
Credo che non ti amerei tanto se in te non ci fosse nulla da lamentare, nulla da rimpiangere. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.
-Boris Pasternak
(Greta Elizondo – Carlos Quezada “Raymonda”)

Bisognerebbe prendersi cura delle cose delicate, tenere, fragili, come un sentimento pulito. Ci sono poche cose pulite a questo mondo.
– Carol Cortiello
(Foto dal web)

Non è mai troppo tardi per farsi un’infanzia felice.
Tom Robbins, “Natura morta con Picchio”, 1980.
(Foto dal web)

È molto facile accettare e amare chi è uguale a noi,
ma con qualcuno che è diverso è molto difficile.
-Luis Sepúlveda-
(Immagine dal web)

La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
–Alda Merini
(Source: poisoned–blood) )

Il tempo, si sa, vola a volte veloce come un uccello, a volte scivola lento come un verme, ma la sensazione migliore per l’uomo sta nel non accorgersi nemmeno se il tempo stia trascorrendo piano o in fretta.
Ivan Sergeevič Turgenev, “Padri e Figli”
( Foto di Igor Pańkowski )

Vuoi sapere qual è la verità sul tuo conto? Sei una fifona, non hai un briciolo di coraggio, neanche quello semplice e istintivo di riconoscere che a questo mondo ci si innamora, che si deve appartenere a qualcuno, perché questa è la sola maniera di poter essere felici. Tu ti consideri uno spirito libero, un essere selvaggio e temi che qualcuno voglia rinchiuderti in una gabbia. E sai che ti dico? Che la gabbia te la sei già costruita con le tue mani ed è una gabbia dalla quale non uscirai, in qualunque parte del mondo tu cerchi di fuggire, perché non importa dove tu corra, finirai sempre per imbatterti in te stessa.
“Colazione da Tiffany”- Truman Capote

Per agire nel mondo, occorre morire a se stessi. L’uomo non sta sulla terra solo per essere felice, neppure per essere semplicemente onesto. Vi si trova per realizzare grandi cose per la società, per raggiungere la nobiltà d’animo e andare oltre la volgarità in cui si trascina l’esistenza di quasi tutti gli individui.
– Vincent Van Gogh –

Se fosse tuo figlio
riempiresti il mare di navi
di qualsiasi bandiera.
Vorresti che tutte insieme
a milioni
facessero da ponte
per farlo passare.
Premuroso,
non lo lasceresti mai da solo
faresti ombra
per non far bruciare i suoi occhi,
lo copriresti
per non farlo bagnare
dagli schizzi d’acqua salata.
Se fosse tuo figlio ti getteresti in mare,
uccideresti il pescatore che non presta la barca, urleresti per chiedere aiuto,
busseresti alle porte dei governi
per rivendicarne la vita.
Se fosse tuo figlio oggi saresti a lutto,
odieresti il mondo, odieresti i porti
pieni di navi attraccate.
Odieresti chi le tiene ferme e lontane
Da chi, nel frattempo
sostituisce le urla
Con acqua di mare.
Se fosse tuo figlio li chiameresti
vigliacchi disumani, gli sputeresti addosso.
Dovrebbero fermarti, tenerti, bloccarti
vorresti spaccargli la faccia,
annegarli tutti nello stesso mare.
Ma stai tranquillo, nella tua tiepida casa
non è tuo figlio, non è tuo figlio.
Puoi dormire tranquillo
E sopratutto sicuro.
Non è tuo figlio.
È solo un figlio dell’umanitá perduta,
dell’umanità sporca, che non fa rumore.
Non è tuo figlio, non è tuo figlio.
Dormi tranquillo, certamente
non è il tuo.
– Sergio Guttilla
(Foto di Adrian McDonald)

Noi che abbiamo l’anima moriamo più spesso.
–Emily Dickinson
( Robert Mapplethorpe )

Felice è colui che dalla vita non esige più di quello che essa spontaneamente gli offre, facendosi guidare dall’istinto dei gatti, che cercano il sole quando c’è il sole e quando non c’è il sole, il caldo, dovunque esso sia.
–Fernando Pessoa
Tabby Kitten in Sunlight – Photography, Cats, Dianne Woods

Ci addormentavamo vicini vicini, senza che ci importi dove inizia uno e finiva l’altro, né di chi sono queste mani o questi piedi, in una complicità così perfetta che ci incontravamo nei sogni e il giorno dopo non sapevamo chi aveva sognato chi e quando uno si muove tra le lenzuola l’altro si accomoda negli angoli e nelle curve e quando uno sospira sospira anche l’altro e quando uno si sveglia si sveglia anche l’altro.
Da “Paula”, Isabel Allende
[Dipinto di Katie M. Berggren]

La mente di un bigotto è come la pupilla dell’occhio. Tanto più la luce risplenderà su di essa, quanto più si contrarrà.
-Oliver Wendell Holmes
(Foto dal web)

