«Un gatto, dopo essere stato rimproverato, se ne va tranquillamente per i fatti propri. Un cane si accuccia in un angolo e finge di farsi un serio esame di coscienza».
Robert Brault
Le vignette del londinese Rupert Fawcett, noto in tutto il mondo per il delizioso libro “Off The Leash” (In Italia edito da Sonda con il titolo “Senza guinzaglio. La vita segreta dei cani.”), riescono a far sorridere e riflettere tutti coloro che condividono la loro vita con uno o più cani. Il celebre vignettista non si è limitato tuttavia solo al cane, ma ha anche realizzato dei fumetti in cui cerca di comprendere la logica dei gatti in diverse situazioni quotidiane. Il risultato è esilarante, tutti noi amanti dei quattrozampe riconosciamo i nostri adorabili amici del cuore ed anche noi stessi, sorridendo e nello stesso tempo riflettendo sul nostro spesso inconsapevole antropocentrismo che talvolta limita la nostra capacità di comprensione e può stravolgere la loro esistenza.
[amazon_link asins=’8871067193′ template=’ProductCarousel’ store=’lacapdelsil-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2e427d00-eb02-11e6-8b8f-67fe8a50191d’]
Rupert Fawcett, la cui fama è esplosa nei primi anni ’90 grazie alla sua serie di cartoni sull’ometto pantofolaio tipicamente British “Fred“, ha poi creato “Daddy“, una serie di strisce comiche basate sulla sua esperienza di padre di tre figli, ed anche altre vignette di successo come “Close Encounters” dedicate alla vita di coppia. In eleganti libri cartonati ha raccolto delle vignette umoristiche da ritenersi vere e proprie istantanee della vita dei cani e gatti che interagiscono con gli “umani” in maniera disincantata e un po’ ironica. Seguito da oltre un milione di persone su Facebook, Rupert ha pubblicato il libro “On The Prowl” (“A caccia“), non ancora uscito in Italia, che vede protagonisti i nostri piccoli e misteriosi amici felini.
Di seguito una raccolta dei suoi disegni che ho trovato navigando su internet.
Buona visione 🙂

“Dai, Lucy, pupù!” “Non mettermi fretta!” “Dai, ragazza, non abbiamo tutto il giorno.” “Non ho ancora trovato un buon posto.” “Va bene, andiamo. È tempo di andare a casa.” “Fermati, ho trovato un buon posto!”

“Poppy, è bello avere mamma e papà di ritorno dalle vacanze?” “Ti è piaciuto che i vicini si siano presi cura di te?” “Non scombussolate mai più le mie abitudini!”

“Dai, mamma, sii coraggiosa. Digli che preferiresti dormire con noi piuttosto che con lui. Tu sai che è vero!”

“Evviva, una passeggiata in campagna! Pozzanghere! Fango! Popò di volpi! Altro fango! Roditore morto! Ancora fango! Uccello morto! Va bene, sono pronto per la macchina, papà.”

Relazione appena iniziata. “Va bene, tesoro, se veramente desideri un gatto, ne prenderemo uno, ma non lo voglio in camera da letto. Questo letto deve servire solo per due cose: dormire e fare l’amore.”
Pochi anni dopo…

Scruffy viene addestrato a fare la guardia.
“OK, Scruffy, immagina che io sia un ladro! Attaccami! Dai, ringhia! Abbaia contro di me! Mostra quei denti! Impauriscimi! Sono un uomo cattivo, aggrediscimi!”

Riconoscere le espressioni del viso di un gatto.
“Ho bisogno di un po’ d’amore” “Ho fame” Ho intenzione di correre per tutta la casa e di comportarmi in modo completamente folle” “Gli umani sono idioti”.

Lezioni scolastiche ai cuccioli.
Lezione di oggi. Caos e distruzione. “Quindi, Signor Leibowitz, ci sta dicendo che qualsiasi cosa i nostri padroni ci diranno di fare, noi dovremmo fare l’opposto e che non ci succederà mai nulla di serio perché sono così dannatamente adorabili?” “Esattamente”.

Lezioni scolastiche ai gattini.
Luogo pericoloso in cui dormire.
“Questa è la mia preferita, particolarmente buona se il vostro umano porta qualcosa di grande e pesante!”

Il cronometrista.
“Ora di alzarsi, mamma!” “Ora della passeggiata!” “Ora della colazione!” “Ora del gioco!” “Ora di cena!” “Ora di andare a letto!” “Ora di spegnere la luce!” “Sarebbe confusa senza me!”

“Mio amore meraviglioso, ti amo moltissimo. Mio bellissimo, adorato fagotto di gioia. Mi rendi così felice! Ti amo, ti amo, ti amo…” “Una volta parlava così con me.”
N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.

Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.