Il delicato suono del silenzio

Reading Time: 14 minutes
il delicato suono del silenzio

Fotografia di Hannah Lemholt

L’uomo ha sempre sentito l’esigenza di raccogliersi in se stesso e godere di momenti più o meno lunghi e intensi di silenzio.
Ritagliarsi degli spazi in cui poter restare soli con se stessi estraniandosi dalla dipendenza al rumore, alle parole e alle attività quotidiane è oggi un atto rivoluzionario, bersagliati come siamo da rumori molesti che giungono da ogni parte: suonerie del cellulare, televisioni costantemente accese, avvisi di messaggi, clacson…
L’unico suono della natura che riusciamo a sentire è quello dei nubifragi visibilmente aumentati a causa della sistematica distruzione dell’ambiente attuata dall’uomo. Il fruscìo delle foglie, il ticchettìo della pioggia e altri meravigliosi suoni della natura sono diventati quasi impercettibili. Molti protestano se sentono abbaiare un cane, ma non una sola parola esce dalla loro bocca riguardo i rumori provocati da noi stessi e dalla nostra insaziabile smania di progredire a qualunque costo.
Nella società contemporanea il rumore viene considerato un segnale positivo che si traduce in benessere economico.
Si cerca il rumore, meglio se costante e forte perchè denota che l’economia gode di ottima salute. All’homo habilis è subentrato l’homo economicus.
Il rumore indica che l’industria funziona a meraviglia, le nostre macchine lavorano, i registratori di cassa segnalano incassi e quindi il denaro si muove, l’assordante fragore dei martelli pneumatici ci stordisce, ma ci rammenta che stanno eseguendo dei lavori e quindi l’economia gira, si continua a cementificare, con tutto ciò che ne consegue, e quindi si produce …
si cresce.
Stamattina qualcuno, nella piscina da me frequentata, si lamentava per le strade vuote e molti negozi chiusi a causa dell’allerta meteo. Ormai non siamo più abituati ad ascoltare il suono del silenzio.
Si parla in fretta, senza nemmeno misurare le parole, il linguaggio si è ridotto all’essenziale perchè manca il tempo per inviare, tramite gli sms, frasi che abbiano un senso compiuto e prevale inesorabilmente il cosiddetto codice ristretto. Poche sono ormai le persone che usano un linguaggio un po’ più elaborato. La parola scritta sta scomparendo ed è stata già sostituita da frasi immediate e spesso insensate: “com’è?” ( e ti domandi cosa voglia dire…com’è cosa? Il tempo, il tuo stato d’animo…?); ; “anke tu su what’s app?”…
E l’uomo riesce a tollerare i rumori sgradevoli che arrivano al suo udito? La risposta non può essere di certo affermativa, possiamo solo dire che è costretto a farlo perchè gli hanno inculcato che per sopravvivere deve anche sopportare l’inquinamento acustico. Il silenzio è negativo e, come affermato da Scollon, nella nostra visione del mondo è una metafora del malfunzionamento della società. Le conseguenze le paghiamo sulla nostra pelle e a caro prezzo: lo stress fa parte ormai della nostra vita e sembriamo rassegnati a considerare normale ciò che di estremamente folle vi è in tutto questo. Abbiamo tutti bisogno di silenzio, di precipitare delicatamente nel vuoto in esso racchiuso, di chiudere gli occhi e ascoltare la nostra anima.
il delicato suono del silenzioMettere in discussione questo sistema serve solo ad alimentare chiacchiericci da salotto che non portano a nulla di concreto. E allora cosa ci resta da fare? Ritagliarci degli spazi per poter ascoltare tutto ciò che questo sistema ci ha violentemente sottratto. Evitiamo accuratamente le persone che tendono a sovrastare con la voce gli altri. Non so se vi è mai capitato, ma ultimamente molta gente, nel momento stesso in cui inizi un discorso, t’interrompe subito senza lasciarti finire e continua a parlare. Subentra subito un’altra persona che interrompe la precedente e così via:
un interminabile sovrapporsi di voci senza che nessuno ascolti l’altro.
Ribelliamoci e riprendiamoci il suono del silenzio.
Il silenzio ci aiuta a dar forma ai nostri pensieri e a poterli trasmettere agli altri in modo sublime.
Scrivere, pratica ormai in disuso, sommersi come siamo dalla necessità di compiere molte azioni in fretta, ci aiuta molto in questo lavoro, certamente non facile, che possiamo compiere dentro di noi.
Ascoltare il suono meraviglioso della natura è diventato quasi un lusso, ma non smettiamo di cercarlo. La disubbidienza a tale sistema comincia da piccoli gesti quotidiani. Abbiamo perso la gioia di goderci con tranquillità un paesaggio? Cerchiamo di capire le ragioni di questa fondamentale mancanza e corriamo immediatamente ai ripari.
Il silenzio ci aiuta a ritirarci per un po’ da certe pulsioni interiori negative provocate da quello che le persone si aspettano da noi e da una malsana dipendenza dalle parole che difficilmente ormai vengono sussurrate; si grida spesso come se ciò servisse a dar forza al messaggio che vogliamo inviare.
Studi recenti effettuati sul “cyber world” in cui siamo costretti a vivere, hanno dimostrato che l’uomo comune di oggi non riesce a sopportare più di quindici minuti di silenzio. Inquietante scoperta, non credete? Nel libro “The Digital Invasion: How Technology is shaping you and your relationships“, scritto dal dottor Archibald D. Hart, s’invita il lettore a fare una prova su se stesso: sedersi in un posto tranquillo, prendere nota dell’orario in cui comincia l’esperimento del silenzio, chiudere gli occhi e segnare l’ora in cui si sente il bisogno di andare a fare qualcosa. Si resterà sorpresi nello scoprire quanto sia esiguo il tempo in cui riusciamo ad eseguire questa semplice azione.

