Tra cielo e inferno: Charles Baudelaire
- By lacapannadelsilenzio
- 09/04/2021
- 23 commenti
Charles Baudelaire, nato a Parigi il 9 aprile del 1821, è oggi considerato uno dei più grandi poeti francesi. Incompreso dai suoi contemporanei, non ancora pronti ad apprezzare quella sua poesia … Continue Reading →
Raffaello Sanzio, il pittore dell’armonia e della bellezza
- By lacapannadelsilenzio
- 06/04/2021
- Nessun commento
«Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci, rerum magna parens et moriente mori. (Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è … Continue Reading →
Francesco De Gregori, il cantautore sospeso tra sogno e realtà
- By lacapannadelsilenzio
- 04/04/2021
- Nessun commento
Con le sue straordinarie canzoni senza tempo abbiamo sognato, sorriso e anche pianto. Francesco De Gregori, spesso denominato il “Principe” della canzone d’autore italiana, per l’eleganza con cui scandaglia le … Continue Reading →
Marlon Brando, la nascita della recitazione moderna
- By lacapannadelsilenzio
- 03/04/2021
- 4 commenti
Due volte vincitore del premio Oscar, Marlon Brando, ritenuto il più grande attore di tutti i tempi, ha rivoluzionato il mondo del cinema con un ineguagliabile stile recitativo che elimina … Continue Reading →
Jane Goodall ~ Una vita accanto agli scimpanzé
- By lacapannadelsilenzio
- 03/04/2021
- 6 commenti
Da qualche anno gira nel web un video che mostra una scimpanzé, denominata Wounda, che viene liberata dopo essere stata curata dalle ferite causate da un gruppo di trafficanti di … Continue Reading →
L’ingiustizia sociale fotografata da Émile Zola
- By lacapannadelsilenzio
- 02/04/2021
- 11 commenti
La violenta accusa alla società ipocrita e decadente della Francia imperiale trova nelle opere di Émile Zola la sua massima espressione. La sua analisi spietata e inflessibile si sofferma su … Continue Reading →
Vincent Van Gogh, la sfida creativa di un “suicidato della società”
- By lacapannadelsilenzio
- 30/03/2021
- 20 commenti
L’isolamento e l’ incomprensione hanno accompagnato da sempre la vita di tutti i grandi artisti, ma Vincent Van Gogh, pittore estremamente sensibile e dall’equilibrio mentale instabile, a differenza di altri, … Continue Reading →
Pino Daniele, l’anima giovanile di Napoli
- By lacapannadelsilenzio
- 19/03/2021
- 2 commenti
Pino Daniele, uno dei più grandi e innovatori cantautori italiani, è riuscito a fondere nelle sue indimenticabili canzoni diversi generi musicali, creando così uno stile inconfondibile, un nuovo sound napoletano … Continue Reading →
La tragica intimità del cinema di Bernardo Bertolucci
- By lacapannadelsilenzio
- 16/03/2021
- 4 commenti
Figlio del poeta Attilio, Bernardo Bertolucci, nasce nei dintorni di Parma il 16 marzo del 1941. Regista e sceneggiatore di enorme talento, riesce a portare sul grande schermo le contraddizioni … Continue Reading →
Albert Einstein e quel sottile dubbio sull’universo
- By lacapannadelsilenzio
- 14/03/2021
- 12 commenti
«Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi». Il 14 marzo del 1879 nasce a Ulma, piccola cittadina tedesca, Albert Einstein, la … Continue Reading →
Jack Kerouac, la ricerca dell’innocenza perduta
- By lacapannadelsilenzio
- 12/03/2021
- 5 commenti
Il 12 marzo del 1922 nasce a Lowell, nel Massachusetts, lo scrittore americano di origini franco-canadesi Jack Kerouac.Il suo nome rimanda immediatamente ai ragazzi irrequieti della “Beat Generation“, così tanto … Continue Reading →
Michelangelo, l’artista del non finito
- By lacapannadelsilenzio
- 06/03/2021
- 7 commenti
Artista inquieto e solitario, Michelangelo Buonarroti, nasce a Caprese, in provincia di Arezzo, il 6 marzo del 1475. Dinnanzi alle sue opere d’arte, note in tutto il mondo, ci … Continue Reading →
Lucio Dalla, il cantore degli ultimi
- By lacapannadelsilenzio
- 04/03/2021
- 1 commento
Eclettico e originale artista, Lucio Dalla ha creato un vasto mondo poetico che ha abbracciato vari generi musicali, spaziando dalla canzone politica a commoventi ballate crepuscolari. Prolifico cantautore, ha conquistando … Continue Reading →
Il romanticismo sociale di Victor Hugo
- By lacapannadelsilenzio
- 26/02/2021
- 10 commenti
Interprete delle voci degli umili e delle infinite sfumature dell’animo umano, Victor-Marie Hugo è considerato il maestro della scuola romantica francese. I suoi romanzi sono grandiose opere corali che investono tutti gli … Continue Reading →
Pierre-Auguste Renoir, un omaggio alla bellezza della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 25/02/2021
- 4 commenti
Artista dalle immense potenzialità espressive e tecniche, Pierre-Auguste Renoir, soprannominato “il pittore della femminilità” per la sua ineguagliabile resa delle figure femminili ritratte, è stato uno dei massimi esponenti … Continue Reading →
