Attore, regista, poeta e sceneggiatore, Massimo Troisi ha innovato il teatro e il cinema con una comicità garbata che presenta nella sua mimica e gestualità, tipicamente napoletane, la maschera della sua carriera, e nel suo modo di parlare, sovente di non facile comprensione, l’irrinunciabile peculiarità del protagonista interpretato. Il personaggio principale che Troisi rispecchia è quello dell’antieroe insicuro e complessato, dallo sguardo sfuggente, a causa di un’inguaribile timidezza ben riscontrabile in quel fiume di parole inarrestabile che versa per cercare goffamente di mascherarla. Del suo rapporto odio-amore verso la sua città natale, la bellissima e contraddittoria Napoli, lascia palesarne l’insofferenza verso determinati usi o mentalità obsolete, seppur pronto a difenderne i valori e le tradizioni quando si trova dinnanzi ad un interlocutore che nel pregiudizio ha fondato la sua visione del mondo.
Spentosi prematuramente, ancora oggi, a distanza di molti anni, i suoi film costituiscono una visione obbligatoria per cinefili e non, a causa di quelle tematiche sempiterne che lo accostano al cinema intramontabile di Eduardo de Filippo e Totò, dei quali ne subisce l’influenza, pur negandone l’etichetta di “erede naturale“.
Massimo Troisi è un altro mostro del cinema italiano e all’amarezza di una vita breve di cui la mancanza è particolarmente sentita, vorrei celebrarne la vita. Non importa quanto tempo trascorriamo su questa terra, è il ricordo lasciato e l’intensità che ne traspare ad operare la differenza da chi si limita semplicemente ad esistere.
Conosciuto principalmente come attore del grande schermo, Troisi è riuscito a fondere il cinema con il teatro affrontando tematiche introspettive e profonde con uno stile leggero e senza pretesa alcuna di fasulli intellettualismi.
Così ha infatti affermato:«Io faccio film intelligenti? Non lo so, faccio film che mi piacciono, ne farei uno ogni sei mesi, sempre con il piacere di girare e recitare. E invece non si può. Mi propongo sempre di fuggire dai luoghi comuni, dalle cose che potrebbe dire chiunque». Forse è questa la ragione per cui il suo stile cinematografico, pur avendo riscontrato un enorme successo di pubblico, non è stato apprezzato così come meritava e solo con il suo ultimo film, “Il postino” ha ottenuto quel riconoscimento ufficiale della critica che lo ha candidato al Premio Oscar come migliore attore protagonista.
Il suo è un cinema che rappresenta efficacemente il dualismo dell’animo umano in cui possono essere presenti allo stesso tempo coraggio e fragilità. Nei suoi film più significativi questo mix di contraddizioni presenti nell’uomo sono particolarmente accentuati in quella perenne indecisione del protagonista (sempre interpretato dallo stesso Troisi) e nella convivenza di stati d’animo contrastanti. Nella mancanza di determinazione e nella continua oscillazione d’umore si determina un personaggio vinto dinnanzi a quella tematica ricorrente in tutta la sua produzione cinematografica più rilevante: l’amore.
Le problematiche che attraversano gli anni ’80, anni di profondi ed incisivi cambiamenti, vedono il nostro protagonista alle prese con donne emancipate che non riesce a comprendere fino in fondo e che lo inducono ad assumere dei comportamenti palesemente in contrasto con il suo modo di pensare, ancorato alle relazioni tradizionali tra uomo e donna. Quest’ultima vive la stessa tragicomica condizione e si dibatte tra atteggiamenti moderni e bisogno di protezione confondendo ulteriormente il suo compagno di vita. Il tutto si conclude con un finale aperto che interrompe bruscamente l’ultima scena con un sorriso all’ennesimo tentativo del nostro di celare maldestramente il proprio reale pensiero perché ritenuto superato dalla mentalità del momento.
Un personaggio dunque vinto da se stesso, dalla sua insicurezza e dalla sua riluttanza a mettere a nudo il proprio animo.
Sebbene rifletta gli umori della generazione di quel periodo, scandagliate con mirabile destrezza e mostrando le difficoltà di un periodo di transizione appena uscito dalle contestazioni sessantottine e la mitizzata liberazione sessuale che insinua soprattutto nell’uomo delle profonde insicurezze sul comportamento da adottare con le donne, tocca i temi sempre attuali dell’instabilità umana e delle difficoltà relazionali tra uomo e donna.
Inquadrature lunghe e spesso statiche che mostrano la padronanza scenica di chi vuole indugiare in profondità sull’animo, spiccata napoletanità e abilità espressiva mimico-gestuale hanno dato vita ad un cinema in cui ironia, controsenso e malinconia si fondono alla perfezione creando così personaggi incapaci e impreparati dinnanzi ad eventi quotidiani in continuo mutamento. Le scene sono girate soprattutto negli interni, come se si volesse rafforzare la difficoltà di uscire da una stanza.
