A differenza dell’Italia, paese in cui pochissimi sono i lettori assidui e, secondo gli ultimi dati dell’Istat, quasi una
famiglia su dieci non ha alcun libro in casa e la maggioranza ne possiede al massimo cento, in Argentina vengono pubblicati sei milioni di libri l’anno.
Ciò si traduce in circa quarantacinque milioni di fogli di carta al giorno.
Una cifra incredibilmente alta che implica l’utilizzo di una quantità considerevole di cellulosa estratta dal legno degli alberi.
E se da un lato questi dati confortano quei pochi lettori rimasti in Italia ad impiegare il proprio tempo libero a leggere e mostrano quanto in quella nazione la cultura sia un bene custodito gelosamente, dall’altro, in un mondo sempre più sensibile all’ecosistema, non si può fare a meno di ricordare che una simile produzione di libri si ripercuote negativamente sulla natura.
Un impatto ambientale non indifferente che ha portato alla creazione di un libro che percorre il cammino inverso alla sua realizzazione.
È appena nata un’iniziativa di una piccola casa editrice di Buenos Aires, Pequeño Editor, che ha prodotto il primo libro in grado di trasformarsi in un albero.
Realizzato con una carta speciale priva di acidi, che a sua volta contiene dei piccoli semi di Jacarandà, un albero che può raggiungere anche i tre metri di altezza, anche l’inchiostro usato è facilmente biodegradabile con la terra.
Il “libro dell’albero“, dopo essere stato letto, può essere piantato per far crescere un nuovo albero.
Il titolo di questo racconto è “Mi Papà Estuvo en la Selva”, e non rappresenta altro che una riedizione di un libro già noto ai piccoli lettori. Narra la storia di un padre che racconta al proprio figlio Theo un viaggio realmente effettuato nella foresta amazzonica ecuadoriana, un intelligente pretesto per poter parlare della distruzione ambientale, delle diversità culturali e del rispetto che dobbiamo alla natura.
Il libro è rivolto soprattutto ai bambini dagli otto ai dodici anni affinché possano comprendere la responsabilità di avere nelle mani il futuro del nostro pianeta.
Questa piccola casa indipendente si è associata all’agenzia locale FCB di Buenos Aires.
Ecco il video che mostra la realizzazione del libro.
Ottima iniziativa, racchiusa in uno slogan molto significativo: Libri e bambini possono crescere insieme.
Ecco dove si può trovare il libro in questione Tree Book Tree
N.B. Le immagini e il video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimossi.

In Italia bisognerebbe invece inventare un libro che riesca ad ipnotizzare gli italiani e condurli alla lettura di altri libri.
In Argentina sono molto più avanti di noi.Ma non solo in Argentina.Bell’idea hanno avuto!
Per invogliare la gente alla lettura abbiamo pensato di inserire nella categoria alcuni passi di libri interessanti.
Speriamo bene…in Italia si legge troppo poco 🙁