L’umiltà di un vero talento: Massimo Troisi
- By lacapannadelsilenzio
- 19/02/2021
- 1 commento
Attore, regista, poeta e sceneggiatore, Massimo Troisi ha innovato il teatro e il cinema con una comicità garbata che presenta nella sua mimica e gestualità, tipicamente napoletane, la maschera della sua … Continue Reading →
L’ironia dissacrante di Fabrizio De Andrè
- By lacapannadelsilenzio
- 18/02/2021
- 5 commenti
Nato a Genova il 18 febbraio del 1940, Fabrizio Cristiano De Andrè è considerato uno dei più grandi cantautori italiani grazie alla sua mirabile capacità di stravolgere gli schemi della canzone … Continue Reading →
Il grido dilaniante di Sylvia Plath
- By lacapannadelsilenzio
- 11/02/2021
- 1 commento
“E quando finalmente trovi qualcuno su cui senti di poter riversare la tua anima, ti blocchi sconvolta dalle tue stesse parole: le hai tenute in quella piccola stretta oscurità dentro … Continue Reading →
James Dean, l’icona ribelle del cinema americano
- By lacapannadelsilenzio
- 08/02/2021
- 3 commenti
«Dean va contro cinquant’anni di cinema. Lui recita qualcos’altro da quello che pronuncia, il suo sguardo non segue la conversazione, provoca una sfasatura tra l’espressione e la cosa espressa. Ogni … Continue Reading →
L’insofferenza romantica di François Truffaut
- By lacapannadelsilenzio
- 06/02/2021
- 6 commenti
Il cinema rivoluzionario ideato dal regista francese François Truffaut, uno dei massimi esponenti della Nouvelle Vague, nasce dall’esigenza di instaurare una relazione tra l’autore e lo spettatore, assumendo così quasi … Continue Reading →
William Burroughs e l’angosciante “algebra del bisogno”
- By lacapannadelsilenzio
- 05/02/2021
- 4 commenti
Nato a Saint Louis, nel Missouri, il 5 febbraio del 1914, William Burroughs può essere considerato uno degli scrittori statunitensi più originali della “Beat Generation“. Con uno stile affilato ma mai … Continue Reading →
Jacques Prévert, il ribelle e romantico cantore dell’amore
- By lacapannadelsilenzio
- 04/02/2021
- 6 commenti
Jacques Prévert, uno dei poeti più amati dalle giovani generazioni di tutti i tempi, infrange le barriere dell’élite riuscendo a rendersi comprensibile a tutti. Creatore dei componimenti più letti e … Continue Reading →
L’impossibile possibilità della nonviolenza – Riflessione su Gandhi
- By lacapannadelsilenzio
- 30/01/2021
- 8 commenti
Si può pretendere che il mondo cambi, se non si crede nella possibilità di un mutamento perché la storia dell’uomo ha mostrato che la violenza e il male hanno sempre … Continue Reading →
Anton Čechov, la tragica banalità della vita
- By lacapannadelsilenzio
- 29/01/2021
- 5 commenti
«Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.» A differenza di Lev Tolstoj e di altri scrittori e drammaturghi del periodo in cui vive, Anton Čechov ritiene di … Continue Reading →
Virginia Woolf, l’estensione infinita dell’attimo
- By lacapannadelsilenzio
- 25/01/2021
- 10 commenti
Relegata in una posizione marginale nei libri di letteratura inglese e rivalutata solamente negli anni ’70, Virginia Woolf è adesso ritenuta una delle più grandi scrittrici del ‘900. Il cammino … Continue Reading →
La svolta pittorica di Édouard Manet
- By lacapannadelsilenzio
- 23/01/2021
- 11 commenti
La pittura di Édouard Manet sorge da una profonda avversione nei confronti dell’accademismo e da una formazione prettamente classicistica cui apporta un significativo cambiamento destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’arte. … Continue Reading →
Antonio Gramsci…”pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà”
- By lacapannadelsilenzio
- 22/01/2021
- 2 commenti
«L‘indifferenza é il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, é la palude che … Continue Reading →
La rivoluzione percettiva di Paul Cézanne
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2021
- 10 commenti
Pittore postimpressionista di non facile lettura, Paul Cézanne è tra i massimi esponenti di quella fase storica e culturale che esprime la ferrea volontà di sperimentare nuove soluzioni espressive e di … Continue Reading →
Edgar Allan Poe, il genio visionario
- By lacapannadelsilenzio
- 19/01/2021
- 7 commenti
«La scienza non ci ha ancora insegnato se la pazzia sia o no più sublime dell’intelligenza.» Noto in tutto il mondo per i suoi racconti di terrore che ci trascinano … Continue Reading →
Dian Fossey, nessuno ha mai amato i gorilla più di lei…
- By lacapannadelsilenzio
- 16/01/2021
- 3 commenti
«Quando capisci il vero valore della vita, di ogni vita, pensi meno al passato e lotti per difendere il futuro.» Con questo pensiero di Dian Fossey, zoologa statunitense nota in … Continue Reading →