il delicato suono del silenzio
Qualcuno potrebbe anche dire che in fondo non sentiamo l’esigenza di stare in silenzio. Non credo sia questa la ragione che ci conduce immediatamente ad interrompere quell’azione. Siamo solamente poco avvezzi a tale abitudine e i messaggi che questa società ci manda continuamente sono volti a mostrare che il silenzio è qualcosa da cui allontanarsi. Messaggi ovviamente subliminali che mostrano personaggi “vincenti” logorroici e urlanti, anche maleducati e in pieno possesso di un vasto repertorio di vocaboli volgari. Gli altri, coloro che qualche volta preferiscono isolarsi dal mondo, in genere vengono rappresentati come appartenenti a qualche ordine religioso, oppure vengono guardati con sorridente commiserazione:  sono semplicemente delle persone stravaganti che seguono mode effimere per distinguersi dagli altri.
Ho appena letto l’esperienza di un uomo che per un periodo di tempo si è ritirato in un monastero Zen non solo per comprendere se stesso, ma anche per relazionarsi meglio con gli altri. Nel leggere tale esperienza ho avuto modo di constatare che di quel rinnovamento spirituale ne avremmo bisogno tutti.
L’uomo aveva sempre pensato di non poter vivere senza televisione e la guardava abitualmente ogni sera. Dentro il monastero scopre di non averne bisogno e di essere felice con poco. La televisione in fondo non gli recava alcuna soddisfazione spirituale, lo appesantiva e la lascia andare. In fondo dovremmo sempre lasciare andare, senza rimpianto alcuno, persone e oggetti che impoveriscono la nostra esistenza.

Si accorge anche che fino a quel momento, comunicava per mezzo di brevi messaggi scritti e che aveva parlato molto dicendo poco. Il silenzio gli insegna che bastano poche semplici parole, dense di significato per poter comunicare meglio con gli altri e saper ascoltare.  Non porta con sè il telefonino, ma inizialmente i suoi pensieri erano rivolti alle eventuali chiamate che stavano sicuramente arrivando. Con il passare dei giorni si rende conto di quante volte, in momenti particolarmente importanti ( un amico che si sfogava con lui o una persona a lui cara che sentiva il bisogno di aprire il suo cuore) il suono del telefonino aveva interrotto la magia di quegli attimi. E si pone un obiettivo che dovremmo fare tutti: decide di spegnere il cellulare quando si trova insieme ad una persona a lui cara. Sembra un’azione banale, ma quante volte ci ricordiamo di farlo?
Il silenzio ci insegna a plasmare i nostri pensieri e a lasciar scivolare via quelli di poco conto.

