Tra cielo e inferno: Charles Baudelaire
- By lacapannadelsilenzio
- 09/04/2021
- 23 commenti
Charles Baudelaire, nato a Parigi il 9 aprile del 1821, è oggi considerato uno dei più grandi poeti francesi. Incompreso dai suoi contemporanei, non ancora pronti ad apprezzare quella sua poesia … Continue Reading →
Alda Merini, il binomio genio e follia che condusse al sublime
- By lacapannadelsilenzio
- 21/03/2021
- 5 commenti
«Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita, rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti e che tu non hai voluto.» Poetessa, aforista e scrittrice nota in … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
- By lacapannadelsilenzio
- 11/02/2021
- 1 commento
“E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
Jacques Prévert, il ribelle e romantico cantore dell’amore
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2021
- 6 commenti
Jacques Prévert, uno dei poeti più amati dalle giovani generazioni di tutti i tempi, infrange le barriere dell’élite riuscendo a rendersi comprensibile a tutti. Creatore dei componimenti più letti e … Continue Reading →
Edgar Allan Poe, il genio visionario
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2021
- 7 commenti
«La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell’intelligenza.» Noto in tutto il mondo per i suoi racconti di terrore che ci trascinano … Continue Reading →
Dal “Caligola” di Albert Camus
- By lacapannadelsilenzio
- 04/01/2021
- 3 commenti
Il testo teatrale “Caligola” di Albert Camus, scritto e revisionato in un arco di tempo che supera i vent’anni, resta, come tutti i classici, un’opera di estrema attualità. Dramma in cinque … Continue Reading →
Il Natale nell’arte e nella letteratura
- By lacapannadelsilenzio
- 25/12/2020
- 4 commenti
«Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno, l’amare, il condividere, il dare, non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento … Continue Reading →
Paul Éluard, la liberazione surrealista
- By lacapannadelsilenzio
- 14/12/2020
- 3 commenti
«Sono nato per conoscerti | Per chiamarti | Libertà». Paul Éluard ( pseudonimo di Eugène Grindel) è considerato uno dei maggiori esponenti del movimento surrealista. La sua lirica trae ispirazione dal dinamismo di … Continue Reading →
“Temo un uomo di poche parole”, la poesia senza tempo di Emily Dickinson
- By lacapannadelsilenzio
- 10/12/2020
- 1 commento
Cosa si nasconde dietro un uomo che soppesa con attenzione le parole da dire e che preferisce ascoltare anziché parlare? La grande poetessa Emily Dickinson non nasconde il fascino che … Continue Reading →
Un piccolo omaggio ad Emily Dickinson, la poetessa che scelse la solitudine
- By lacapannadelsilenzio
- 10/12/2020
- 15 commenti
Emily Dickinson, nata il 10 dicembre del 1830 ad Armherst, nel Massachusetts, è considerata la più grande poetessa americana. Sin da bambina mostra uno spirito ribelle e ostile nei confronti … Continue Reading →
Arthur Rimbaud, l’angelo esiliato
- By lacapannadelsilenzio
- 20/10/2020
- 8 commenti
“Scrivevo dei silenzi, delle notti, annotavo l’inesprimibile. Fissavo delle vertigini.” La poesia di Arthur Rimbaud infrange la tradizione sconvolgendone in modo assoluto gli schemi prestabiliti e trasmettendo un senso di sfuggente agilità … Continue Reading →
Pablo Neruda, il poeta che “scrisse con il sangue”
- By lacapannadelsilenzio
- 12/07/2020
- 45 commenti
«La mia infanzia sono scarpe bagnate, tronchi spezzati caduti nella selva, divorati da liane e scarabei, giorni dolci sull’avena, e la barba dorata di mio padre che usciva diretto alle … Continue Reading →
L’infinito naufragar di un “giovane favoloso”
- By lacapannadelsilenzio
- 29/06/2020
- 10 commenti
«Non vivono fino alla morte, se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita.» Oggi ricorre l’anniversario della nascita del grande poeta Giacomo Leopardi, che, dopo l’ambizioso film di … Continue Reading →
Fernando Pessoa, un nostalgico sognatore
- By lacapannadelsilenzio
- 13/06/2020
- 6 commenti
Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso. Tratto da “Una sola moltitudine“. Riconosciuto oggi come uno dei più rilevanti poeti del Modernismo, Fernando Pessoa trascorre quasi tutta … Continue Reading →
William Butler Yeats, l’onda mistica del cantore d’Irlanda
- By lacapannadelsilenzio
- 13/06/2020
- 3 commenti
Considerato uno dei massimi poeti di lingua inglese del Novecento, William Butler Yeats riceve nel 1923 il premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: «Per la sua … Continue Reading →
Federico Garcìa Lorca, il poeta delle metafore
- By lacapannadelsilenzio
- 05/06/2020
- 10 commenti
«Fu visto, camminando tra fucili, in una lunga strada, uscire ai freddi campi, ancora con le stelle del mattino. Uccisero Federico quando la luce spuntava. Il plotone dei carnefici non … Continue Reading →
L’urlo poetico di Allen Ginsberg è ancora attuale?
