
La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro.
– Antonio Tabucchi –
Immagine reperita nel web

Gli uomini e le donne, se sanno cogliere il piccolo dono di libertà, di libero arbitrio e di volontà efficace che la natura umana e la storia concedono loro, possono servirsene per cambiare il mondo e la società, faticosamente, attraverso alti e bassi, balzi in avanti e arretramenti, senza che niente sia definitivamente dato per scontato. La storia può essere, deve essere libertà.
“Cinque personaggi del passato per il nostro presente”, Jacques Le Goff.
“Freedom”, dipinto di Olga Peschania.

Scopro con malinconia
che il mio egoismo non
è poi così grande,
visto che ho dato ad altri
il potere di farmi soffrire.
Da “Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry.
(Immagine reperita nel web)

Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. È il miracolo dell’attimo: essere, vedere o scattare una foto. La foto è lì, si raccoglie come un ciottolo sulla spiaggia…
Oggi sappiamo che è l’attimo a salvarci».
– Edouard Boubat –
Foto di Katerina Annenkova.

Non c’è niente di più terribile di un’ignoranza attiva.
– Johann Wolfgang Goethe –
Illustrazione di Anne-Soline Sintès.

Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.
– Arthur Conan Doyle –
Immagine reperita nel web.

Tempo fa, mi venne detto che il silenzio non ha suoni; niente da spiegare, è solo silenzio.
Eppure durante gli anni, nella solitudine delle mie isole, ho imparato che il silenzio ha una sua essenza, e che, se chiudi gli occhi e lasci fluire te stesso nel divenire dell’universo, ha suono e ritmo propri.
Il silenzio è una musica eseguita dalla natura, non dagli esseri umani.
Ho imparato anche che nel vero silenzio sei in grado di trovare le risposte che l’universo ha in serbo per te, se soltanto dimostrerai la volontà di sottrarti alla ‘pazza folla’.
Ricordati: il silenzio come quello che stai vivendo ora è difficile da trovare, e ancor più difficile da capire.
Da “La musica del silenzio” di Sergio Bambarén.
(Immagine reperita nel web)

A volte il rumore quotidiano è il solo in grado di rasserenarci e di farci sentire parte dell’umanità.
Altre volte, è proprio la sua assenza che amplia e rende tutto più solenne.
Perché giunga la luce c’è bisogno di silenzio.
– Marcela Serrano –
(Immagine reperita nel web)

L’infinito è nel cuore dell’uomo, e non altrove.
– Henry de Montherlant –
(Immagine reperita nel web).

Mi conservo appositamente naïf e sto alla larga dalle informazioni di questa terra perché è l’unico modo di evitare un atteggiamento cinico. Tutto quello che faccio è profondamente inconscio perché non è possibile razionalizzare la spiritualità. Non meritiamo questo privilegio. Non so parlare. So solo sentire.
– Kurt Cobain – Foto dal Web.

Nei momenti più impensati della vita si trovano le risposte più impensate. Scoprirle è così interessante che varrebbe la pena di vivere solo per questo.
– Banana Yoshimoto –
Immagine reperita nel web.

Crediamo di sapere cosa scriveremo sulle pagine dei giorni futuri, oppure crediamo addirittura di essere già alla fine del libro… ma c’è sempre una pagina che ci sorprende.
– Stefano Benni –
Foto di Carlo Borlenghi.

Chissà se lo troveranno mai, sarebbe bello lo trovassero, che almeno una volta, almeno ogni tanto, in questo dannatissimo mondo, qualcuno che cerca qualcosa avesse in sorte di trovarla, così, semplicemente, e dicesse l’ho trovata, con un lievissimo sorriso, l’avevo persa e l’ho trovata … sarebbe poi un niente la felicità.
– Alessandro Baricco –
Illustrazione di Bettina Baldassari.

Sono un poeta,
un grido unanime.
Sono un grumo di sogni.
– Giuseppe Ungaretti –
(Immagine reperita nel web).

Non subito.
Non ora.
Ma quando sarai triste
e ti accorgerai che non ci sarò per chiederti “Come va?”.
Quel silenzio sarà assordante.
– Deborah Simeone –
Dipinto di Miho Hirano.

