L’umorismo nero di Banksy e Dran, tra ironia e denuncia sociale

Reading Time: 8 minutes

«L’arte dovrebbe inquietare il sereno e rasserenare l’inquieto
Banksy

Banksy

Banksy, graffitista inglese ritenuto uno dei maggiori esponenti della Street Art contemporanea, così come Dran, artista di strada e illustratore, soprannominato il “Banksy francese“, inquietano e rasserenano, a seconda dei casi, attraverso opere aggressive contraddistinte da toni “noir” e feroci critiche alla società e al potere. La loro arte, qualche volta criptica e di non facile interpretazione,  affronta questioni di estrema attualità che inducono alla riflessione.

Dran

Non molto si conosce dei due autori, in particolar modo di Banksy. L’artista cela accuratamente la propria identità, nonostante sia presente nella scena mondiale da oltre vent’anni. Giovanissimo, si nasconde sotto un camion della spazzatura per sfuggire alla polizia per aver “sporcato” spazi pubblici con dei graffiti. Mentre è nascosto, Banksy vede delle lettere stencil sul camion e da quel momento abbandona la pittura per creare nuovi graffiti realizzati con tale tecnica. Da non dimenticare le nove immagini dipinte nel 2005 sul lato palestinese del muro edificato in Cisgiordania per protestare contro l’oppressione israeliana.

Banksy

L’approccio alla Street Art di Dran è molto simile a quella del graffitista inglese sia per toni che per messaggi. «Mio padre voleva che lavorassi con lui come operaio edile, ma dato che le mie braccia sono troppo sottili per tenere un martello, mi sono dedicato al disegno“, ha dichiarato l’artista. Dran sottolinea le capacità immaginative dei bambini, mettendo in discussione la repressione e l’imprigionamento di tanta meravigliosa creatività.

Dran

«Anche se i bambini dei miei disegni non mi somigliano, il modo in cui giocano e sognano è ciò che realmente focalizza la mia attenzione.» L’artista, nato nel 1979 a Tolosa, città in cui attualmente vive, padroneggia molte tecniche artistiche che combina mirabilmente nelle sue opere.
Adesso diamo un’occhiata ad alcuni degli incredibili lavori dei due artisti di strada, opere poco indicate per chi non apprezza l’umorismo nero. A tal proposito vi invito a leggere questo articolo pubblicato su Focus.
Buona visione 😉

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

Banksy

 

Dran

 

N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.

Leave a Comment