Pensieri, parole e immagini (Dicembre 2019)

A prendere posizione, a volte, si perde qualcuno. A non prenderla, a volte, si perde se stessi.
– Alfredo Colella
(Ph Web)

 

Ma, a volte, proprio nel momento in cui tutto ci sembra perduto, giunge il messaggio che ci può salvare: abbiamo bussato a porte che davan tutte sul nulla; e nella sola per cui si può entrare, e che avremmo cercata invano cent’anni, urtiamo inavvertitamente, ed essa s’apre.
Marcel Proust
Ph Web

 

Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare.
– Ben Herbster
Ph Web

 

I cieli grigi e le luci di dicembre sono la mia idea di gioia segreta.
– Adam Gopnik
Ph Web

 

Aveva un talento. Sapeva ascoltare. Straordinariamente non si faceva nessuna opinione prima che gli altri avessero finito di parlare. A fine conversazione, lei sospirava e se serviva ti abbracciava. E non sbagliava. Non sbagliava mai. Quando mi abbracciava era quello il consiglio che volevo.
– Paola Felice
Ph Web

 

Chi ama il bello finirà per trovarne ovunque.
– Marguerite Yourcenar
http://photographyadelaideblog.salaovirtual.ru

 

E allora impara a vivere.
Tagliati una bella porzione di torta con le posate d’argento.
Impara come fanno le foglie a crescere sugli alberi.
Apri gli occhi.
Impara come fa la luna a tramontare nel gelo della notte prima di Natale.
Apri le narici.
Annusa la neve.
Lascia che la vita accada.
Sylvia Plath
Ph Web

 

[… ma, anche Amore]
C’era una volta un chicco di grano. Mentre lo trasportavano in un grosso sacco di tela con i suoi fratelli, era scivolato fuori da un minuscolo buchetto ed era atterrato su una strada polverosa, tra i sassi.
Una strana creatura nera con lunghe penne lucenti sulle ali, lo aveva prelevato per portarlo nella sua tana, sull’albero più alto del campo lì vicino.
Mentre volava tra le zampe del corvo, era riuscito a fuggire tra un’unghia ed un polpastrello, atterrando nel mezzo del campo. La soffice terra bruna lo aveva accolto, dandogli il rifugio ed il calore di cui aveva bisogno per calmare i timori e lenire la tristezza dell’improvviso atterraggio tra le pietre.
Dov’erano i suoi fratelli? Loro, tutti insieme, avrebbero continuato a ridere e cantare come prima dell’inizio del suo viaggio solitario mentre lui, in quel pur comodo nido, che fine avrebbe fatto? Tutto preso dai suoi pensieri, quasi non si accorse di un piccolo schianto quando, tutto ad un tratto, gli spuntarono delle piccole cose sotto; come dei piccoli fili.
Mentre era ancora intento a meravigliarsi della novità, quelle strane protuberanze cominciarono a muoversi nella terra, come animate da vita propria.Spaventato, cercò di fermarle, ma quelle non gli diedero retta, e continuarono a penetrare la terra.
D’improvviso un grande piacere sconvolse il piccolo chicco, che sentì fluire in sé la linfa, veicolata dalle radici fino alla parte più profonda del suo essere, quella che non sapeva di possedere.
Un improvviso respiro gli gonfiò il corpo, frantumandogli l’armatura; e così il chicco si trovò libero, avvolto nel nero che lo sfiorava, inducendolo a crescere sempre più.Così, dal desiderio che provava, spuntarono le ali, che lo condussero fuori dal terreno, oltre la superficie del campo, su nel cielo.
E sotto di sé, il chicco mai più triste, vide la sua trasformazione definitiva in fusto, foglie e poi spiga colma di chicchi come lui.
Ecco, senza l’iniziale ruzzolone sulla strada polverosa, senza la perdita dei suoi fratelli, senza il corvo dalle lunghe ali lucenti e dalle unghie ricurve, il chicco non avrebbe sentito il respiro della terra che lo aveva spinto fin lassù e non avrebbe saputo che crescere significa provare paura e tristezza, ma anche amore, desiderio e piacere.
Dal Web
Ph Web