Non occorre dover passare le porte del Paradiso per poter incontrare un angelo.
– Kahlil Gibran –
Immagine reperita nel web.

Noi sprechiamo la vita nei dettagli.
Semplicità, semplicità, semplicità !
– Henry David Thoreau –
Illustration by Pascal Campion.

Quanto è raro e meraviglioso l’attimo in cui ci rendiamo conto di aver trovato un amico.
– William Rothschid –
Immagine reperita nel web.

Se sapessi che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, ti abbraccerei, ti darei un bacio e ti chiamerei di nuovo per dartene altri. Se sapessi che oggi è l’ultima volta che sento la tua voce, registrerei ogni tua parola per poterle ascoltare una e più volte ancora. Se sapessi che questi sono gli ultimi minuti che ti vedo, direi “ti amo” e non darei scioccamente per scontato che già lo sai. Sempre c’è un domani e la vita ci dà un’altra possibilità per fare le cose bene, ma se mi sbagliassi e oggi fosse tutto ciò che ci rimane, mi piacerebbe dirti quanto ti amo, che mai ti dimenticherò.
Il domani non è assicurato per nessuno, giovane o vecchio. Oggi può essere l’ultima volta che vedi chi ami. Perciò non aspettare oltre, fallo oggi, perché se il domani non arrivasse, sicuramente compiangeresti il giorno che non hai avuto tempo per un sorriso, un abbraccio, un bacio e che eri troppo occupato per regalare un ultimo desiderio. Tieni chi ami vicino a te, digli quanto bisogno hai di loro, amali e trattali bene, trova il tempo per dirgli “mi spiace”, “perdonami”, “per favore”, “grazie” e tutte le parole d’amore che conosci.
– Gabriel García Márquez –
“Lightness”, Veronica Minozzi.

Ogni tanto bisogna specchiarsi nella propria anima per toccare con mano la nostra vera bellezza, quella che nessuno, senza dover mentire, ti potrà mai confermare.
– Mena Lamb –
(“Step into the light” by Sándor Fekete)

Un gatto non dormirebbe mai su un libro mediocre.
– Harold Weiss –
Immagine reperita nel web.

Ci sono persone destinate a migliorarci e a darci quella sensazione di benessere quando stiamo con loro. Non è amore, non è nemmeno amicizia ma si può chiamare poesia…
– Patrizia Cristiani –
Immagine reperita nel web.

I miei sogni sono ribelli e nel cassetto non ci vogliono stare.
– Lailly Daolio –
Illustrazione di Larissa Kulik.

Se niente ci salva dalla morte, che almeno l’amore ci salvi dalla vita.
– Pablo Neruda –
Illustrazione di Lucy Fleming.

La tenerezza come l’amore sono le uniche cose al mondo che crescono quando si condividono.
– Jacques Salomè –
Vadim Stein Photography.

Non c’è abbastanza buio in tutto l’universo da spegnere la luce di una sola candela.
– Fannie Flagg –
Immagine reperita nel web.

“Dai ragazzi dovremmo imparare la follia. Noi che non impazziamo mai, e proprio per questo rischiamo sempre di impazzire.
Dai ragazzi dovremmo imparare le risate, quelle lunghe, infinite, quelle che ci sembrano sceme, perché la sola cosa davvero scema è smettere di ridere.
Dai ragazzi dovremmo imparare certe amicizie, quel parlarsi molto più che parlarsi, quel guardarsi molto più che fratelli. Noi che più cresciamo più gli amici non sappiamo dove sono, e al massimo le serate con loro le passiamo a ricordare.
Dai ragazzi dovremmo imparare il rumore, quello che fa ogni istante, ogni sguardo, ogni colore, che non c’è peggior sordo di chi non vuole più sentire.
Dai ragazzi dovremmo imparare un milione di cose ma una, una più delle altre, e cioè che la vita è una pioggia, e che anche se sotto l’ombrello non si rischia di stare male, è molto più bello se lo chiudi.
Se vivi, se ti lasci bagnare.”
– Enrico Galiano –
Dipinto di Yanjun Cheng.

Anche noi, come l’acqua che scorre, siamo viandanti in cerca di un mare.
– Juan Baladán Gadea –
Dipinto di Soizick Meister.

