«La vigliaccheria chiede: è sicuro?
L’opportunità chiede: è conveniente?
La vanagloria chiede: è popolare?
Ma la coscienza chiede: è giusto?
Prima o poi arriva l’ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare; ma bisogna prenderla, perché è giusta».
Mark Zuckerberg non ha avuto esitazione alcuna dinnanzi al proliferare di pregiudizi che stanno investendo il mondo, dopo gli attacchi terroristici di Parigi. Noto per la sua franchezza, il fondatore di Facebook non ha perso nemmeno un momento per esprimere la propria opinione pubblicamente riguardo l’ostracismo di una parte del mondo occidentale nei confronti di chi professa la religione musulmana.
E la sua dichiarazione non dev’essere letta, secondo il mio punto di vista, solo come un attacco al candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump, che vorrebbe vietare l’ingresso ai musulmani nel suo paese, ma dovrebbe essere estesa a tutti coloro che sono affetti da una strana malattia di cui si conosce bene la causa (pregiudizio) ed anche la cura (cultura). Una malattia che si sta diffondendo a vista d’occhio, definita “islamofobia“.
Il post di solidarietà di Mark Zuckerberg penso sia riuscito a far sentire meno soli non solo i musulmani, ma anche coloro che in questo momento osservano allibiti quella forma di isterismo collettivo che punta il dito verso i musulmani con pericolose ed ignoranti generalizzazioni, che, così come accade con tutti i pregiudizi, accomunano un credo religioso ad atti di violenza atroci. Tutte le religioni hanno al loro interno individui che commettono azioni violente in nome di Dio, basterebbe studiare un po’ di storia per avere una grande rivelazione: nessuna grande religione è immune da fanatismi di qualsiasi sorta.
Ma torniamo a Mark Zucherberg.
Così ha scritto nella sua pagina pubblica: «Voglio aggiungere la mia voce a sostegno dei musulmani nella nostra comunità e ovunque nel mondo. Dopo gli attacchi di Parigi e l’odio che si sta diffondendo questa settimana, posso solo immaginare la paura provata dai musulmani che sentono di essere perseguitati a causa di azioni commesse da altri.
In quanto ebreo, i miei genitori mi hanno insegnato che bisogna sempre prendere posizione nei confronti di qualsiasi attacco rivolto alle comunità di tutto il mondo. Anche se un attacco non è volto contro di te oggi, con il passare del tempo ogni attacco alla libertà di chiunque finirà per colpire tutti.
Se sei un musulmano, come leader di Facebook, voglio comunicarti che sei sempre il benvenuto e che lotteremo per proteggere i tuoi diritti e per creare un ambiente pacifico e sicuro per tutti.
Aver avuto una figlia ha donato a noi molta speranza, ma l’odio di qualcuno può far sì che attecchisca il cinismo. Non dobbiamo perdere la speranza. Finché staremo uniti e riusciremo a vedere quel che c’è di buono in ciascuno di noi, potremo costruire un mondo migliore per tutti».
I commenti seguiti a tale messaggio di pace e giustizia sono stati molto calorosi e, a differenza di quello che si potrebbe credere, i ringraziamenti non sono giunti solamente da musulmani, ma per lo più da non credenti o da persone che non riescono a identificarsi con nessuna religione.
Moltissimi i messaggi di pace volti ad annientare ogni discriminazione e pregiudizio frutto di ignoranza e stupidità, per non parlare di testimonianze di persone che hanno amici o colleghi musulmani ed in cui è stato espresso il profondo rispetto reciproco.
In questo momento, sopraffatti per lo più da rumori molesti provenienti da opinionisti idioti che cercano unicamente di fomentare l’odio, si sentiva veramente il bisogno di leggere un discorso semplice e sensato come quello di Mark contro quegli allarmanti segnali di xenofobia che non tengono in considerazione alcuna l’elemento vitale ed evolutivo delle migrazioni come processo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e politico di tutti i popoli.
Prima di esprimere un parere su certe questioni, bisognerebbe essere in grado di discernere le manipolazioni mediatiche e le generalizzazioni da un discorso concreto e responsabile.
Di seguito alcuni pensieri su un altro dei mali più diffusi nella nostra società: il pregiudizio.
Spesso nel giudicare una cosa ci lasciamo trascinare più dall’opinione che non dalla vera sostanza della cosa stessa.
