Jack London, “una superba meteora”
- By lacapannadelsilenzio
- 12/01/2021
- Nessun commento
Lo scrittore statunitense Jack London inaugura una nuova figura letteraria che trae ispirazione dal proprio avventuroso vissuto. Formatosi per lo più da autodidatta, scrive cinquanta libri e più di mille articoli, nonostante … Continue Reading →
Dal “Caligola” di Albert Camus
- By lacapannadelsilenzio
- 04/01/2021
- 3 commenti
Il testo teatrale “Caligola” di Albert Camus, scritto e revisionato in un arco di tempo che supera i vent’anni, resta, come tutti i classici, un’opera di estrema attualità. Dramma in cinque … Continue Reading →
L’esilio volontario di Jerome David Salinger
- By lacapannadelsilenzio
- 01/01/2021
- 3 commenti
Jerome David Salinger, nato a New York il primo gennaio del 1919, è un noto scrittore statunitense che giunge al successo internazionale con il dissacrante romanzo-scandalo “Il giovane Holden“, scritto … Continue Reading →
“Un Canto di Natale”, Charles Dickens
- By lacapannadelsilenzio
- 17/12/2020
- 2 commenti
«Io l’ho letto, e ho pianto come un bambino, ho fatto uno sforzo impossibile per smettere.»Robert Louis Stevenson, con queste parole, introduce una delle più grandi opere di Charles Dickens, … Continue Reading →
Dentro la malattia eterna del “bovarismo”, Gustave Flaubert
- By lacapannadelsilenzio
- 12/12/2020
- 10 commenti
Gustave Flaubert anticipa con la sua opera la formula, poi diventata famosa, dell’‘arte per l’arte’; scrivere solamente per il piacere di farlo, per se stessi, senza alcun interesse per la … Continue Reading →
La delusione postromantica. Breve ritratto di Ivàn Sergeevič Turgenev
- By lacapannadelsilenzio
- 09/11/2020
- 1 commento
“Non aderisco all’opinione di nessun uomo: ne ho alcune per conto mio.” Poeta, romanziere e drammaturgo, Ivàn Sergeevič Turgenev è considerato uno dei più grandi interpreti del realismo russo. Annoverato tra … Continue Reading →
Nathaniel Hawthorne, dal velo nero alla bruciante lettera scarlatta
- By lacapannadelsilenzio
- 04/07/2020
- 2 commenti
Noto in tutto il mondo per il suo capolavoro “La lettera scarlatta“, Nathaniel Hawthorne, contemporaneo di Melville e Poe, ha apportato un notevole contributo alla letteratura statunitense grazie ad un’indagine … Continue Reading →
“A spasso con Bob”, storia di una grande amicizia tra due diseredati
- By lacapannadelsilenzio
- 16/06/2020
- Nessun commento
È morto Bob, ho appena appreso la notizia e vorrei condividere un post che avevo scritto anni fa, dopo aver letto il libro “A spasso con Bob“. Per non dimenticare quanto … Continue Reading →
Emily Brontë, la passione oltre la morte
- By lacapannadelsilenzio
- 30/07/2019
- 5 commenti
«Solo gli inquieti sanno com’è difficile sopravvivere alla tempesta e non poter vivere senza…». Chi non ha mai letto “Cime Tempestose“, l’unico romanzo scritto da Emily Brontë, le cui numerose trasposizioni … Continue Reading →
“Qualcuno volò sul nido del cuculo”, il romanzo cult di Ken Kesey.
- By lacapannadelsilenzio
- 17/09/2018
- Nessun commento
«Randle sa che si deve ridere delle cose dalle quali si è feriti soltanto per mantenere l’equilibrio, soltanto per impedire che il mondo ti renda pazzo furioso. Sa che esiste … Continue Reading →
L’anarchismo cristiano di Lev Tolstoj.
- By lacapannadelsilenzio
- 09/09/2018
- 15 commenti
«Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttare via tutto, e di nuovo ricominciare e lottare e perdere eternamente. La calma è la vigliaccheria dell’anima». … Continue Reading →
Un sentiero verso la felicità attraverso la pittura.
- By lacapannadelsilenzio
- 13/05/2018
- Nessun commento
«Una vita calma e modesta porta più felicità della ricerca del successo abbinata a una costante irrequietezza.» Albert Einstein La felicità è uno stato di grazia soggettivo su cui non pochi scrittori e filosofi hanno espresso … Continue Reading →
Moliére, la raffinata poetica del riso.
- By lacapannadelsilenzio
- 15/01/2018
- Nessun commento
«E vi garantisco che uno stolto istruito è più stolto di uno ignorante». Molière, uno dei più grandi autori di commedie della civiltà moderna, dedica tutta la sua vita al … Continue Reading →
“Figli dello stesso fango”di Daniele Armitrano. Un romanzo sul disagio giovanile.