La maggior parte di noi si porta dentro, da sempre, un viaggio, che non è semplice vita o vacanza, ma un sogno…
– Maruja Torres –
Immagine reperita nel web.

In ogni tempo la vera solitudine dell’uomo è quella prodotta dalla menzogna.
– Ignazio Silone –
Immagine reperita nel web.

Dobbiamo imparare bene le regole, in modo da infrangerle nel modo giusto.
– Dalai Lama –
Immagine reperita nel web.

“I bambini si incontrano” di Rabindranath Tagore.
I bambini s’incontrano
sulla spiaggia di mondi sconfinati.
Sopra di loro il cielo è immobile
nella sua immensità
ma l’acqua del mare che non conosce riposo
si agita tempestosa.
I bambini s’incontrano con grida e danze
sulla spiaggia di mondi sconfinati.
Costruiscono castelli di sabbia
e giovano con conchiglie vuote.
Con foglie secche intessono barchette
e sorridendo le fanno galleggiare
sulla superficie ampia del mare.
I bambini giocano sulla spiaggia dei mondi.
Non sanno nuotare
né sanno gettare le reti.
I pescatori di perle si tuffano per cercare
i mercanti navigano sulle loro navi
i bambini raccolgono sassolini
e poi li gettano di nuovo nel mare.
Non cercano tesori nascosti
non sanno gettare le reti.
Ride il mare increspandosi
ride la spiaggia luccicando pallidamente.
Le onde portatrici di morte
cantano ai bambini cantilene senza senso
come fa la madre
quando dondola la culla del suo bimbo.
Il mare gioca con i bambini
e la spiaggia ride luccicando pallidamente.
I bambini s’incontrano
sulla spiaggia di mondi sconfinati.
Nel cielo senza sentieri vaga la tempesta
nel mare senza sentieri naufragano le navi
la morte è in giro e i bambini giocano.
Sulla spiaggia di mondi sconfinati
c’è un grande convegno di bambini.
(Illustrazione di Garth Williams)

L’uomo ha un’insaziabile curiosità di conoscere ogni cosa, eccetto quelle che meritano di essere conosciute.
– Oscar Wilde –
(Immagine reperita nel web).

La mafia teme più la scuola della giustizia. L’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa.
– Antonino Caponnetto –
Immagine reperita nel web.

Il fatto che ogni amore abbia la sua profondità tragica non è un buon motivo per non amare più.
– Hermann Hesse –
(Immagine dal web)

Il coraggio si prende dai sogni che restano, nonostante quelli che muoiono.
– Massimo Bisotti –
Immagine reperita nel web.

Non il piacere, non la gloria, non il potere: la libertà, unicamente la libertà.
– Fernando Pessoa –
(Immagine dal web)

Strana gente
i sognatori.
Vivono
due vite.
Quella
di tutti
e quella
propria.
Due mondi
paralleli
messi
in contatto
dal sentire
e dalle parole.
Strana gente
i sognatori,
che si dipingono
un sorriso
e piangono
dentro.
Li riconosci
perché hanno
sempre
gli occhi
da qualche parte,
ma non sono
mai con il loro
sguardo.
Si trovano
oltre,
senza principio
né fine.
– Simone Monaco –
Dalla pagina “Quando le parole sono origami di seta”.

Quel che di bello c’è nella vita è sempre un segreto… Per me è stato così… Le cose che si sanno sono le cose normali, o le cose brutte, ma poi ci sono i segreti, ed è lì che si va a nascondere la felicità.
– Alessandro Baricco –
“Cat constellations” by Irina Garmashova.

Vi sono caratteri che credono di poter trionfare del mondo ed impossessarsene, e vi sono invece altre poche ma nobilissime anime che preferiscono rinunciarvi e distaccarsene.
– Ludwig Achim von Arnim –
(Immagine reperita nel web)

Le emozioni più belle sono quelle che non sai spiegare.
– Charles Baudelaire –
(Immagine reperita nel web)

“Cielo e mare” di Giuseppe Ungaretti.
M’illumino
d’immenso
con un breve
moto
di sguardo.
(Immagine reperita nel web)

Il colore è poesia dell’anima. Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza, soffiamo via il resto. (Cit.)
Fotografia di Allison Trentelman.
N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.
[…] Download ImageMore @ lacapannadelsilenzio.it […]