Le parole del silenzio — Luca Cristellon: Forse per il troppo dilagare delle chiacchiere e del frastuono, è cresciuto recentemente anche l’interesse per l’opposto, per il silenzio e la parola densa e significativa. In particolare sul … Continue Reading →
La sofferenza e il dolore sono sempre inevitabili per una coscienza sensibile e per un cuore profondo. Gli uomini veramente grandi, secondo me, devono provare una gran tristezza su questa … Continue Reading →
Io sono di legno – Giulia Carcasi
“Io sono di legno“, secondo romanzo della giovane scrittrice Giulia Carcasi, si snoda nell’arco di un breve periodo di tempo, delineando due esistenze differenti, complesse e che si osservano con … Continue Reading →
Omero Gatto Nero, la commovente storia di un gatto non vedente
«Questo libro è per quelli come me, ma anche per quanti hanno rinunciato a credere negli eroi e nei miracoli quotidiani; per chi ama i gatti e per chi invece … Continue Reading →
Donne e gatti nella storia
Tra le donne e i gatti la reciproca simpatia è sempre stata notevole. Pittori, scrittori, poeti e fotografi hanno sempre amato accostare la donna al gatto per sottolineare quella femminilità … Continue Reading →
“Marina Bellezza”, l’analisi di una generazione tagliata fuori da tutto…
Con “Marina Bellezza“, la scrittrice biellese Silvia Avallone, vincitrice del Premio Campiello con il celebre “Acciaio“, esprime ancora una volta il disagio sociale dei giovani di oggi. Molto coinvolgente e … Continue Reading →
Rivivere la stessa vita?
Che accadrebbe se un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: “Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai … Continue Reading →
Buonanotte dalla Capanna
Chi non vede il fratello nella notte, nella notte non può vedere se stesso. Tagore _immagine reperita nel web_ Link to this post!
Limitiamo i consumi e cominciamo a decrescere serenamente
« Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito, è un folle oppure un economista.» Kenneth Boulding La catena perversa del consumismo ha ormai schiavizzato … Continue Reading →
Storia di un ragazzo che ama i gatti
Ho insegnato molti anni a Librino, uno dei quartieri popolari più degradati di Catania, e ancora oggi, quando la mia mente torna indietro a quel periodo, non posso fare a … Continue Reading →
La liberazione della scimpanzè Wounda
In un video molto commovente si assiste alla liberazione di una scimpanzè, chiamata Wounda (sull’orlo del baratro), salvata dalle grinfie di un gruppo di trafficanti di specie esotiche. Wounda, dopo … Continue Reading →
“Il capitale umano” _ Paolo Virzì
Film molto amaro nel suo spietato realismo, “Il capitale umano“, diretto dal grande regista Paolo Virzì, mostra uno spaccato della società contemporanea, afflitta da una devastante crisi economica, che ha … Continue Reading →
L’inizio della fine del consumismo
Molti anni fa si pensava che in futuro avremmo lavorato meno, il tempo libero a disposizione sarebbe stato maggiore e ciò avrebbe di conseguenza apportato un miglioramento alla qualità della … Continue Reading →
La bicicletta verde – Wadjda
«Se andrai in bicicletta, non potrai avere figli.» «Tu non vai in bicicletta, eppure non puoi avere figli.» In Arabia Saudita, paese molto rigido nell’osservare i dettami dell’integralismo islamico, persino … Continue Reading →
Violet, la bambina con una sola mano
«Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare». Nadar Lo scrittore e fotografo … Continue Reading →
Acciaio ~ Silvia Avallone
“Millecinquecento gradi, è questa la temperatura di fusione della lega. L’acciaio non esiste in natura, non è una sostanza elementare. La secrezione di migliaia di braccia umane, contatori elettrici, bracci … Continue Reading →
Una vita senza denaro _ L’esperienza di Heidemarie Schwermer
Heidemarie Schwermer, una donna tedesca di settantadue anni, ha deciso nel 1996 di condurre il resto della propria vita senza denaro. A più di cinquant’anni opera un cambiamento significativo nella … Continue Reading →
Il mistero dell’isola di Okinawa
Ogni anno scolastico propongo ai miei nuovi studenti la lettura di un brano che descrive lo stile di vita condotto dagli abitanti di un piccolo arcipelago giapponese situato nel tratto … Continue Reading →
Storia di una ladra di libri ~ The Book Thief
La storia dell’uomo mostra che il potere teme la cultura, scoraggia la lettura, il teatro e tutte quelle manifestazioni in cui il pensiero divergente trova la sua massima espressione. Si … Continue Reading →
Le due vie del destino ~ The Railway Man
In un mondo sempre più afflitto da odi razziali, guerre, pregiudizi e assuefazione all’ineluttabilità del male, la visione di “Le due vie del destino” ( titolo originale “The Railway Man” … Continue Reading →
Passione cinema
“Si percepisce che quel che si vede nell’inquadratura non si esaurisce nella sua raffigurazione visiva, ma allude soltanto a qualcosa che si estende all’infinito al di fuori dell’inquadratura, allude alla … Continue Reading →
Leggere insieme
L’Italia è uno dei paesi in cui si legge di meno; le statistiche che riguardano tale problematica recano molta tristezza, soprattutto se si considera l’enorme contributo dato dagli italiani alla … Continue Reading →
Il braccio della morte a New York
Ancora una volta siamo costretti a parlare dell’ennesimo caso di antropocentrismo di cui siamo venuti a conoscenza, ma non ci soffermeremo su tale infausto fenomeno già analizzato in precedenza. Il … Continue Reading →
Vivere in armonia con la Natura
A pochi giorni dal triste episodio che ha visto protagonista l’orsa Daniza, “colpevole” di aver aggredito un cercatore di funghi nei boschi di Pinzolo, nel Trentino, e morta per … Continue Reading →
Ognuno di noi ha una capanna del silenzio dentro il cuore
La crisi che l’essere umano occidentale sta attraversando non è da collegarsi, secondo il mio punto di vista, solamente al fattore economico; brevi o lunghi periodi di crisi economica hanno … Continue Reading →
Le parole del silenzio — Luca Cristellon
Forse per il troppo dilagare delle chiacchiere e del frastuono, è cresciuto recentemente anche l’interesse per l’opposto, per il silenzio e la parola densa e significativa. In particolare sul … Continue Reading →