«La vera spiritualità non consiste in una fede o in una credenza fisse, ma nel nobilitare l’anima nostra, sollevandoci al di sopra delle barriere della vita materiale».
Hazrat Inayat Khan

Resurrezione in riva al fiume, 1947
Marc Chagall
Simbolo della resurrezione di Gesù di Nazareth, la Pasqua viene celebrata nei paesi a maggioranza cristiana in modi diversi. In questa occasione vorrei condividere le frasi e le opere d’arte più belle che gli artisti hanno donato al mondo e offrire spunti di riflessione sulla differenza tra spiritualità e religione, ancora oggi poco compresa.
La religione implica una serie di riti, regole e credenze dogmatiche immutabili da osservare per raggiungere quel luogo di beatitudine denominato “Paradiso”. Comprende anche una serie di azioni cui bisogna sottostare senza mai poter esprimere un dubbio. La religione sembra avere come fine la salvezza dell’anima.
La spiritualità è completamente diversa dalla religione e si esprime con una serie di comportamenti, spesso non identificabili con alcun Dio, che mirano a riflettere su noi stessi e sulle relazioni che instauriamo con il mondo.
Scevra da rituali, la spiritualità focalizza la propria attenzione su tutto quello che attiene lo spirito, allontanandosi dal materialismo e dalla vita mondana per vivere pienamente le sensazioni emanate dall’animo e operando in armonia con la natura.
Per me la resurrezione di Gesù rappresenta la vita oltre la morte di chiunque abbia veramente lasciato un segno positivo su questa terra, un’immortalità negata a chi vive in modo superficiale e poco volto a mostrare empatia nei confronti degli altri, umani e non.
Spirituali, atei, agnostici o religiosi che siate, buona rigenerazione spirituale a tutti, ma che avvenga ogni giorno e non solo per ricordare una figura storica coraggiosa e rivoluzionaria che probabilmente non avrebbe gradito certe grandi abbuffate e vuote frasi fatte che suonano spesso irritanti e ipocrite. Il suo messaggio di amore e fratellanza ancora oggi sembra non essere stato compreso. Forse ricordare ogni giorno i pensieri di grandi uomini, “divini” e non, mistici e non credenti su quell’uomo che ha cambiato la storia aiuterebbe a migliorare il mondo. E non dite che la Pasqua è solo un’occasione per stare tutti insieme. Ogni giorno della nostra vita dovrebbe essere un’occasione per condividere momenti con le persone a cui vogliamo bene. Stare insieme in un giorno stabilito per consumare pranzi ipercalorici quando il resto del mondo muore di fame, forse non è il modo migliore di mostrare di aver compreso certi messaggi.
Ed ecco alcuni pensieri che accompagnano le opere d’arte da me selezionate.
E la Terra sentii nell’Universo. Sentii, fremendo, ch’è del cielo anch’ella, e mi vidi quaggiù piccolo e sparso errare, tra le stelle, in una stella. Giovanni Pascoli
***
Noi non siamo esseri umani che vivono una esperienza spirituale. Siamo esseri spirituali che vivono una esperienza umana. Pierre Teilhard De Chardin
***
La mia religione consiste di un’umile ammirazione per l’illimitato spirito superiore che rivela se stesso nei leggeri dettagli che siamo capaci di percepire con la nostra mente gracile e debole. Albert Einstein
***
Ascoltatemi, voi che vivete nei sensi | e pensate soltanto attraverso i sensi: | l’immortalità non è un dono, | l’immortalità è una conquista; | e solo coloro che lottano allo stremo | la possederanno. Edgar Lee Masters
***
Come non credere nell’immortalità dell’anima, quando senti nell’animo una grandezza così smisurata! Lev Tolstoj
***
Il bisogno psicologico più profondo sotteso alla religiosità delle masse umane è la ricerca di una qualche garanzia d’immortalità, cioè una difesa sicura contro la morte e l’angoscia di morte. Luigi De Marchi
***
La vera spiritualità non consiste in una fede o in una credenza fisse, ma nel nobilitare l’anima nostra, sollevandoci al di sopra delle barriere della vita materiale. Hazrat Inayat Khan
***
Credo ci sia una sola forma di grandezza per l’uomo. Se un uomo può colmare il vuoto tra la vita e la morte. Voglio dire, se riesce a vivere anche dopo che è morto, allora forse quello era un grand’uomo. Per me l’unico successo, l’unica grandezza, è l’immortalità. James Dean
***
Il potere spirituale inizia coll’indirizzare il potere animale verso altri fini che non siano quelli egoistici. John Ruskin
***
Che cosa misera è l’umanità se non si sa elevare oltre l’umano! Seneca
***
L’uomo comune, anche se non sa che farsene di questa vita, ne vuole un’altra che duri per sempre. Rudyard Kipling
***
Con il sempre maggiore impatto della scienza sulle nostre vite, la religione e la spiritualità hanno il ruolo più grande di ricordarci della nostra umanità. Non c’è contraddizione tra le due cose. Dalai Lama