Seneca
***
Piccolo è il numero di persone che vedono con i loro occhi e pensano con le loro menti. Albert Einstein
***
I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione dei mediocri, i quali non sanno capire l’uomo che non accetta i pregiudizi ereditati, ma con onestà e coraggio usa la propria intelligenza. Albert Einstein
***
Il pregiudizio vede ciò che gli pare e non vede ciò che è evidente. Aubrey de Vere
***
Il pregiudizio è un’opinione senza giudizio. Voltaire
***
I pregiudizi, è ben noto, sono più difficili da sradicare dal cuore il cui terreno non è mai stato dissodato o fertilizzato dall’istruzione; essi crescono la, fermi come erbacce tra le rocce. Charlotte Brontë
***
Chiunque distrugge un pregiudizio, un solo pregiudizio, è un benefattore dell’umanità. Nicolas Chamfort
***
I pregiudizi ed i preconcetti sono figli dell’ignoranza e nipoti della stupidità. Sono mostri che crescono e si ingigantiscono nella mente degli individui predisposti a queste malattie incurabili e difficilmente guaribili.
Jean-Paul Malfatti
***
Attento ai pregiudizi. Sono come ratti, e le menti degli uomini sono come trappole; i pregiudizi entrano facilmente, ma dubito che possano mai uscirne. Lord Francis Jeffrey
***
Non è mai troppo tardi per rinunciare ai nostri pregiudizi. Non possiamo accettare nessuna maniera di pensare o di agire – per quanto antica essa sia – senza averla precedentemente sperimentata. Ciò che tutti, oggi, accettano per vero apertamente e senza discutere, può apparire falso domani: puro vapore d’opinioni, che qualcuno aveva creduto fosse una nube che avrebbe portato pioggia benefica sui suoi campi. Henri David Thoreau
***
I preconcetti sono le serrature alla porta della saggezza. Merry Browne
***
L’ignoranza è meno lontana dalla verità del pregiudizio. Denis Diderot
***
I pregiudizi operano a tuo vantaggio, in apparenza. Ti tengono lontano da persone cose e idee che non conosci e che ti potrebbero dare dei fastidi. In realtà, essi operano contro di te, impedendoti di andare alla scoperta di ciò che non conosci. Wayne Dyer
***
Fondamento di tutti i pregiudizi è la rigidezza, e il pregiudizio è un giudizio dato a priori che si basa meno sull’odio o il disprezzo per certe persone, idee o attività, che sul fatto che è più facile e più sicuro stare sul conosciuto, o con quelli che sono come noi. Wayne Dyer
***
I pregiudizi sono il concime dell’ipocrisia. Roberto Gervaso
***
Il maggiore ostacolo alla scoperta della verità non è la falsa parvenza derivante dalle cose e inducente all’errore, e neppure, immediatamente, la debolezza dell’intelletto; invece l’opinione preconcetta, il pregiudizio che, come uno pseudo a priori, si oppone alla verità e quindi somiglia a un vento contrario che respinge la nave dalla direzione nella quale soltanto si trova la terra; talché timone e vela sono invano operosi. Arthur Schopenhauer
***
I pregiudizi, amico, sono il re del volgo. Voltaire
***
Il pregiudizio è quello che i pazzi usano al posto della ragione. Voltaire
***
I pregiudizi non sono mai del tutto cancellati, ma solo ridotti nella virulenza. Sotto l’impulso di rabbia, paura, o invidia, ritrovano la loro piena forza. Alfred Corn
***
Cerchiamo di avere un solo scopo, il benessere dell’umanità; e mettiamo da parte ogni pregiudizio in considerazione del linguaggio, nazionalità o religione. John Amos Comenius
***
I più pericolosi dei nostri pregiudizi regnano in noi contro noi stessi. Dissiparli è ingegno. Hugo Von Hofmannsthal
***
I nostri pensieri sono mani invisibili che modellano le persone che incontriamo. Qualunque cosa crediamo che loro siano, questo è quello che diventeranno per noi. Richard Cowper
***
Per la cronaca, i pregiudizi possono uccidere, e il sospetto può distruggere. E una sconsiderata e impaurita ricerca di un capro espiatorio ha una ricaduta tutta sua. Rod Serling
***
Dobbiamo stare attenti a non portare con noi le nostre assuefazioni e i nostri preconcetti, altrimenti vedremo soltanto bruttezza. Vediamo ciò che noi proiettiamo. Leo Buscaglia
***
Si può osservare che nelle discussioni politiche, religiose o d’altra natura la gente non vuole affatto conoscere la realtà delle cose, ma solo essere confermata nei suoi pregiudizi: è di una fede, non della verità, che ha bisogno.