il delicato suono del silenzio

Le lunghe passeggiate in solitudine in mezzo alla natura lo aiutano a scoprirne quella saggezza e pace che riesce a donarci. Nella tranquillità del monastero si rende conto di quanti suoni siano sfuggiti al suo udito fino a quel momento e, quando ritorna in città, anche in mezzo al caos, chiude gli occhi per un po’ e si stupisce nel riuscire ad essere in grado di ascoltare segnali che prima non era mai riuscito a sentire. Proviamo a chiudere gli occhi e ad ascoltare a lungo. È veramente sorprendente. Ascoltare il silenzio non si traduce in assenza di suoni, ascoltare il silenzio ti aiuta invece a sentire i suoni del mondo e non i rumori. La sana abitudine a ritagliarsi qualche spazio di silenzio abitua la sua mente a distinguere un suono da un rumore. E ad avere fiducia in se stesso. Quando si comincia a sentire avvicinare l’ansia, spesso dovuta allo stile di vita che conduciamo, bisognerebbe sedersi in silenzio e cercare di trovare quello spazio dentro il nostro cuore che ci infonde quella fiducia.
L’uomo aveva sempre pensato, prima di quel ritiro, che fosse necessario comunicare con le persone amate per sentirsi unito a loro. Il silenzio gli insegna anche che non è sempre necessario parlare per entrare in contatto intimo con una persona. Esistono dei modi di comunicare molto più profondi delle semplici parole.
Penso sia stato già detto abbastanza sul silenzio e non era mia intenzione prolungarmi su tale argomento, ma leggere l’esperienza di quell’uomo mi ha fatto scrivere a lungo. Volevo solo introdurre brevemente alcuni pensieri significativi sul silenzio e, come al solito, mi sono dilungata.
Quindi do inizio ad una raccolta di autori famosi e meno famosi su questa tematica molto attuale in questo momento.
Buona lettura e buona visione…selezionare immagini del web che accompagnano le riflessioni è un’altra delle mie passioni.

il delicato suono del silenzio
In un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara, e ciò che è sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza. Gandhi
***
Presto il silenzio diventerà una leggenda. L’uomo ha voltato le spalle al silenzio. Giorno dopo giorno inventa nuove macchine e marchingegni che accrescono il ruomore e distraggono l’umanità dall’essenza della Vita, dalla contemplazione e dalla meditazione. Suonare il clacson, urlare, strillare, rimbombare, frantumare, fischiettare, rettificare e trillare rafforza il nostro ego. Jean Arp
***
Spesso mi lamento perché non possiamo chiudere le orecchie con la stessa facilità con cui chiudiamo i nostri occhi. Richard Steele
***
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. L’animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca. Charlie Chaplin
***
E poi, il nulla. Forse solo… il rumore del silenzio, come quello che sentono gli uccelli quando volano in alto sopra la terra respirando l’aria pura e fresca della libertà. Fannie Flagg
***

il delicato suono del silenzio
Lo stato attuale del mondo – e in effetti tutto ciò che è vivente – è ammalato. Se fossi un medico e mi venisse chiesto un consiglio, direi: Create il silenzio! Conducete gli uomini al silenzio! Sören Kierkegaard
***
Abituata alla patina di rumore, alla parola d’ordine della promozione, alle relazioni pubbliche, e alla ricerca di mercato, la società è sospettosa di coloro che apprezzano il silenzio. John Lahr
***
Fatto la mia passeggiata quotidiana oggi a oltre 35° sotto zero … Mi sono fermato ad ascoltare il silenzio… Armonia, ecco che cos’era! Ecco, ciò che usciva dal silenzio era un ritmo delicato, il tono di un accordo perfetto, la musica delle sfere forse. Fu sufficiente afferrarne il ritmo perché io mi sentissi parte di esso. In quell’istante non ebbi alcun dubbio dell’unità dell’uomo con l’universo. Ammiraglio Byrd, nell’Antartide
***
Impara a metterti in contatto con il silenzio dentro di te e scoprirai che tutto in questa vita ha uno scopo. Elisabeth Kubler-Ross
***
Sublime Silenzio, canta per me e percuoti la conchiglia del mio orecchio, il tuo suono mi conduca a pascoli tranquilli e sii tu la musica che amo sentir. Gerard Manley Hopkins
***

il delicato suono del silenzio
Il silenzio è una cosa che suona, per chi ascolta avidamente. Guendalina Bennett
***
La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole. Carl Gustav Jung
***
Immagina il silenzio se tutti dicessero solo quello che sanno? Karel Capek
***
È silenzioso non chi ha le labbra cucite ma colui che, potendo parlare, non proferisce alcuna parola inutile. Mahatma Gandhi
***
Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine e nel silenzio. Arturo Graf
***

il delicato suono del silenzio

The Sound of Silence“, foto di Philip Lim

La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello. Gesualdo Bufalino
***
Il silenzio è puro. Il silenzio è sacro. Unisce le persone perché solo chi si sente a proprio agio in compagnia di un altro può fare a meno di parlare. Questo è il grande paradosso. Nicholas Sparks
***
E all’improvviso una pietra in fiore: il silenzio. Casimiro De Brito
***
Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé. William Hazlitt
***
Esiste qualcosa di più grande e più puro rispetto a ciò che la bocca pronuncia. Il silenzio illumina l’anima, sussurra ai cuori e li unisce. Il silenzio ci porta lontano da noi stessi, ci fa veleggiare nel firmamento dello spirito, ci avvicina la cielo; ci fa sentire che il corpo è nulla più che una prigione, e questo mondo è un luogo d’esilio. Khalil Gibran
***