Mi sono reso conto che da molto tempo tendo a ridurre la presenza del buio nella mia vita. […] È che trovo nella luce del giorno, in questa luminosità diffusa, pallida, quasi senz’ombre, un’oscurità più densa che quella della notte.
Italo Calvino, “Se una notte d’inverno un viaggiatore”.
(Noriyuki Kajiwara Art)

Non so se sono una persona triste con la vocazione di essere una persona allegra o il contrario. Quello che so però è che c’è sempre un pò di tristezza nei miei momenti più felici, così come c’è sempre un po’ di allegria nei miei giorni peggiori.
– Mario Benedetti
(Foto di Noell Oszvald)

 

Non c’è vita
che almeno per un attimo
non sia immortale.
La morte
è sempre in ritardo di quell’attimo.
Invano scuote la maniglia
d’una porta invisibile.
A nessuno può sottrarre
il tempo raggiunto.
– Wislawa Szymborska
(Ph. Web)

 

Si sono incrociati come estranei,
senza un gesto o una parola,
lei diretta al negozio,
lui alla sua auto.
Forse smarriti
o distratti
o immemori
di essersi, per un breve attimo,
amati per sempre.
D’altronde nessuna garanzia
che fossero loro.
Sì, forse, da lontano,
ma da vicino nient’affatto.
Li ho visti dalla finestra
e chi guarda dall’alto
sbaglia più facilmente.
Lei è sparita dietro la porta a vetri,
lui si è messo al volante
ed è partito in fretta.
Cioè, come se nulla fosse accaduto,
anche se è accaduto.
E io, solo per un istante
certa di quel che ho visto,
cerco di persuadere Voi, Lettori,
con qualche verso occasionale,
quanto triste sia stato.
– Wislawa Szymborska
Ph Web

 

Gli uomini sono angeli con un’ala sola. Possono volare solo abbracciati.
– Luciano De Crescenzo
Ph web

 

La vita è sacra e ogni momento è prezioso.
Jack Kerouac
(Ph Web)

 

C’è un istante in cui le persone smettono di esserci per me.
Quando sento che possono farmi del male
o me ne hanno fatto.
Quando mi accorgo che da un loro gesto
dipende la mia tranquillità
e, magari,
sono stata
giorni interi a ragionare su parole
che non pensavo
di ascoltare.
Quando ti fanno credere di volerti bene,
ma poi vivono trattandoti come
se la tua presenza non facesse alcuna differenza.
Ecco, non so cosa mi accade,
ma a poco a poco,
queste persone qui… dentro le smarrisco
Non è che le dimentico, né serbo rancore.
Semplicemente, le smarrisco.
– Serena Santorelli
(Shawna Erback Art)

 

La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra.
– Erri De Luca
(Ph Web)

 

Morire prima di aver paura di morire può essere un dono.
[To die before one fears to die may be a boon.]
(frammento tratto da una lettera a Susan Gilbert Dickinson, pubblicato in The Life and Letters of Emily Dickinson di Martha Dickinson Bianchi, Houghton Mifflin, Boston, 1924 – traduzione di G. Ierolli)
Emily Dickinson
(Immagine dal web)

Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore e
cerca di amare le domande, che sono simili a
stanze chiuse a chiave e a libri scritti
in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date
poichè non saresti capace di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano
giorno in cui avrai la risposta.
– Rainer Maria Rilke
(da Lettera ad un giovane poeta)
Ph Web

 

Immagine di Ernesto Anderle

 

Ho bisogno di una pausa di ribellione.
(Dal web)

 

Aiutare una singola anima è più nobile dell’immergersi durante tutta una vita nei segreti di questo mondo e di quello a venire.
– Buddha
(Ph Web)

 

A volte, di notte, dormivo con gli occhi aperti sotto un cielo gocciolante di stelle. Vivevo, allora.
Albert Camus
(Immagine dal web)

 

Vi giuro, signori,
che l’essere
troppo consapevoli è una malattia,
un’autentica,
assoluta malattia.
Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Ph Web

 