Mario Andrea Rigoni
***
Le persone giudicano sempre gli altri avendo come modello i propri limiti – e a volte l’opinione della comunità è piena di preconcetti e timori. Paulo Coelho
***
Se dovessimo svegliarci una mattina e scoprire che tutti sono della stessa razza, credo e colore, troveremmo qualche altra causa di pregiudizio entro mezzogiorno. George David Aiken
***
Nessuno protegge meglio un essere umano contro la stupidità del pregiudizio, del razzismo, del settarismo religioso e politico, e del nazionalismo esclusivo che questa verità che invariabilmente compare nella grande letteratura: che gli uomini e le donne di ogni luogo e nazione sono essenzialmente uguali, e solo l’ingiustizia semina tra loro la discriminazione, la paura e lo sfruttamento. Mario Vargas Llosa
***
Sono interessato al fatto che quanto meno sicuro si sente un uomo, tanto più probabile è che abbia pregiudizi estremi.
Clint Eastwood
***
La felicità è una mente aperta. Fai attenzione ai tuoi stereotipi e pregiudizi, potrebbero metterti in trappola e farti perdere ciò che la vita ha da offrire. Med Yones
***
Mi considererei il più fortunato dei mortali se riuscissi a guarire gli uomini dai loro pregiudizi. Pregiudizio io chiamo non già il fatto di ignorare certe cose, ma di ignorare se stessi. Montesquieu
***
I pregiudizi di altre epoche ci risultano incomprensibili quando siamo accecati dai nostri. Nicolás Gómez Dávila
***
I pregiudizi degli uomini riposano sul carattere che gli uomini hanno di volta in volta. Quindi essi sono, intimamente uniti alla situazione, del tutto invincibili. Né evidenza né intelletto né ragione hanno su di essi il minimo influsso.
Johann Wolfgang Goethe
***
Non esiste errore utile al genere umano; non esiste pregiudizio che non abbia conseguenze più o meno terribili per la società. Paul-Henri Thiry d’Holbach
***
Dove domina un pregiudizio teoretico, la comprensione dei fatti sarà sempre prevenuta e parziale. Karl Jaspers
***
Molte persone credono di pensare, ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi. William James
***
L’entusiasmo con il quale le masse ingurgitano tutto ciò che gli viene propinato dall’alto (prodotti, mode, ideologie, religioni, pregiudizi, ecc.), sembra rispondere pienamente al vecchio e sempre valido slogan: «Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare!». Giovanni Soriano
***
«Il mondo è bello perché è vario»: non c’è detto più popolare, ma non c’è nemmeno detto contro cui si scatenino maggiormente le animosità e i pregiudizi. Marguerite Yourcenar
***
Quanto poco vedono ciò che è, coloro che inquadrano i loro frettolosi giudizi su ciò che sembra. Robert Southey
***
Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all’industria un prezioso materiale. L’imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. Georges Bernanos
***
I pregiudizi bloccano la mente. Non può entrare niente. E niente di vero può uscire. Gerry Spence
***
I pregiudizi prescindono da ogni coerenza e rispettano soltanto la propria logica. Corrado Augias
***
Un pregiudizio viene trattato come un fatto, ma in realtà alla base ci sono paura, odio e impulso a stare sulla difensiva.
Deepak Chopra
***
L’uomo vive rinchiuso nella gabbia dei pregiudizi, mentre il parco della vita è immenso. 11005
***
Gli uccelli che vogliono librarsi sopra le colline della tradizione e del pregiudizio devono avere delle forti ali.
Kate Chopin
***
Il più nobile e grande dei piaceri che gli uomini possono avere al mondo è scoprire nuove verità; e il successivo è lo scuotersi di dosso vecchi pregiudizi. Federico il Grande
***
C’è gente che non è mai giunta ai concetti perché è rimasta ferma ai preconcetti come non è mai giunta al giudizio restando nel pregiudizio. Gigi Picetti
***
A questo mondo gli ultimi a morire sono i pregiudizi. Carlos Ruiz Zafòn
***
Superstizione e pregiudizi sono una forma di paura, oltre che un segno di ignoranza. Napoleon Hill
***
Episodi di normale criminalità vengono sempre più spesso gonfiati e letti in modo etnico. Paolo Rumiz
***
Ogni tipo di pregiudizio implica che siete identificati con la mente pensante. Significa che non vedete più l’altro essere umano, ma solamente i vostri concetti su quell’essere umano. Ridurre la vitalità di un altro essere umano ad un concetto è già una forma di violenza. Eckart Tolle
***
N.B. Le immagini sono state reperite nel web e quindi considerate di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.