- By lacapannadelsilenzio
- 03/06/2020
- 6 commenti
La poesia di Allen Ginsberg esplode in uno dei periodi più controversi della storia statunitense. La seconda guerra mondiale è appena terminata e la popolazione appare, nel medesimo tempo, … Continue Reading →
Risuona ancora il barbarico “YAWP” di Walt Whitman sopra i tetti del mondo
- By lacapannadelsilenzio
- 31/05/2020
- 9 commenti
«Mi contraddico, forse? Ebbene mi contraddico (sono vasto, contengo moltitudini) …» Ritenuto il più grande poeta americano, Walt Whitman libera la poesia dalle convenzioni tradizionali componendo dei versi altamente originali … Continue Reading →
“Spesso il male di vivere ho incontrato” di Eugenio Montale
- By lacapannadelsilenzio
- 12/10/2019
- Nessun commento
Il 12 ottobre del 1896 nasceva Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana. Ricordiamolo con uno dei suoi componimenti più significativi. Spesso il male di vivere ho … Continue Reading →
“Un uccello azzurro” di Charles Bukowski
- By lacapannadelsilenzio
- 23/09/2019
- Nessun commento
La toccante poesia “Un uccello azzurro” è un altro indimenticabile affresco di Charles Bukowski, massimo esponente del realismo sporco. In un mondo fatto di cocenti delusioni e fulminei incanti, così come la … Continue Reading →
“Verso il mare della dimenticanza” di Josif Aleksandrovič Brodskij
- By lacapannadelsilenzio
- 20/04/2019
- Nessun commento
Se è stato vero amore non è facile lasciar scivolare nell’oblio il ricordo delle emozioni vissute. Non siamo pronti. Non sappiamo nemmeno se i ricordi si perderanno del tutto, sembra … Continue Reading →
“L’amore che tace” di Gabriela Mistral
- By lacapannadelsilenzio
- 07/04/2019
- Nessun commento
Il 7 aprile del 1889 nasceva l’anticonformista poetessa e insegnante cilena Gabriela Mistral, prima donna latinoamericana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura e simbolo delle “aspirazioni idealistiche dell’intero … Continue Reading →
“Quando l’amore ti chiama, seguilo”, poesia di Kahil Gibran
- By lacapannadelsilenzio
- 22/02/2019
- Nessun commento
Propongo la lettura di una poesia, tratta da “Il profeta” di Kahil Gibran, che descrive in modo semplice e non smielato le emozioni suscitate dal sentimento inafferrabile dell’amore. Quando l’amore … Continue Reading →
“Sii gentile”, la dissacrante poesia di Charles Bukowski
- By lacapannadelsilenzio
- 20/01/2019
- Nessun commento
Spesso si scambia la gentilezza, quella capacità di relazionarsi con gli altri in modo pacifico, rispettoso ed educato, con le buone maniere o le formalità ipocrite. Sin da bambini ci … Continue Reading →
“A un gatto” di Jorge Luis Borges
- By lacapannadelsilenzio
- 13/01/2019
- Nessun commento
“A un gatto” è una bellissima lirica dello scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges. Il gatto, misterioso e affascinante felino è ancora una volta il protagonista di versi a … Continue Reading →
“Penso a te nel silenzio della notte”, poesia di Fernando Pessoa.
- By lacapannadelsilenzio
- 23/11/2018
- Nessun commento
Nostalgia, malinconia e senso di incompiutezza nell’intensa e struggente poesia “Penso a te nel silenzio della notte” del grande poeta portoghese Fernando Pessoa, il nostalgico sognatore ancora oggi straordinariamente vicino alla … Continue Reading →
“Er compagno scompagno” di Trilussa.
- By lacapannadelsilenzio
- 26/10/2018
- Nessun commento
In occasione dell’anniversario della nascita di Carlo Alberto Salustri, in arte Trilussa, propongo la lettura di una sua poesia, “Er compagno scompagno“, che ben esprime il disincanto del poeta nei confronti … Continue Reading →
Un poeta in rivolta: Percy Bysshe Shelley.
- By lacapannadelsilenzio
- 08/07/2018
- Nessun commento
«La poesia solleva il velo dalla bellezza nascosta del mondo, e rende oggetti familiari come se non fossero familiari». Tra i massimi esponenti della poesia inglese, Percy Bysshe Shelley esprime magistralmente il pensiero romantico, in preda incessantemente ad emozioni … Continue Reading →