il delicato suono del silenzio

Anne Friry – La dune (2), 2007

Si dice che ogni persona è un’isola, e non è vero, ogni persona è un silenzio, questo sì, un silenzio, ciascuna con il proprio silenzio, ciascuna con il silenzio che è. José Saramago
***
La mia morte è un affare tra il silenzio e me. Abdelmajid Benjelloun
***
Le mie parole, un giorno, mi sono divenute estranee e ho taciuto. Edmond Jabes
***
Con gli anni si imparano le potenti, misteriose qualità del silenzio. Gli altri parlano, tu taci e li domini. Fausto Gianfranceschi
***
Sulle tracce del silenzio, ho messo i respiri, i miei migliori segugi. Abdelmajid Benjelloun
***

il delicato suono del silenzio
Che musica il silenzio! Jean Anouilh
***
Il silenzio è per le orecchie ciò che la notte è per gli occhi. Edmond Jabès
***
Osservo il silenzio. Perché il silenzio non si sente, ma si vede. rickdufer, Twitter
***
Più i fiumi son profondi, più con minor rumore scorrono. Curzio Rufo
***
Quel che amore tracciò in silenzio, accoglilo, che udir con gli occhi è finezza d’amore. William Shakespeare
***

il delicato suono del silenzio
Il silenzio è una fonte di grande forza. Lao Tzu
***
Di notte, più del canto dei grilli, mi impressiona il silenzio di milioni di formiche che ascoltano. Tudor Vasiliu
***
Ho cominciato a rendermi conto che si può ascoltare il silenzio e imparare da esso. Ha una qualità e una dimensione tutta sua.
Chaim Potok
***
Ascoltiamo troppo il telefono e ascoltiamo troppo poco la natura. Il vento è uno dei miei suoni. Un suono solitario, forse, ma rilassante. Ognuno di noi dovrebbe avere il proprio suono personale e il suo ascolto dovrebbe renderlo euforico e vivo, o silenzioso e tranquillo… È un dato di fatto, uno dei suoni più importanti – e per me il suono per definizione – è il totale, assoluto silenzio. André Kostelanetz
***
Il silenzio è la gentilezza dell’universo. Abdelmajid Benjelloun
***

il delicato suono del silenzio
Bisogna concentrare l’attenzione dello spirito, non lasciarsi assorbire dalla vita di superficie, stabilire in ogni giornata una zona di silenzio, affinare la sensibilità dell’anima. Carlo Gnocchi
***
Di fatto, ogni silenzio consiste nella rete di rumori minuti che l’avvolge: il silenzio dell’isola si staccava da quello del calmo mare circostante perché era percorso da fruscii vegetali, da versi d’uccelli o da un improvviso frullo d’ali. Italo Calvino
***
Hai il diritto di pensare che mi sono presa gioco di te, che ti ho cercato in un momento di noia, che sono stata preda dell’eccitazione olimpica. Pensa quello che vuoi. Ma la verità è una rete fatta di tanti fili intrecciati, che sono le coincidenze, le occasioni mancate, l’impossibilità di ricrearle, e il filo più vistoso, quello che chiude la rete, è la necessità di non raccontare tutto, di tenere qualcosa per sé, di lasciare delle maglie di silenzio.
Margherita Oggero
***
Il silenzio è l’araldo più perfetto della gioia: sarei ben poco felice se fossi capace di dire quanto. William Shakespeare
***
Il silenzio ha il diritto di essere ascoltato | la gente parla troppo per quello che deve dire | parole senza significato, si dissolvono via e basta. | Il silenzio deve essere ascoltato | il rumore dovrebbe essere osservato | il tempo è giunto per imparare, che il silenzio… | il silenzio deve essere ascoltato. Clive Cussler
***

