Pensieri e immagini (Marzo 2017).

Reading Time: 11 minutes

Non avere niente che ci infiammi e ci sproni, niente che metta alla prova la nostra fermezza d’animo con le sue minacce e i suoi assalti, ma giacere in una tranquillità imperturbata non è quiete: è apatia.
_ Seneca _
Immagine reperita nel web.

 

L’inchiostro verde crea giardini, selve, prati,
fogliami dove cantano le lettere,
parole che son alberi.
_ Octavio Paz _
Immagine reperita nel web.

 

Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.
Ennio Flaiano, Taccuino del marziano, 1960 (postumo, 1974).
Rosemary Margaret Daunis Art.

 

Soffro di claustrofobia, non posso frequentare menti chiuse.
_ Lucrezia Beha _
Foto di Sophia Aerts.

 

Io sono nel libro.
Il libro è il mio universo, il mio paese, il mio tetto, il mio enigma.
Il libro è il mio respiro, il mio riposo.
_ Edmond Jabès _
Foto di Joel Robison.

Essere nient’altro che se stessi in un mondo che s’impegna, giorno e notte, per farti diventare qualcun altro, vuol dire combattere la battaglia più difficile che un essere umano possa affrontare. Senza mai smettere di lottare.
_ Lee Cummings _
Glasgow, Scotland. Photography by Giuseppe Milo.

 

“Il mio passato” di Alda Merini.
Spesso ripeto sottovoce
Che si deve vivere di ricordi solo
Quando sono rimasti pochi giorni.
Quello che è passato
È come se non ci fosse mai stato.
Il passato è un laccio che
Stringe la gola alla mia mente
E toglie energie per affrontare il mio presente.
Il passato è solo fumo
Di chi non ha vissuto.
Quello che ho già visto
Non conta più niente.
Il passato ed il futuro
Non sono realtà ma solo effimere illusioni.
Devo liberarmi del tempo
E vivere il presente giacché non esiste altro tempo
Che questo meraviglioso istante.
Foto di Lucy Reynolds.

 

“Ci sarebbe da scrivere un trattato sul modo di usare Anna. La prima precauzione da prendere è quella di non farla ritrovare in mezzo a estranei. Timida com’è, pur dopo un’esistenza trascorsa sotto i flash, la gente la raggela e la chiude in un mutismo ostile o l’aizza ad atteggiamenti protervi. Delle poche persone che le ho presentato, l’unica che la sedusse immediatamente fu il mio collega Augusto Guerriero, perché il discorso cadde sui cani e sui gatti: e questo è un argomento su cui il cuore di Anna si scioglie e la mente le si ottenebra. Si mise in testa che noi due, con un articolo, potevamo far riformare la legge sulla protezione degli animali. E invano cercammo di dimostrarle che il problema non era di leggi, ma di costume. Non sentì ragioni. Dovemmo prometterle l’articolo (che poi infatti scrivemmo).”
_ Indro Montanelli _
Il 7 marzo del 1908 nasceva Anna Magnani.

 

Non è tanto per la sua bellezza che una foresta resta impressa nei cuori degli uomini, quanto per quel sottile qualcosa, quella qualità dell’aria che emana dai vecchi alberi, che così meravigliosamente cambia e rinnova uno spirito stanco.
_ Robert Louis Balfour Stevenson _
Immagine reperita nel web.

 

-Beh meglio tardi che mai.
-No, tardi non è meglio. Tardi è tardi.
_ Sean Penn _
Immagine reperita nel web.

 

Tra l’inutile baccano del mondo, ho preferito ascoltare l’amore sincero di un cuore silenzioso.
_ Antonio Cuomo _
L’otto marzo del 1935 si spegneva Hachiko, il cane noto in tutto il mondo e divenuto simbolo della fedeltà canina. Hachiko attese per dieci anni alla stazione il suo amico umano, deceduto per ictus.
Il giorno della morte del cane, in Giappone, venne proclamata una giornata di lutto. E ancora oggi, l’8 marzo, viene celebrato con una cerimonia l’anniversario della morte di quel cane fedele, così come tutti i cani del mondo le cui storie, spesso, non vengono narrate <3
(Nella foto una scena del film realizzato per raccontare la storia di Hachiko e, a destra, una delle statue a lui dedicate).

 

Se continuiamo a pensare a tutti i modi in cui gli altri ci hanno tradito, deluso, ingannato o fatto arrabbiare, il nostro cuore sarà per sempre pieno di odio. Impariamo a lasciare andare, ad essere felici.
_Buddha_
Tadahiro Uesugi, Bongénie Grieder Digital.

 

Ero puro e disumano, ero distaccato, avevo le ali. Ero spossessato del passato e non m’importava del futuro, ero al di là dell’estasi.
_ Henry Miller _
Immagine reperita nel web.

