, credo, non per la profondità delle espressioni, né per una grande comprensione del soggetto, ma per la semplicità e la mancanza di affettazione. In lui le qualità pittoriche sono portate al punto massimo: quel che dipinge, è dipinto: gli occhi guardano e sono animati dal fuoco della vita. Vita e ragione sono presenti ovunque.
***

Eugéne Delacroix, biografia, opere e stile

“La Grecia spirante sulle rovine di Missolungi”, 1826

Visto Velázquez […] ecco quel che cercavo da tanti anni, un impasto netto e nello stesso tempo ricco di sfumature.
***

"Ingresso dei crociati a Costantinopoli", 1838

“Ingresso dei crociati a Costantinopoli”, 1838

L’artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà.
***

"Michelangelo nel suo studio", 1850

Michelangelo nel suo studio”, 1850

N.B. Le immagini e il video sono stati reperiti nel web, quindi considerati di pubblico dominio e appartenenti a google, a youtube e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2015
Acknowledgements: Immagini e video reperiti nel web.

15 commenti

Leave a Comment