il delicato suono del silenzio

Noi siamo abituati a dare a parole come “silenzio” e “solitudine” un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell’essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora “ogni affanno”. Corrado Augias
***
Per me la più piccola parola è circondata da acri ed acri di silenzio, e perfino quando riesco a fissare quella parola sulla pagina mi sembra della stessa natura di un miraggio, un granello di dubbio che scintilla nella sabbia. Paul Auster
***
Silenzio come pienezza, non povertà. | Dal silenzio nasce sia l’attesa che l’appagamento. Lalla Romano
***
Si può entrare in contatto con le persone anche senza parlare.[…] c’è un modo di entrare in contatto tra esseri umani più percettivo e affidabile della parola, fatto di sguardi, silenzi, gesti e messaggi ancora più sottili; è il modo in cui un essere umano nel suo intimo risponde al richiamo di un altro, quella silenziosa complicità che nel momento del pericolo dà alla muta domanda una risposta più inequivocabile di qualsiasi confessione o argomentazione, e il cui senso è semplicemente questo: io sono dalla tua parte, anch’io la penso così, condivido la tua preoccupazione, noi due siamo d’accordo… Sàndor Màrai
***
Troppe persone sembrano convinte che il silenzio sia un vuoto da riempire ad ogni costo, anche se non c’è niente di importante da dire.
Nicholas Sparks
***

il delicato suono del silenzio
Il rumore non può imporsi sul rumore. Il silenzio si. Gandhi
***

Se, nel silenzio interiore, il vostro occhio spirituale è aperto, l’invisibile diviene visibile. Paramahansa Yogananda
***

Parlare è silenzio. Ci sentiamo più al sicuro con una signora che parla piuttosto che con una che non apre la bocca.
Emil Cioran
***

Quando, immersi nel silenzio, sentiamo tutt’a un tratto squillare il campanello, abbiamo l’impressione che il rumore sia molto più stridente di quanto lo sia effettivamente. Ebbene! Io cerco di far vibrare un certo colore in modo così intenso come se il rumore del campanello risuonasse in mezzo al silenzio. Auguste Renoir
***

il delicato suono del silenzio

Ho sempre pensato che la musica dovrebbe essere soltanto silenzio, il mistero del silenzio che cerca di esprimersi. Marguerite Yourcenar
***

Come ci si può orientare in un mondo così complesso? Ogni giorno mettetevi seduti, immobili e in silenzio, per almeno cinque minuti, e rivolgete alla vostra attenzione e al vostro cuore queste domande: Chi sono io? Che cosa voglio per la mia vita? Che cosa desidero oggi dalla mia esistenza? Lasciatevi poi andare e consentite alla vostra tranquilla voce interiore, cioè al flusso della vostra coscienza, di fornire le risposte. Deepak Chopra
***

Il Poeta deve avere l’orecchio di un arabo selvaggio che ascolta il silenzio del deserto, l’occhio di un indiano mentre segue le orme del nemico sulle foglie nei sentieri della foresta, e il tatto di un cieco che tocca il viso di un bambino amato. Samuel Taylor Coleridge
***

Ho sempre amato il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio. Antoine de Saint-Exupèry
***

Il più raffinato dei lavori si realizza nel puro silenzio. Ogni attimo fuggente di silenzio, senza pensieri, desideri e sentimenti, è un faccia a faccia con noi stessi. Deepak Chopra
***

il delicato suono del silenzio

Sono pochissimi gli amici con cui si possa stare in silenzio. Una volta che si smette di parlare inutilmente, il corpo scandisce con naturalezza i ritmi impressi in noi nel corso di lunghi anni. La conversazione diventa lenta e pacata. Banana Yoshimoto
***

Scrivere è una forma sofisticata di silenzio. Alessandro Baricco
***

È sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo.
Alessandro Baricco
***

Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont
***

Ancora silenzio… penso sia il linguaggio dell’eternità, la voce più forte di tutte quelle che ascoltiamo: solo tacendo un uomo può arrivare alla concentrazione. Romano Battaglia
***

il delicato suono del silenzio
Oh, silenzio! Tu sei il mio midollo, la mia melodia dolce e profonda. Giadal Ad-Din Rumi
***
Il silenzio è la voce di un altro alfabeto che ci parla dentro. Valentino Bompiani
***
Il non parlare portava molto più tempo per pensare. Pensare portava più tempo ad ascoltare. Gandhi
***
Il silenzio dà peso alle azioni e credito alle parole. Bacone
***
I volti che non fanno trasparire in silenzio i misteri dell’anima, non sono belli, anche se sono perfetti nella forma.
Kahlil Gibran
***
Amo il silenzio la sola cosa che posso far mia.
Quando, stanca dei frastuoni della vita, mi isolo in uno spazio, il silenzio mi rinnova, scaccia il clamore delle menzogne, delle imposture delle falsità che mi circondano, senza interferenza alcuna. In questo silenzio c’è solo verità e le bugie spinte affonderanno in esso senza lasciare alcun segno o ricordo.
Mirella Narducci
***

N.B. Le immagini sono state reperite nel web e quindi considerate di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

 

 

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove © 2023

4 commenti

Leave a Comment