 

Quanto dobbiamo invidiare gli animali per la loro spensieratezza! Nel 99% dei casi, gli animali sono infelici solo quando li rendono tali gli uomini.
_ Arthur Schopenhauer _
Immagine reperita nel web.

 

La vera bontà dell’uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza. Il vero esame morale dell’umanità, l’esame fondamentale (posto così in profondità da sfuggire al nostro sguardo) è il suo rapporto con coloro che sono alla sua mercé: gli animali. E qui sta il fondamentale fallimento dell’uomo, tanto fondamentale che da esso derivano tutti gli altri.
Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, 1984.
Immagine reperita nel web.

 

Un gatto non vuole che tutto il mondo lo ami ma solo quelli che lui ha scelto di amare.
_ Hunter Thompson _
Immagine reperita nel web.

 

Mentre una metà dell’umanità grida contro le ingiustizie e l’odio che ogni giorno avvelenano il mondo, l’altra metà chiede alla prima di abbassare la voce, perché non riesce a sentire la tv.
Sta a ognuno di noi decidere da che parte stare.
_ Thomas Cucchi _
Immagine reperita nel web.

 

Il cane è un gentiluomo. Spero di andare nel suo Paradiso, non in quello degli uomini.
Mark Twain
Immagine reperita nel web.

 

A me piacciono troppe cose e mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all’altra finché non precipito.
Jack Kerouac
Dipinto di Katie Slaby.

 

Non dimenticate mai che la cosa più importante non è come vivete la vostra vita. La cosa che conta è come la racconterete a voi stessi, e soprattutto agli altri. Soltanto in questo modo, infatti, è possibile dare un senso agli sbagli, ai dolori, alla morte.
Ferzan Özpetek, “Harem Suaré”.
Immagine reperita nel web.

 

Il pianeta su cui viviamo è multietnico. Se la cosa ti schifa,
puoi togliere il disturbo, prova ad andartene sulla luna. Grazie.
-Arturo Donadoni-
Immagine reperita nel web.

 

La politica e il fato dell’umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica.
Albert Camus
Immagine reperita nel web.

 

Io sono una che si mette in disparte e osserva. Si capiscono tante cose uscendo di scena. Vedi chi ti aspetta e chi va via, chi conta e chi no. (cit.)
Shoko Osaki Art.

 

Le prediche arrivano sempre dai pulpiti più sporchi. -cit.
Nina de San Illustration.

Mi piace pensare che la luna è lì, anche se io non guardo.
Albert Einstein
“La luna“, René Magritte.

 

Io che nulla amo più
dello scontento per le cose mutabili,
così nulla odio più del profondo scontento
per le cose che non possono cambiare.
-Bertolt Brecht-
Immagine reperita nel web.

 

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
-Italo Calvino-
Jane Lee Logan Illustration.

 

Il mondo ha bisogno di fantasia, ne abbiamo abbastanza di realtà oggi.
-Alexander McQueen-
Immagine reperita nel web.

 

La vera eleganza è restare indifferenti di fronte a gente che vale poco. – Cit.
Audrey Hepburn, “Colazione da Tiffany”.

 

Sono una persona emotiva
che comprende la vita solo poeticamente,
musicalmente,
nella quale i sentimenti sono molto più forti
di qualsiasi ragione.
Sono così assetata di meraviglia
che solo lo straordinario ha potere di su me.
Tutto ciò che non riesco a trasformare
in qualcosa di straordinario,
lo lascio andare.
-Anaïs Nin-
Immagine reperita nel web.

 

Corrono come se avessero il fuoco sotto il sedere in cerca di qualcosa che non si trova. Si tratta fondamentalmente della paura di affrontare se stessi, si tratta fondamentalmente della paura di essere soli.
Invece a me fa paura la folla.
Charles Bukowski
Immagine reperita nel web.

Viaggiare è una scuola di resistenza, di stupefazione, quasi un’ascesi, un mezzo per perdere i propri pregiudizi, mettendoli in contatto con quelli dello straniero.
-Marguerite Yourcenar-
Immagine reperita nel web.

 

Non mi spaventano le bombe. Cioè, più di quelle, mi spaventa altro.
Mi spaventano le certezze inossidabili.
Mi spaventano quelli che si fanno le foto con l’orrore alle spalle, come se fosse il monte Rushmore o la Torre Eiffel.
Mi spaventano quelli che sanno tutto dell’isola dei famosi, di Belèn e della Juve, e niente di Dante Alighieri.
Mi spaventano quelli che non si fermano mai a guardare un tramonto, ad ascoltare un vecchio, ad annusare un po’ il vento.
Mi spaventano quelli che solo solo foto di gattini.
Mi spaventano quelli che entrano e non dicono mai buongiorno.
Mi spaventano quelli che si sentono sempre offesi, anche quando non parlavi di loro.
Mi spaventano quelli che non riescono a stare zitti, neanche quando stare zitti sarebbe l’unica cosa da fare.
Mi spaventano i licaoni (se vi vedeste un documentario, spaventerebbero pure voi).
Mi spaventa chi non ragiona.
Sì, soprattutto quello. Mi spaventa chi non ragiona.
_ Enrico Galiano _
Immagine reperita nel web.