Nato il 19 febbraio del 1953 a San Giorgio a Cremano, un paesino vicino Napoli, Massimo Troisi cresce in una famiglia umile e molto numerosa in cui convivono nella stessa casa anche nonni e zii. Nei suoi primi film racconterà il suo vissuto familiare, spesso soffocante e invadente. Cagionevole di salute, soffre sin da ragazzino di febbri reumatiche che, con il passare del tempo, gli causeranno problemi al cuore.
Conseguito il diploma di geometra, comincia a scrivere delle poesie ispirandosi al suo autore preferito, Pier Paolo Pasolini, e a recitare nel teatro parrocchiale dove si riunisce con gli amici d’infanzia.
Nel 1972 gli viene diagnosticata un’anomalia cardiaca che lo costringe qualche anno dopo a recarsi negli Stati Uniti per un intervento alla valvola mitralica. Grazie ad una colletta riesce a sostenere le spese del viaggio ed i costi dell’operazione, eseguita a Houston e dall’esito positivo. Poco tempo dopo, infatti, Troisi riprende il suo lavoro teatrale e preferisce non parlare più dei suoi problemi di salute di cui solo pochi intimi e parenti sono a conoscenza. Crea il centro sperimentale denominato “t-minuscolo“, una forma di teatro amatoriale insieme ad alcuni amici, tra cui Lello Arena, e il “Centro Teatro Spazio“, teatro di maggior impegno politico insieme a militanti di sinistra, entrambi situati a Napoli.
Il successo arriva con il gruppo “La Smorfia“, composta oltre che da Troisi, da Enzo Decaro e Lello Arena. Il nome del gruppo viene dato dallo stesso Troisi che spiega il motivo di tale scelta con le seguenti parole: «è un riferimento, tipicamente napoletano, a un certo modo di risolvere i propri guai: giocando al Lotto, e sperando in un terno secco… la “smorfia”, infatti, non è altro che l’interpretazione dei sogni e dei vari fatti quotidiani, da tradurre in numeri da giocare a lotto».
Grazie a tale successo, il trio, in poco tempo, viene conosciuto in tutto il paese, dapprima con la trasmissione radiofonica “Cordialmente insieme”, ed infine in televisione, dove il trio prende parte ad alcuni programmi tra cui “Non stop” (1977), “La sberla” (1978) e “Luna Park” (1979).
Troisi si distingue presto nel gruppo per quella gestualità e mimica facciale ed il linguaggio asmatico, in certi momenti poco comprensibile, che rimanda ai lunghi monologhi di Eduardo De Filippo. L’incontro decisivo per la sua carriera avviene durante la registrazione di uno spettacolo televisivo del trio. Conosce Anna Pavignano, una studentessa universitaria che diventerà sua compagna e collaborerà al suo lavoro futuro. Sarà proprio lei ad ispirare quella che sarà la tematica ricorrente della produzione di Troisi: le relazioni di coppia.
Dopo aver abbandonato il gruppo, comincia la carriera cinematografica con “Ricomincio da tre” (1981) di cui è protagonista, regista e sceneggiatore.
Il successo della pellicola inaugura la carriera di Troisi la cui fama si accresce ogni giorno di più per l’innovazione portata sul grande schermo in cui si racchiudono i dilemmi e le utopie di un’intera generazione, la filosofia di vita fondata sull’arte prettamente napoletana di sapersi accontentare, e l’abilità di catturare i dettagli di eventi e personaggi che l’artista riesce a trasformare in introspezione personale.
Irrompe nel cinema italiano un personaggio insicuro e impacciato che, con il passare del tempo, si arricchisce di spessore. Tra i suoi migliori film bisogna ricordare “Scusate il ritardo” (1983), “Non ci resta che piangere” (1984), girato insieme a Roberto Benigni, “Le vie del Signore sono finite” (1987), “Credevo fosse amore invece era un calesse” (1992).
Il suo impegno come attore si rileva in due film di Ettore Scola “Splendor” (1988), “Che ora è” (1989), e nel già citato “Il postino” (1994), poetico e singolare omaggio a Pablo Neruda. Già gravemente malato, in questo suo ultimo film riesce a terminare le riprese con immensa fatica ed è costretto in alcune scene a farsi sostituire da una controfigura.
«Stava male da tanto tempo, ormai, quando girò Il postino. Sul set poteva interpretare solo i primi piani, tanto era esausto. Ma lo voleva fare, ci teneva tantissimo, al quel personaggio tratto dal romanzo del cileno Antonio Skàrmeta», racconta il regista Michel Radford e così prosegue «Con Massimo ci vedemmo a Roma e decidemmo di trasformarlo in un film cambiarlo tutto, tranne la storia d’amore con la ragazza e il rapporto del giovane con Neruda. Le riprese furono complicate, lui girava un’ora al giorno, i primi piani. Ma avevamo tutti una pena nel cuore. Una volta lo dissi a Massimo e lui mi rispose che io avevo un’umanità che è uguale ovunque. A tutto il resto avremmo pensato noi, insieme. Era davvero una persona speciale».