Non parlare.
Non dissipare energie a vuoto.
Abbandonare ogni elucubrazione mentale.
Solo camminare.
Respirare.
Sentire il cuore che batte.
Sudare.
Percepire l’odore dell’erba.
Sentire i piedi che sfiorano la rugiada di primo mattino.
Sentire il raggio di sole che mi scalda la nuca.
Sentire il battito d’ali delle farfalle.
Il rumore del vento.
Le cicale.
Il tutto “senza parlare”.
In un quieto e religioso silenzio d’incanto naturale….
Verso dove?
Non lo so, forse non ha nemmeno importanza.
L’importante è il “come” ci si va.
L’importante nelle cose, in tutte le cose è lo stato d’animo.
Alla fine quello, da solo, conta come tutto il resto…
( Shalom )
Foto dal web

Tra l’inutile baccano del mondo, ho preferito ascoltare l’amore sincero di un cuore silenzioso.
-Antonio Cuomo
( Foto dal web )

Sono le persone che hanno sofferto a fare del loro meglio per rendere felici le altre persone.
Perché sanno cosa significa stare male e non vogliono che nessun altro si senta in quel modo.
-Robin Williams
( Foto dal web )

Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
-Bob Dylan
“Teenage”, photos by Joseph Szabo

Si conosce una persona dal modo in cui ride.
–Fëdor Dostoevskij
( Foto dal web )

Quante cose si finiscono per sapere se si resta un po’ soli.
Dal film “La notte” di Michelangelo Antonioni.

La pace non può essere mantenuta con la forza, può essere solo raggiunta con la comprensione.
-Albert Einstein
( Foto di Książka Weronika )

Il maggior ostacolo al vivere è l’attesa, chi dipende dal domani, perde l’oggi. Predisponi ciò che è in potere della fortuna, lascia andare ciò che è in tuo potere. Dove miri? Dove ti proietti? Tutto quello che deve avvenire è incerto: vivi senza indugio.
-Lucio Anneo Seneca
( Foto dal web )

Guardate che la guerra è in corso,
bombardano da anni nelle nostre case,
non c’è bisogno
che ci arrivi la lettera per andare al fronte.
La guerra è chi muore in mezzo al mare,
la guerra è la televisione
quando è volgare,
i poveri che si battono per i ricchi,
gli ignoranti che diventano statisti.
La guerra ce la fanno i nostri amici
quando non ci danno il loro
e ci tolgono il nostro:
il bene è riconoscere,
il male è non conoscere.
La guerra può venire da un figlio,
da un amante, dal medico
che brutalmente maneggia il nostro cancro.
La terza guerra mondiale
è per spartirsi un briciolo di fama
nell’imbuto dell’autismo corale.
L’arma di sterminio di massa
non è l’atomica, ma la lingua
che ascoltiamo dai governanti
e dai governati, uniti nella lotta
al sacro e alla sapienza.
Ma ancora non hanno vinto,
fra poco crescerà la resistenza,
la letizia di chi non è servo
né padrone,
la comunità della bellezza
e dell’innocenza.
-Franco Arminio
Daniel Garcia – Immigrants

“Che ricordo ha del primo momento con Giulietta?”
“Nessuno. Io sono nato quel giorno.”
-Federico Fellini
( Foto dal web )

I due più grandi doni
che il cielo possa fare a
un’anima: silenzio e solitudine.
-Marcel Jouhandeau
( Foto di Arturo Bertolini )

Quando ti dicono che sei cambiata, vogliono solo dire che non sei più come fa comodo a loro.
( Foto e citazione dal web )

L’invidia è la religione dei mediocri. Li consola, risponde alle inquietudini che li divorano e, in ultima istanza, imputridisce le loro anime e consente di giustificare la loro grettezza e la loro avidità fino a credere che siano virtù e che le porte del cielo si spalancheranno solo per gli infelici come loro, che attraversano la vita senza lasciare altra traccia se non i loro sleali tentativi di sminuire gli altri e di escludere, e se possibile distruggere, chi, per il semplice fatto di esistere e di essere ciò che è, mette in risalto la loro povertà di spirito, di mente e di fegato. Fortunato colui al quale latrano i cretini, perché la sua anima non apparterrà mai a loro.
Il gioco dell’angelo – Carlos Ruiz Zafòn
( Foto dal web )

La morte lo colse all’improvviso. Ma con una ragguardevole presenza di spirito, rimediò buttandosi sulla poltrona e componendo il viso nella più decorosa delle espressioni. L’ipocrisia aveva vinto fino alla fine.
-Francesco Burdin
( Immagine dal web )

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.
-Primo Levi
( Foto dal web )

A volte siamo preda di una sensazione di tristezza che non riusciamo a controllare. Intuiamo che l’istante magico di quel giorno è passato e noi non abbiamo fatto niente. Allora la vita nasconde la sua magia e la sua arte.
-Paulo Coelho
( Tristan and Isolde, Slevin Aaron )

L’oscurità della materia è come la profondità del mare che noi attraversiamo come pesci luminosi.
-Hans Urs von Balthasar
( Immagine dal web )

La folla immancabilmente segue l’andazzo. Sono sempre i pochi che aprono la strada al progresso.
Gustave Flaubert, “Bouvard e Pécuchet”, 1881 ( postumo e incompiuto).
( Immagine di Sonia Marpez )
N.B. Le immagini sono state reperite nel web, quindi considerate di pubblico dominio e appartenenti a google e ai legittimi proprietari. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo lacapannadelsilenzio@yahoo.it e saranno immediatamente rimosse.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.