 

Non ti arrabbiare con le persone, tanto moriranno tutte.
-Charles Bukowski- Immagine reperita nel web.

 

Un uomo non può possedere più di quanto il suo cuore possa amare.
Nicolai Lilin, “Educazione Siberiana”.
Immagine reperita nel web.

 

Se trasformate un albero in legna, vi darà un bel fuoco per qualche ora e potrete scaldarvi, ma non produrrà più fiori e frutti per il resto della vostra vita.
-Rabindranath Tagore-
"Paper Cut" by Greenpeace.

 

La mente di un bigotto è come la pupilla dell’occhio. Tanto più la luce risplenderà su di essa, quanto più si contrarrà.
-Oliver Wendell Holmes-
Immagine reperita nel web.

 

Il mio tempo l’ho dedicato a troppe persone e molte di esse erano sbagliate. Oggi il mio tempo è più prezioso, va a chi merita e a chi sa guadagnarselo.
-Silvia Nelli-
Fotografia di Piergiorgio Branzi.

 

I gatti capiscono ogni singola parola che noi non diciamo.
-Matt Malloy-
Immagine reperita nel web.

 

I colori maturano la notte.
Alda Merini
Cathy Gendron Illustration.

 

Ho provato ad affogare i miei dolori, ma hanno imparato a nuotare.
Frida Kahlo
Barbara Issa Wagnerova Art.

 

Non dovremmo mai accettare la povertà della vita.
So che è difficile affrontare l’ignoto,
trovarsi un altro lavoro,
o un altro modo di vivere
Ma se dipende solo da te,
non accettare il vuoto.
-Anaïs Nin-
Immagine reperita nel web.

 

Scalare passo dopo passo il proprio Everest personale, e farlo in modo tale che ogni passo sia un pezzetto di eternità.
Muriel Barbery – L’eleganza del riccio.
Photography by Julian Herbrig.

 

Il fallimento si intonava perfettamente al mio stato psicologico. Erano anni che mi annoiavo. Non della noia petulante, irrequieta dei bambini (alla quale non ero immune in ogni caso), ma di un malessere denso e opprimente. Mi sembrava che non ci fosse più niente di nuovo da scoprire. La nostra società era totalmente, rovinosamente un derivato. Eravamo i primi esseri umani che non avrebbero mai visto nulla per la prima volta. Contempliamo le meraviglie del mondo con sguardo vacuo, per nulla impressionati. La Gioconda, le Piramidi, l’Empire State Building. Gli agguati delle belve della giungla, antichi iceberg che si disgregano, vulcani che eruttano. Non riesco a ricordare un solo spettacolo stupefacente visto coi miei occhi che non possa subito ricondurre a un film o a un programma televisivo. A uno spot pubblicitario del cazzo. Avete presente l’atroce cantilena del blasé: già viiisto. Ho letteralmente già visto tutto, e la cosa peggiore, quella che mi fa venire voglia di sparami in testa, è che l’esperienza di seconda mano è sempre migliore. L’immagine è più nitida, la scena più incisiva, l’inquadratura e la colonna sonora manipolano le mie emozioni come la realtà non è più in grado di fare. “Non so se a questo punto siamo ancora umani, o almeno non so se la maggior parte di noi, cresciuta con la TV e i film e ora con Internet, lo sia. Se veniamo traditi, sappiamo cosa dire; quando muore una persona che ci è cara, se vogliamo fare i fighi o i saputoni o i deficienti, sappiamo cosa dire. Leggiamo tutti dallo stesso copione, con le pagine piene di orecchie.
Da “L’amore bugiardo” di Gillian Flynn.
Foto di Михайло Дрогомирецький.

 

Il più intelligente cede. Su questa triste verità si basa il dominio mondiale della stupidità.
-Marie von Ebner-Eschenbach-
Immagine reperita nel web.

 

Mi dissero “i tuoi sogni non ti porteranno da nessuna parte”. Ed io andai ovunque.
-Joy Musaj-
Mizzi Illustration.

 

Attenti a quelli che cercano continuamente la folla, da soli non sono nessuno.
Charles Bukowski
“Faces in the Crowd”, Ben Will.

N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

Leave a Comment