- By lacapannadelsilenzio
- 18/07/2017
- Nessun commento
«Non importa se non riesci a parlare, a me basta ascoltare un tuo silenzio…» Essere giovani è una fiamma di breve durata, ma particolarmente intensa. Quell’età dell’immortalità, così come amavano … Continue Reading →
Un omaggio ai nostri amici a quattrozampe
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2017
- Nessun commento
«Un gatto, dopo essere stato rimproverato, se ne va tranquillamente per i fatti propri. Un cane si accuccia in un angolo e finge di farsi un serio esame di coscienza». … Continue Reading →
La religione dell’amore in David Herbert Lawrence
- By lacapannadelsilenzio
- 11/09/2016
- 2 commenti
«Coloro che vanno cercando l’amore, manifestano solo la loro mancanza di amore. E la persona senza amore non trova mai l’amore, solo gli innamorati trovano l’amore. E non devono mai … Continue Reading →
La misteriosa logica dei gatti nelle vignette di Yasmine Surovec
- By lacapannadelsilenzio
- 07/08/2016
- Nessun commento
«Forse tutti si credono padroni, proprietari, parenti di gatti, compagni, colleghi, discepoli o amici del proprio gatto. […] Io no. Io non sono d’accordo. Io non conosco il gatto. […] Sul suo distacco la … Continue Reading →
Iris Grace, la “bambina del silenzio” che realizza meravigliosi dipinti
- By lacapannadelsilenzio
- 13/01/2016
- Nessun commento
«Migliaia di candele possono essere accese da una sola candela». Buddha È questo il pensiero che accoglie i visitatori del sito creato dalla madre di Iris Grace, una bambina inglese affetta … Continue Reading →
“La prossima volta” di Holly Goddard Jones _ Storie di ordinaria emarginazione e solitudine
- By lacapannadelsilenzio
- 05/11/2015
- Nessun commento
«Dove sono gli uomini?» riprese poi il piccolo principe. «Si è un po’ soli nel deserto…» «Si è soli anche fra gli uomini» disse il serpente. Antoine de Saint-Exupéry La … Continue Reading →
“Stanotte vorrei vedere la luna” _ Ultimo desiderio di un condannato a morte
- By lacapannadelsilenzio
- 20/10/2015
- 3 commenti
«Com’è che ogni esecuzione ci offende più di un omicidio? È la freddezza dei giudici, sono i meticolosi preparativi, è il sapere che qui un uomo viene usato come un … Continue Reading →
Storia di un piccolo eroe e di una famiglia esemplare
- By lacapannadelsilenzio
- 22/07/2015
- 2 commenti
«La vera disabilità è quella dell’anima che non comprende… Quella dell’occhio che non vede i sentimenti… Quella dell’orecchio che non sente le richieste d’aiuto… Solitamente, il vero disabile è colui … Continue Reading →
Il libro che si può trasformare in albero
- By lacapannadelsilenzio
- 12/05/2015
- 2 commenti
A differenza dell’Italia, paese in cui pochissimi sono i lettori assidui e, secondo gli ultimi dati dell’Istat, quasi una famiglia su dieci non ha alcun libro in casa e la … Continue Reading →
La pericolosa dittatura del pensiero positivo
- By lacapannadelsilenzio
- 19/04/2015
- 3 commenti
«Le persone non si accorgono dei tuoi sorrisi falsi, perché sono troppo impegnate a nascondere i loro.» (Cit.) Sorriso e ottimismo sembrano essere diventati i mantra assillanti della società contemporanea, … Continue Reading →
Io e Dewey
- By lacapannadelsilenzio
- 19/11/2014
- Nessun commento
È il 18 gennaio del 1988, e a Spencer, cittadina dell’Iowa che conta meno di dodicimila abitanti, comincia un lunedì mattina come tanti altri preceduto da una notte gelida in … Continue Reading →
Io sono di legno – Giulia Carcasi
- By lacapannadelsilenzio
- 02/11/2014
- 2 commenti
“Io sono di legno“, secondo romanzo della giovane scrittrice Giulia Carcasi, si snoda nell’arco di un breve periodo di tempo, delineando due esistenze differenti, complesse e che si osservano con … Continue Reading →
Omero Gatto Nero, la commovente storia di un gatto non vedente
- By lacapannadelsilenzio
- 01/11/2014
- 3 commenti
«Questo libro è per quelli come me, ma anche per quanti hanno rinunciato a credere negli eroi e nei miracoli quotidiani; per chi ama i gatti e per chi invece … Continue Reading →
“Marina Bellezza”, l’analisi di una generazione tagliata fuori da tutto…
- By lacapannadelsilenzio
- 26/10/2014
- 2 commenti
Con “Marina Bellezza“, la scrittrice biellese Silvia Avallone, vincitrice del Premio Campiello con il celebre “Acciaio“, esprime ancora una volta il disagio sociale dei giovani di oggi. Molto coinvolgente e … Continue Reading →
Acciaio ~ Silvia Avallone
- By lacapannadelsilenzio
- 30/09/2014
- 2 commenti
“Millecinquecento gradi, è questa la temperatura di fusione della lega. L’acciaio non esiste in natura, non è una sostanza elementare. La secrezione di migliaia di braccia umane, contatori elettrici, bracci … Continue Reading →
Leggere insieme
- By lacapannadelsilenzio
- 20/09/2014
- Nessun commento
L’Italia è uno dei paesi in cui si legge di meno; le statistiche che riguardano tale problematica recano molta tristezza, soprattutto se si considera l’enorme contributo dato dagli italiani alla … Continue Reading →