Gli sbalzi inavvertiti dei giorni
dal successo al silenzio.
Diventa ancor più difficile, più facile. Più difficile.
Ancora più assurdo e casuale.
[…]
– Michaeil Ajzenberg
(About the neverending Winter) by Lissuin

Di cosa vive l’anima?
Non l’ho forse nutrita col coltello
tutto l’anno a una tavola imbandita?
– Michail Ajzenberg
Ph Web

 

Un uomo va dallo psichiatra e dice: “Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina” e il dottore gli chiede: “Perché non lo interna?” L’uomo risponde: “E poi a me, le uova, chi me le fa?”
Be’ credo che corrisponda molto a quello che penso dei rapporti uomo – donna e cioè che sono assolutamente irrazionali, ehm… e pazzi. E assurdi e … Ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova.
Woody Allen, “Io e Annie”, 1977 (4 premi Oscar)
(Nella foto Diane Keaton e Woody Allen in una scena del film “Io e Annie”)

 

Su di un cerchio ogni punto d’inizio può anche essere un punto di fine.
– Eraclito
Ph Web

 

[…] Le parole ci stancano,
risalgono da un’acqua lapidata;
forse il cuore ci resta, forse il cuore.
– Salvatore Quasimodo
(Ph Web)

Immagina che bello salire su una nuvola e guardare le cose sulla terra divenire sempre più piccole. Chiudere gli occhi e pensare che gli impicci di noi umani non sono poi così grandi rispetto alla grandezza del mondo. Addormentarsi e sognare l’infinito.
– Anna Biason
{Image by Alexis Mire}

 

“Se qualcuno vi si avvicina con un dono e voi non lo accettate, a chi appartiene il dono?”, domandò il samurai.
“A chi ha tentato di regalarlo”, rispose uno dei discepoli.
“Lo stesso vale per l’invidia, la rabbia e gli insulti”, disse il maestro: “Quando non sono accettati, continuano ad appartenere a chi li portava con sé”.
– Storiella Zen
Ph Web

 

Ci sono giorni in cui, spuntata dal nulla, la mia infanzia mi sale veloce sulle spalle, mi stringe i capelli brizzolati fra le manine e sorridendo mi dice: “Non è cambiato nulla. Io e te non ci lasceremo mai.”
– Fabrizio Caramagna
(Photo by Robert Abbott Sengstacke/Getty Images)

 

Nulla è più innaturale dell’ovvio.
– Arthur Conan Doyle
Ph Web

 

Amatevi, idioti.
Charles Bukowski
(Ph Web)

 

“Volerò”. Disse il bruco. Tutti risero. Tranne le farfalle.
Cit.
Ph Web

 

Tutto se ne va, tutto passa, l’acqua scorre e il cuore dimentica.
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”
Dipinto di Marek Langowski

 

Tempo di feste
Le foto di famiglia ritraggono volti sorridenti, nascite, matrimoni, vacanze, feste di compleanno dei bambini. Si scattano fotografie nei momenti felici della propria vita. Chiunque sfogli un album fotografico ne concluderebbe che abbiamo vissuto un’esistenza felice e serena, senza tragedie. Nessuno scatta una fotografia di qualcosa che vuole dimenticare.
Sy, dal film “One Hour Photo”
ph: Robin Williams

 

La poesia si trova dappertutto, ma solo pochi la vedono.
– Léon-Paul Fargue
(Ph Web)

 

Ci siamo detti cose che non possono morire.
Charles Baudelaire
(Ph Web)

 

Non mettere le nuvole di domani davanti al sole di oggi.
Proverbio indiano
(Foto di Thomas Subtil)

 

La natura indossa sempre i colori dello spirito.
– Ralph Waldo Emerson
(Ph Web)

 

La Dea Fortuna ha un segreto, un trucco magico. Come fai a tenere sempre con te qualcuno a cui vuoi molto bene? Devi guardarlo fisso, rubi la sua immagine, chiudi di scatto gli occhi, li tieni ben chiusi. E lui ti scende fino al cuore e da quel momento quella persona sarà sempre con te.
Tratto da “La dea fortuna” di Ferzan Ozpetek.
(Ph Web)

N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

Leave a Comment