L’Italia è uno dei paesi in cui si legge di meno; le statistiche che riguardano tale problematica recano molta tristezza, soprattutto se si considera l’enorme contributo dato dagli italiani alla civiltà e al progresso.
Le risposte che più frequentemente ricorrono quando si pone la domanda: “In casa sua quanti libri entrano in un anno?” sono sempre la stesse: “Non abbiamo i soldi per comprarci il necessario, figuriamoci se possiamo comprare i libri!” Oppure: “Abbiamo così tanti impegni che non ci consentono di leggere nemmeno un libro!”
Insomma, nella stragrande maggioranza dei casi il libro viene considerato un bene di lusso di cui possono usufruire solamente le persone benestanti o nullafacenti. Risulta evidente, però, che non è solo la situazione economica ad impedire alla gente di leggere. Esistono le biblioteche e i libri economici. La mancanza di tempo libero è un’altra scusa da parte di chi non ha il coraggio di ammettere di non amare la lettura; chi sente il desiderio di leggere trova sempre momenti per poterlo fare. Si può, infatti, leggere in metropolitana, in treno, in una sala d’attesa, persino in macchina, quando si resta imbottigliati in un ingorgo. Chiunque può ritagliarsi uno spazio di tempo per leggere. Molti sono i momenti vuoti di cui si può approfittare per dedicarsi alla lettura. E chi ama la lettura questo lo sa. Cosa sia accaduto in Italia negli ultimi anni è noto a tutti: televisione scadente, messaggi subliminali che invitano solamente ad acquistare prodotti consumistici il cui fine è quello di mostrare alla gente ciò che si possiede e pochi programmi volti ad invogliare alla lettura. Il piacere della lettura dovrebbe essere appreso sin da bambini, sebbene anche da adulti si può imparare ad assaporare il gusto di un buon libro. Si può iniziare con libri molto semplici e interessanti fino ad arrivare poi alla sfida di libri impegnativi.
In questa pagina ci occuperemo non soltanto di recensioni di libri letti da noi e da chi legge il blog, ma saranno riportati anche brani tratti da libri che hanno segnato la nostra vita. Non dimentichiamo che leggere molto arricchisce la vita di una persona e, citando lo scrittore e giornalista Alain Elkann, «Chi ha letto dei libri e ha il gusto della lettura certamente si trova meglio di chi non li ha letti, perché leggere libri è come laurearsi continuamente, come continuare ad andare avanti, a studiare, a conoscere, nulla ti insegna più dei libri.»
N.B. L’ immagine è stata reperita nel web e quindi considerata di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possa violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e sarà immediatamente rimossa.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.