Il 4 giugno del 1994 Troisi si spegne nel sonno nell’abitazione della sorella Annamaria, ad Ostia, a causa di un attacco cardiaco, dodici ore dopo aver terminato le riprese de “Il postino”.
Due anni dopo la sua morte, il film sarà candidato a cinque Premi Oscar, tra cui la sua candidatura come miglior attore.
Sarà poi premiata solamente la colonna sonora scritta da Luis Bacalov.
Com’era Massimo?
«Speciale in ogni momento, più di quanto, chi non l’ha conosciuto, possa immaginare. Forse la sua grande popolarità, immutata anche tanti anni dopo la sua scomparsa, è dovuta al fatto che quando recitava lui rimaneva sempre se stesso, o anche perché oggi, più che mai, risuona l’assenza della sua voce in tempi di vuoto assordante. Lui dominava la scena anche quando se ne stava in disparte, in silenzio, limitandosi a osservare, o a guardare di sottecchi, con quello sguardo misto tra curiosità, candore e divertimento.
Con Massimo sembrava sempre di trovarsi nella scena di un suo film, e infatti, inevitabilmente, arrivava un suo commento, sempre leggero ma lapidario, o una battuta folgorante che oltre a far riflettere scatenava una risata (nostra) e un lieve sorriso (suo)». [tratto da un’ intervista ad un suo amico]
Voglio ricordarlo con alcune sue frasi e spezzoni dei suoi migliori film.
«Massimo, ma che orologio hai, una cipolla da tasca?».
«No, non è l’orologio, è il mio cuore».
***
Quando penso a Pasolini, a come agiva rispetto alla società, alle cose, mi stimo molto poco.
***
Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto?
***
***
Io non mi piaccio mai. Sono talmente autocritico, che non mi suicido per non lasciare un biglietto che mi sembrerebbe ridicolo.
***
Sono nato in una casa con 17 persone. Ecco perché ho questo senso della comunità assai spiccato. Ecco perché quando ci sono meno di 15 persone mi colgono violenti attacchi di solitudine.
***
Se mi accostano a Totò e a Eduardo a me sta benissimo: sono loro che si offendono.
***
La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni.
***
L’amore credo sia quel sentimento che riesce ad uscire indenne dal tempo che passa, che riesce a durare, che vince la stanchezza, la noia, i dolori, le rotture di scatole. Ma bisogna attendere tanto prima di riconoscerlo. Si può dire solo a posteriori se uno ha davvero amato, perché mentre si ama non lo si capisce.
***
Da ragazzo i miei continui e disinteressati slanci di altruismo mi diedero la fama di buono. Da grande quella di fesso.
***
(Dal film “Non ci resta che piangere” quando cerca di spiegare a Leonardo da Vinci le regole della scopa).
***
Il titolo del film è molto importante perché molte volte è quello che fa andare al cinema la gente. Se non si riesce a trovarlo tocca poi fare un bel film, che è molto più lungo e faticoso.
***
Queste non sono cose che si dicono in faccia, queste sono cose che vanno dette alle spalle dell’interessato.
(Da “Pensavo fosse amore invece era un calesse” quando i suoi amici gli dicono che la sua ex-fidanzata stava con un altro).
***
Non bisogna uccidersi per amore, poi passa, basta aspettare… Allora io non mi uccido per amore, mi uccido per l’impazienza.
***
Tu basta che soffri due giorni faje ‘na canzone di due minuti, io per fare ‘nu film ‘e tre ore aggia suffrì da quand’ero … piccolino. (Da un’intervista di Minà rivolgendosi a Pino Daniele che ha composto le musiche per le colonne sonore di tre film di Troisi )
È ‘o massimo da’ solitudine uno che tiene ‘a macchinetta do’ caffè per una persona.
_Da “Scusate il ritardo” parlando del ‘professore’ suo vicino di casa._
***
‘o sicondo film è difficile, statte accorto ca ‘o sbaglie, cose,
allora io me levo ‘o pensiero ‘o sbaglio e faccio subito ‘o terzo film.
Io devo tutto a quel mondo, al mio paese, San Giorgio a Cremano, 5 chilometri da Napoli. Laggiù ho imparato cos’era la disoccupazione, ma anche a non rassegnarmi. Ho imparato a parlare, a fare “‘o teatro” e non mi pare di essere cambiato molto da allora, anche se vivo a Roma.
***
«Quando c’è l’amore c’è tutto».
«No, ti sbagli, chella è ‘a salute».
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web, quindi considerati di pubblico dominio e appartenenti a google e a youtube. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.
Copyright secured by Digiprove © 2016
[…] Massimo Troisi says: 19/02/2016 at 13:30 […]