“Crocifissione bianca” di Marc Chagall
Se Dio avesse dato la possibilità di scegliere tra morire e vivere sempre, dopo aver profondamente meditato che cosa significhi non veder nessuna fine alla povertà, alla dipendenza, alla noia, alla malattia, o assaporare ricchezze, potere, piaceri e salute solo per vedere tutte queste cose ineluttabilmente trasformarsi con il rivolgimento dei tempi nei loro contrari, divenendo così lo zimbello dei beni e dei mali, non si saprebbe davvero che cosa decidere. La natura ci determina, togliendoci l’imbarazzo della scelta; e la morte, che essa ci rende necessaria, è almeno addolcita dalla religione. Jean de La Bruyère
***
Non credo che la religione sia indispensabile per la vita spirituale. Dalai Lama
***
Il mondo spirituale non è sbarrato, è il nostro cuore che è chiuso è morto. Goethe
***
L’obiettivo non è vivere per sempre. L’obiettivo è creare qualcosa che vivrà per sempre. Chuck Palahniuk
***
Io non credo nella resurrezione però non posso nascondere l’emozione che sento di fronte a Cristo e al suo insegnamento. Di fronte a lui e di fronte alla sua storia non provo che rispetto e venerazione. Albert Camus
***

“IN HOC SIGNO”, Roberto Carlocchia.
Mi piace il vostro Cristo, non mi piacciono i vostri cristiani. I vostri cristiani sono così diversi dal vostro Cristo.
Mahatma Gandhi
***
Non perché mi sia stato detto che tu eri figlio di Dio ascolto la tua parola: ma la tua parola è bella al di sopra di ogni parola umana, e da ciò riconosco che sei il figlio di Dio. Andrè Gide
***
Gesù si schierò dalla parte dei poveri, degli afflitti, degli affamati, degli uomini senza successo, senza potere e senza significato. I ricchi, che accumulano tesori corrosi dalla ruggine e dalle tignole ed esposti ai furti, i ricchi, il cui cuore è incatenato alla ricchezza, nonostante tutta la loro parsimonia vengono proposti come esempio deterrente. Hans Kung
***
È falso sino all’assurdo vedere in una “fede”, per esempio nella fede della redenzione per mezzo di Cristo, il segno distintivo del cristiano: soltanto la pratica cristiana, una vita come la visse colui che morì sulla croce, soltanto questo è cristiano…Friedrich Nietzsche
***
Il crocifisso non genera nessuna discriminazione. Tace. È l’immagine della rivoluzione cristiana, che ha sparso per il mondo l’idea dell’uguaglianza fra gli uomini fino allora assente. La rivoluzione cristiana ha cambiato il mondo. Vogliamo forse negare che ha cambiato il mondo? Sono quasi duemila anni che diciamo “prima di Cristo” e “dopo Cristo”. O vogliamo forse smettere di dire così? [..] Il crocifisso è simbolo del dolore umano. La corona di spine, i chiodi evocano le sue sofferenze. La croce che pensiamo alta in cima al monte, è il segno della solitudine nella morte. Non conosco altri segni che diano con tanta forza il senso del nostro umano destino. [..] Il crocifisso ci rappresenta tutti.
Natalia Ginzburg
***
Essere, vuol dire essere la somma di tutto ciò che si è stati. L’uomo non comprende e non accetta l’immortalità se non a condizione di ricordare se stesso. Essere, per la creatura intelligente, è confrontare continuamente ciò che si è stati con ciò che si è. Victor Hugo
***

“Pasqua”, Marc Chagall
Ciò che facciamo per noi stessi muore con noi. Ciò che facciamo per gli altri e per il mondo rimane ed è immortale.
Albert Pine
***
L’anima è come un seme che deve germogliare e svilupparsi… può essere acquisita soltanto nel corso della vita; non solo, ma è un gran lusso, riservato a pochissimi uomini. La maggior parte della gente trascorre tutta la vita senz’anima, senza padrone interiore. Per la vita ordinaria, l’anima non è affatto necessaria. Georges Ivanovic Gurdjieff
***
Vedete ciò che uccide il vostro corpo, ma non vedete ciò che uccide la vostra anima. Lacey Mosley
***
La spiritualità, per una come me che non crede in Dio, all’anima, all’aldilà, sta nella capacità di amare e comprendere gli gli altri − uomini e animali − “di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te“. Margherita Hack
***

“La crocifissione”, Pablo Picasso, 1930
A pensarci bene, Cristo è l’unico anarchico che ha avuto veramente successo. André Malraux
***
Gesù di Nazaret non è morto per salvare l’umanità – come ancora credono i chierichetti – ma per qualcosa di un po’ piú onorevole: le proprie idee. Giovanni Soriano
***
Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio. Da non credente vedo le persone di fede così, non impiantate in un centro della loro certezza ma continuamente in movimento sulle piste. Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace. Erri De Luca
***
Le parole di Gesù sono sovversive, indomabili, rivoluzionarie: soffocano nelle sagrestie e respirano sul marciapiede.
Andrea Gallo
***

“Cristo di San Giovanni della Croce” di Salvador Dalì
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web, quindi considerati di pubblico dominio e appartenenti a google, a youtube e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.

Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.